DISEGNO ORNATO
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 20:36
Mr. Jones, si faccia coraggio ed avanzi un'ipotesi meno banale della mia.... 

Dato per scontato che io non trovi la tua ipotesi banale, ti pare che possa proprio io trovarne una acuta e particolare?Irishtales ha scritto:Mr. Jones, si faccia coraggio ed avanzi un'ipotesi meno banale della mia....
Ciao Emmanuele!SJONES81 ha scritto: Parlando per un attimo seriamente, come ci si potrebbe comportare, in questo caso particolare, nei confronti dei segni e della patina del tempo? Potrebbe sembrare banale come domanda, ma non credo che la risposta sia poi tanto scontata.Saluti.
Grazie, ammiro gli insegnanti che, con serenità, hanno il buon cuore di non infierire sullo studente scapestrato …Lafountain ha scritto: Complimenti per la tua spassosissima risposta.
Lafountain ha scritto: Non farò ricostruzione, ma delle lesioni mi limiterò o a dare una traccia molto sommaria e non finita, oppure interromperò il disegno in corrispondenza di esse. Faresti così anche tu? E se no, Perché?
La cosa ha a che fare con la direzione centrale e la diffusione della luce?Lafountain ha scritto: C'è ancora un altra cosa però, che riguarda principalmente il disegno n° 1 e più limitatamente quello n° 2, che porterà i disegni a differire volontariamente dai modelli fotografici. Di cosa potrebbe trattarsi? Ti do "un aiutino": riguarda gli inevitabili limiti di un modo fotografico nei quali la nostra Daniela (pur così brillantemente) ha operato per questi suoi scatti.
SJONES81 ha scritto:La cosa ha a che fare con la direzione centrale e la diffusione della luce?
Questa volta all'intuizione di Emmanuele si accompagna l'illuminante spiegazione di Daniela su un'arte in cui è Maestra.Irishtales ha scritto:Per necessità di chiarezza e completezza dell'informazione, tengo solo a precisare che la restituzione dell'architettura (dell'arte ad essa applicata, in questo caso) specie se a fini tecnico-scientifici, deve necessariamente rispettare delle regole che rendono antitetico l'approccio al soggetto rispetto a quello su cui si basa l'interpretazione.
Da qui, nel caso delle fotografie, la scelta del punto di ripresa, finalizzato a rispettare la vocazione alla simmetria delle opere e la necessità di avvalersi di una condizione di luce omogenea e diffusa.
Avete presente la differenza fra foto-tessera per un documento e ritratto da incorniciare? Eccola!
Ciao Daniela!!!Irishtales ha scritto:Buon lavoro!!!![]()
Non vedo l'ora di ammirare i risultati... La raffinatezza congenita dell'Art Nouveau interpretata da chi con tanta maestria riesce ad esaltare la poesia e la bellezza del soggetto, rende l'impazienza particolarmente insistente...
Lafountain ha scritto: Augurandomi di trovarvi d'accordo su tutto questo,
nell'attesa di ricevere la vostra benedizione e gli auguri di buon lavoro (figurarsi la frittata se adesso sbagliassi qualcosa),
mando ad entrambi i miei più cordiali saluti.