Pagina 3 di 3
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 17:35
da Irishtales
Formidabile!
Io però intendevo il nib block: non mi dite che quello è autocostruito... no no, non è possibile....

Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 17:49
da Ottorino
Di sicuro non è roba di grande serie.
C'era tempo fa un sito USA che li forniva, ma dicevano che non sapevano quando sarebbero stati di nuovo disponibili.
Quasi quasi schianto in terra qualche penna per andare a trovare Roberto .............
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 17:58
da AeRoberto
Che invidia, è veramente uno spettacolo. Comunque sì, è autocostruito anche il blocco, anche se mi pare che il tizio li facesse con una macchina cnc.
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 18:17
da roberto v
Questo é uno di quelli di Steytler. Ne ha fatti, in tutta la carriera, 80 ( il mio é il 77).
Acciaio 4140, cnc e rifinitura a mano.
Ogni tanto ne fa un lotto di 20, ma sono passati parecchi anni dall'ultimo, anzi diceva che non ne avrebbe più prodotti.
Se qualcuno vuol fare la follia, credo che gliene sia rimasto uno...
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 18:42
da Irishtales
Ancora complimenti sia per l'acquisto che per la bravura nel realizzare il burnisher: non ci riuscirei mai, ma se anche ci riuscissi, sarebbe il mio traguardo, il mio punto d'arrivo. Invece per te questo è "solo" il punto di partenza (i "ferri del mestiere" con cui recuperare e riportare al loro splendore tanti pennini che hanno fatto la storia della scrittura)... wow...

Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 20:00
da scossa
Complimenti Roberto,
il nib-block è un capolavoro, ma anche il tuo burnisher è il risultato di grande mastria.
P.S.: manico arancione quadrato ..... un vecchio Beta?
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: venerdì 5 aprile 2013, 20:12
da roberto v
Si Marco un vecchio Beta!
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: sabato 6 aprile 2013, 12:38
da scaforchio
Complimenti!!
Su questo forum si impara veramente tantissimo. Ne sapete una più del diavolo!
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: sabato 6 aprile 2013, 17:33
da Ottorino
roberto v ha scritto:
Se qualcuno vuol fare la follia, credo che gliene sia rimasto uno...
Negativo. Li ha finiti.
Meno male.
Finchè la mi' donna mi tira dietro le penne, poco male, ma questo ha l'aria di far male !!
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: sabato 6 aprile 2013, 17:56
da klapaucius
Quando m'è venuta la mania di restaurare penne avevo pensato di comprarmi anch'io un coso così, per sistemare le antiche acquistate su ebay che eventualmente avessero presentato dei problemi.
Ma dopo il pasticcio combinato sulla Sailor ho deciso di lasciar stare i pennini...
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: sabato 6 aprile 2013, 19:59
da roberto v
Giuseppe , non é che anche con l'attrezzo vengano bene tutti al primo colpo!
Esperienza é il nome che gli uomini danno ai propri errori...
Indovinello. E' arrivato!!!!! Che cos'è?
Inviato: sabato 6 aprile 2013, 20:24
da giannidr
roberto v ha scritto:Allora, per quelli che non lo sapessero:
si tratta di un "Nib block", ovvero di un utensile usato per raddrizzare i pennini.
Le parti coniche concave e convessa servono per appoggiarci il pennino che poi viene "lavorato" con un altro utensile (tipo quello autocostruito che si vede in foto). Essendo l'oro più malleabile dell'acciaio, si riescono a fare dei bei lavoretti.
In questo modo si possono raddrizzare le punte, spianare le gobbe, allineare i rebbi senza che il pennino perda la sua geometria.
Inoltre la superficie lucidata fa sì che il pennino non subisca rigature durante la lavorazione.
I fori sulla base vengono usati per estrarre pennini e alimentatori dalle rispettive sezioni.

Caro Roberto, ma veramente credevi che non lo sapessimo? Sappiamo tutto, ormai il forum è fatto da esperti, non ti preoccupare.....LOL