Pagina 3 di 3
Riparazione OMAS 1930 Gentleman
Inviato: venerdì 14 novembre 2014, 19:06
da nello56
Grande Vito!
Mi fa molto piacere che dopo un anno abbondante...tu stia iniziando a scriver la parola fine!
Te lo meriti soprattutto per l'impegno profuso.
Aspettiamo di vedere le foto a fine lavori.
Nello
p.s. nel frattempo la mia Gentleman è diventata una M.CM.LXXXVIII con un corpo preso dal
"mister di Bologna"

Riparazione OMAS 1930 Gentleman
Inviato: venerdì 14 novembre 2014, 19:20
da maxpop 55
Che fai Nello copi la mia M.CM.LXXXVIII

di cui non ho capito perché il cappuccio ha la vera con la greca e non con 3 anellini e pure l'ho presa nuova.

Riparazione OMAS 1930 Gentleman
Inviato: venerdì 14 novembre 2014, 20:33
da nello56
Che dirti Max! Io ho fatto di necessità virtù! Riparazione della casa: 110 euro; riparazione "Nello" :circa 21 euro!
(corpo, manopola e pistone nuovi!). Lo scotto da pagare è stato che la Gentleman è ora .....una M.CM.LXXXVIII.
Il cappuccio è rimasto della Gentleman 1930 con 2 anellini ed una greca!
Diciamo che queste "Omas particolari" (o dovrei dire nel mio caso "pizzottata"?) sono distintive !
Nello
Eccoti in "allagato" il mostro con tutti gli anellini e le greche!

Riparazione OMAS 1930 Gentleman
Inviato: venerdì 14 novembre 2014, 21:07
da vito72
Grazie Nello! Comunque la tua è bellissima anche se un poco customizzata! Oggi ho scritto una lettera lunga due pagine e mezzo di A4 con la omas e che dire non ha perso un colpo, ho notato solo una cosa ma non so se sia un difetto della mia penna, o se è normale, se la scuoto leggermente più forte del normale mi cade la goccia sul foglio.
Riparazione OMAS 1930 Gentleman
Inviato: sabato 15 novembre 2014, 10:42
da nello56
per lo scuotimento... è relativo e bisogna vedere quanto vale per Te
uno scuotimento "leggermente più forte"! (se lo fa l'incredibile hulk....

)
Al limite puoi provare in questo modo: carichi la penna,
poi ruoti la manopola per scaricare 3 o 4 gocce d'inchiostro, la giri con la punta in su e chiudi la manopola.
In pratica carichi un poco d'aria, ma svuoti l'alimentatore dall'eccesso.
Nello
Re: Riparazione OMAS 1930 Gentleman
Inviato: venerdì 9 ottobre 2015, 21:08
da NOblige
Domanda: ho visto una Omas come quella di Vito, ma sul fusto c'era solo scritto Omas 1930....
qualcuno sa come mai esistono queste discrepanze? Potrebbe aiutare nella datazione?
Federica