Pagina 3 di 5
Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: sabato 9 marzo 2013, 10:24
da Irishtales
Grazie Simone! Il verde è decisamente il colore che preferisco nelle penne in celluloide et similia. Infatti le ho quasi tutte verdi, ormai sono un discreto numero...molte da riparare
Giulietta è un bellissimo e romantico nome, l'ho "rubato" ad una canzone dei Traband che stavo giusto ascoltando durante l"l'operazione"...
https://www.youtube.com/watch?v=HBSoD9CvHaQ
Mi chiedo solo come è possibile che la penna avesse un pennino Ero?! Forse una fortunata sostituzione? In effetti potrebbe essere una frankenpen. Ciò non la renderebbe mai meno apprezzata

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: lunedì 11 marzo 2013, 21:17
da stilrosso
...e il nome del prodotto miracoloso che indora?
anch'io lucido le mie penne rigorosamente a mano, il finale con un prodotto per la lucidatura dei fari delle auto americano, i'm sorry niente pubblicità occulta

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 17:05
da Irishtales
Houston abbiamo un problema....
Non è certo grave come la situazione dell'Apollo 13, ma occorre soccorso anche a me...
Sostituito sacchetto alla piccola Wearever con caricamento a levetta; sostituita J-Bar (adattata oltretutto, perchè lunga), poi gommalacca, asciugatura, talco, inchiostro: tutto ok
Sostituito sacchetto a Giulietta, caricamento a pulsante; gommalacca, asciugatura, talco, inchiostro: tutto ok
Oggi sono arrivati i sacchetti nuovi e avevo le quattro Italstilo a pulsante di fondo, da restaurare; sostituito sacchetti, gommalacca, asciugatura, talco, sostituito due pressure bar, inchiostrato, e le penne non scrivono! Nessuna! L'inchiostro non scende sul pennino. Ho pennini di due tipi diversi, li ho sostituiti varie volte e adesso il solo inchiostro visibile è il Lamy blu spalmato sulle mie mani...dove ho sbagliato?
Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 17:45
da eu-slack
Irishtales ha scritto:Houston abbiamo un problema....
Hai smontato e lavato pennino ed alimentatore in acqua con goccia di detersivo?
Ps: belli i sacchetti trasparenti!

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 18:16
da nello56
Ciao Irish, complimenti per la Wearever...stai diventando veramente bravina!
"apollo 13, qui controllo missione di Huston...."
La domanda che mi sorge "spintanea" è: ma tu sei sicura che i pennini fossero inseriti della stessa misura con
la quale tu li hai inseriti? Ovvero, prova a lasciare meno spazio tra la punta dell'alimentatore e quella del pennino.
Per essere più chiari, vedi sul wiki:
http://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Cadet_23_TD
(smontaggio gruppo pennino)
Solitamente, nelle penne a pennino scoperto, questo accade perchè l'alimentatore si potrebbe trovare troppo indietro rispetto
al taglio dei rebbi e quindi l'inchiostro non riesce ad esserne "risucchiato" .
Prova a leggere quanto scritto per farti un'idea e poi prova ad inserire un poco di più il pennino.
Inoltre, se "bagni" l'alimentatore nell'inchiostro, prima di esultare, prova a scrivere/scarabbocchiare una paginetta
per essere sicura che il flusso sia garantito.
Nello
Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 18:17
da Irishtales
Nello, hai perfettamente centrato il problema: non avevo inserito abbastanza in profondità pennino e alimentatore per paura di far danni...invece ora è tutto ok...che meraviglia i pennini flex!!!
Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 18:40
da nello56
Bene,mi fà molto piacere perchè hai provato qualcosa di nuovo da mettere nel Tuo
bagaglio di "riparatrice scafata!"
Però, ragazza mia, sei troppo veloce ad imparare!

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 18:54
da Irishtales
Grazie Nello, sei troppo buono! Magari fossi così brava...pensa che la penna più bella è quella ancora da restaurare...
e nel mio caso, è proprio la verità, non un modo di dire. La splendida Good Service (ebbene sì...verde anche quella!) con caricamento ancora non precisamente identificato, che non riesco a disassemblare per paura di danneggiarla...temo resterà "stilografica da intinzione" o "stilografica da ammirare" per lungo tempo....
Intanto dovrò imparare a lucidare ben bene le penne appena recuperate, grazie alle indispensabili informazioni che mi avete dato

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 19:59
da eu-slack
Irishtales ha scritto:che meraviglia i pennini flex!!!
Davvero una meraviglia!!!
Ma è quello che c'era già montato?

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 20:15
da Irishtales
No, uno ne ho sostituito con un pennino flex. Anche quello inserito nella penna però è abbastanza flessibile, solo che non ho calcato la mano nello scrivere!
E' un ottimo pennino anche quello in dotazione. Ora devo procurarmi il necessario per la lucidatura, peccato solo per le clip che sono piuttosto malandate causa ruggine...

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: martedì 12 marzo 2013, 22:36
da Alberto999
Io amo i pennini flessibili peccato che mi sono ripromesso di non usarli più, dopo averne piegato uno

Piccolo OT, il pennino è d'oro, ci sarà verso aggiustarlo?
Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: mercoledì 13 marzo 2013, 9:02
da Daniele
Irishtales ha scritto:...che meraviglia i pennini flex!!!
... in mano a chi li sa usare!

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: mercoledì 13 marzo 2013, 10:14
da eu-slack
Daniele ha scritto:Irishtales ha scritto:...che meraviglia i pennini flex!!!
... in mano a chi li sa usare!

Triste verità...

Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:52
da Irishtales
...intanto ho trovato qualche scarna notizia in rete sulle penne Italstilo.
La ditta italiana sembra essere stata attiva dalla seconda metà degli anni Trenta fino agli anni Cinquanta del secolo scorso.
Il fusto d il tappo delle penne in mio possesso, dovrebbe essere realizzato in bachelite.
Restauro penne con caricamento a pulsante
Inviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:55
da Daniele
Dalla "bibbia" di L. Jacopini.
ITALSTILO
Le stilografiche marcate "Italstilo" venivano commercializzate da Achille Negro, personalità molto attiva nel campo della cartoleria a Milano dalla fine degli anni
1930 agli anni 1950. Le "Italstilo" vennero prodotte in varie gamme e stili; erano stilografiche di media qualità con omonimi pennini in oro o in acciaio.