Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Montblanc 149, pennino tritono 18C

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
LucaDV
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 432
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
La mia penna preferita: la prossima...
Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 020
Località: Cogliate
Gender:

Montblanc 149, pennino tritono 18C

Messaggio da LucaDV »

Silvia1974 ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 14:41 tritono?
Si, nel senso che il pennino ha 3 zone colorate, e non due.
Provo a spiegarmi meglio. Ha la fascia rodiata (bianca, non gialla) in mezzo alle due zone dorate (gialle).

Le MB moderne, almeno quelle delle serie normali e non edizioni limitate o writers edition, han tutte il pennino diviso in due zone colorate.

Spero di essere stato chiaro

:wave:
Saluti
Luca
Immagine
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7639
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Montblanc 149, pennino tritono 18C

Messaggio da sansenri »

Roland ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 13:02 Tutte le Montblanc vendute in Francia fino a un paio di anni fa avevano il pennino a 18 carati. La mia 146 del 1992 (quindi non vintage) ha il pennino a 18 carati.
sì, ma una cosa è 18k e un'altra è 18c
dating a 149 - nibs.jpg
Il tricolor 18 k parte dalla metà degli anni 90 in poi, circa
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7639
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Montblanc 149, pennino tritono 18C

Messaggio da sansenri »

l'altro aspetto che resta dubbio è il fusto, il fusto sembra recente
dating a 149 - barrel.jpg
dating a 149 - barrel.jpg (8.26 KiB) Visto 232 volte
in sostanza se il fusto è "2-section" (foto a destra) la penna è - all'incirca - della metà degli anni 80 in poi...

nella pratica, sembra che questa penna sia un po' una miscela di componenti della 149...
Dato che il fusto è un elemento "fondante" (oddio, potrebbe essere stato sostituito anche quello, se l'originale si fosse rotto), sembrerebbe che la penna sia una 149 degli anni 80, alla quale è stato sostituito alimentatore e pennino (con pennino e alimentatore derivanti da periodi diversi).

Non che ciò sia disdicevole, soprattutto se la penna funziona bene e alla proprietaria soddisfa com'è (tanto che ha scelto questa, scartando una serie di altre 149) :)
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1235
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Montblanc 149, pennino tritono 18C

Messaggio da edis »

sansenri ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 16:07 in sostanza se il fusto è "2-section" (foto a destra) la penna è - all'incirca - della metà degli anni 80 in poi...
Il fusto è single-unit
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7639
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Montblanc 149, pennino tritono 14C

Messaggio da sansenri »

edis ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 12:38
sansenri ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 12:29 ah! non mi ero accorto...
e allora cambia tutto
Il 18 C (spesso citato tra i morbidi/più flessibili) è stato utilizzato nei primi anni; le fantomatiche tabelle, da prendere sempre con le pinze, indicano dal 52 al 59, quindi potrebbe trattarsi di una "vintage".
Occhio però che pennino e alimentatore possono essere stati sostituiti, quindi ora vanno visti altri dettagli.
Ad esempio il sistema del pistone. Il tuo pistone, quando sviti il fondello, com'è? (vedi la foto successiva)
dating a 149 - piston threads.jpg
In quali primi anni?
Pistone black plastic.
scusami non ti avevo risposto

il 18c (ripeto c) è stato utilizzato fin dalla nascita della 149, dai primi anni 50 fino alla fine degli anni 50, circa.

Il pistone con la filettatura black plastic invece viene usato dalla fine anni 50 fino all'inizio degli anni 90 circa, poi si passa al tutto ottone.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7639
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Montblanc 149, pennino tritono 18C

Messaggio da sansenri »

Ottorino ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 13:09 Da quello che vedo in giro, più che "per sfizio" direi che spesso è per necessità.

Ho visto molte "Franken MB" (relative) che, in seguito a rotture o incidenti di vario tipo e per mancanza di pezzi "corretti", son state rimesse insieme per volontà del proprietario con pezzi "scorretti" rispetto alle micidiali tabelle.
infatti l'ho messo tra virgolette, tuttavia potrebbe anche essere stato per sfizio, perché un 18c è probabilmente molto più raro che un fusto degli anni 80, eppure è possibile anche l'opposto (come immagino ti sia accaduto di vedere), chi ha rotto la preziosa 149 vintage non si rassegna a lasciar andare un 18c, e lo completa con una penna nuova. So che la stessa Montblanc fa così, se gli porti una penna rotta, non te la ripara, sostituisce i pezzi con pezzi nuovi, il 18c bontà sua lo riutilizza.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7639
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Montblanc 149, pennino tritono 18C

Messaggio da sansenri »

edis ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 16:27
sansenri ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 16:07 in sostanza se il fusto è "2-section" (foto a destra) la penna è - all'incirca - della metà degli anni 80 in poi...
Il fusto è single-unit
dalla tua foto non si capisce bene... ne fai una solo della parte finestrella? :thumbup:
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2974
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Montblanc 149, pennino tritono 18C

Messaggio da Silvia1974 »

LucaDV ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 15:14
Silvia1974 ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 14:41 tritono?
Si, nel senso che il pennino ha 3 zone colorate, e non due.
Provo a spiegarmi meglio. Ha la fascia rodiata (bianca, non gialla) in mezzo alle due zone dorate (gialle).
Chiarissimo! Io pensavo i tre colori dell’oro! Ok ora ci sono ;)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”