Pagina 3 di 3

Inchiostri per insegnanti...

Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 11:27
da Rodelinda
MatteoQ ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 8:24 Ricordo a tutti che votiamo ai seggi con una matita, la quale è cancellabie, qualora non umettata. Il legislatore dimenticò di inserire l'umettatore come dotazione standard di seggio elettorale.

Stiamo davvero parlando del rischio che un inchiostro non sia più leggibile dopo 5 anni?
La matita delle cabine elettorali è una matita copiativa. Contiene, oltre alla grafite, dei pigmenti che - anche a secco - possono essere rimossi solo con un'azione abrasiva tale da rovinare e invalidare permanentemente la scheda.

Per quanto concerne la necessità di inchiostri indelebili, credo che - non ho ancora provato i nuovi Diamine - i migliori per rapporto prezzo/sicurezza sulle penne restino comunque i De Atramentis.
Ormai li hanno su diversi siti e, a differenza dei Nooodler's Bulletproof e del Noodler's BSB, che è bellissimo e credo resisterebbe pure a un processo di incenerimento tipo quello dei papiri di Pompei, ma è l'inchiostro più problematico dell'universo, nonché dei ferrogallici che su pennini non d'oro o comunque magari di sottomarche scolastiche mi impensierirebbero un po', sono assolutamente sicuri e anche abbastanza economici.
Certo, alcuni colori - tipo i rossi - non sono molto brillanti alla vista ma meritano comunque.

Inchiostri per insegnanti...

Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 11:54
da Koten90
Rodelinda ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 11:27 …Noodler's BSB, che è bellissimo e credo resisterebbe pure a un processo di incenerimento tipo quello dei papiri di Pompei, ma è l'inchiostro più problematico dell'universo…
Basta metterlo in una EF (o comunque una penna di una taglia più fine del desiderato) a cartuccia e i problemi sono finiti…

Inchiostri per insegnanti...

Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 12:16
da Rodelinda
Koten90 ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 11:54
Rodelinda ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 11:27 …Noodler's BSB, che è bellissimo e credo resisterebbe pure a un processo di incenerimento tipo quello dei papiri di Pompei, ma è l'inchiostro più problematico dell'universo…
Basta metterlo in una EF (o comunque una penna di una taglia più fine del desiderato) a cartuccia e i problemi sono finiti…
Io gli ho dedicato una Frankenpenna (una Lambito 3059 clone della TWSBI ECO con un pennino Lamy), apposta e lo uso solo su quella quando ne ho l'uzzolo, perché dopo che mi ha lasciato una macchia interna su dell'ebanite verde scuro (ricordiamo tutti che l'ebanite è una plastica che resiste agli acidi delle batterie per auto), onestamente non mi fido di usarlo nemmeno sulla più economica JInhao scolastica a cartucce...

Inchiostri per insegnanti...

Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 12:50
da Robitex
Rodelinda ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 11:27
MatteoQ ha scritto: lunedì 7 aprile 2025, 8:24 Ricordo a tutti che votiamo ai seggi con una matita, la quale è cancellabie, qualora non umettata. Il legislatore dimenticò di inserire l'umettatore come dotazione standard di seggio elettorale.

Stiamo davvero parlando del rischio che un inchiostro non sia più leggibile dopo 5 anni?
La matita delle cabine elettorali è una matita copiativa. Contiene, oltre alla grafite, dei pigmenti che - anche a secco - possono essere rimossi solo con un'azione abrasiva tale da rovinare e invalidare permanentemente la scheda.

Per quanto concerne la necessità di inchiostri indelebili, credo che - non ho ancora provato i nuovi Diamine - i migliori per rapporto prezzo/sicurezza sulle penne restino comunque i De Atramentis.
Ormai li hanno su diversi siti e, a differenza dei Nooodler's Bulletproof e del Noodler's BSB, che è bellissimo e credo resisterebbe pure a un processo di incenerimento tipo quello dei papiri di Pompei, ma è l'inchiostro più problematico dell'universo, nonché dei ferrogallici che su pennini non d'oro o comunque magari di sottomarche scolastiche mi impensierirebbero un po', sono assolutamente sicuri e anche abbastanza economici.
Certo, alcuni colori - tipo i rossi - non sono molto brillanti alla vista ma meritano comunque.
Sono d'accordo sui De Atramenstis Document. Infatti volevo compensare la sbiaditezza del rosso con la versione Dark Red e continuare a usarli.
Tuttavia rispetto ai Noodler's resistenti all'acqua costano il doppio.
Per quanto riguarda l'uso di inchostri problematici, nella mia esperienza non ho problemi con gli X-Feather sia blu che nero.
Non ho problemi con i ferrogallici (uso il Salix di R&K).
Ovvio che la penna va lavata bene se non la si utilizza.
Saluti.
R.

Inchiostri per insegnanti...

Inviato: martedì 15 aprile 2025, 6:45
da Koten90
Rodelinda ha scritto: lunedì 14 aprile 2025, 12:16 (ricordiamo tutti che l'ebanite è una plastica che resiste agli acidi delle batterie per auto),
Tecnicamente è una gomma vulcanizzata e il fatto che resista a un acido non indica per forza che resista a qualunque acido: può benissimo essere che in acido nitrico, l’azoto si sostituisca allo zolfo nel legame sgretolando completamente la gomma e lo stesso acido solforico (che ne batterie auto è al 30% circa) se con concentrazione superiore al 70% può deteriorare l’ebanite. Si sconsiglia l’esposizione a tutti gli acidi fortemente ossidanti (oltre ai due già citati, anche ad acido perclorico e cromico), ma anche all’acido fluoridrico

Il problema della macchia, comunque, è dovuto quasi certamente al fatto che l’ebanite è porosa.