Ottorino ha scritto:Io ho notato che la plastica trasparente delle cartucce Sheaffer non traspira troppo. Ho dei set calligrafici del secolo scorso che hanno le cartucce ancora piene per oltre 3/4.


Io ho appena avuto (tre giorni fa) in omaggio un sacchettone di vecchie cartucce Sheaffer Script (miste blu e rosse) dalla cartolaia che stava per buttarle via e me le ha regalate con un sorrisone nonstante le mie insistenze per darle qualcosa...
Erano in un angolo da circa 5 anni e non le comprava nessuno, mi ha detto, e erano per lei solo un ricettacolo di polvere.
Sono circa 50 scatoline. Le cartucce di rosso sono evaporate tutte per più dell'80 %. Il blu per il 50%.
Ho fatto, con le rosse, 1 cartuccia intera con un pacchetto da 5, allungando con acqua (con la siringa) q.b. per riempirla tutta. Col blu 1 con 3.
Il rosso era anche raggrumato, ma agitando bene i grumi si sono sciolti.
Il rosso Sheaffer è ritornato fantastico !!! Un vero rosso sangue, di una intensità che non avevo ancora trovato in un rosso.
Ma anche le mie vecchie esperienze mi ricordano di cartucce Sheaffer svaporate a metà dopo solo 2/3 anni.
La plastica delle vecchie cartucce Sheaffer è molle e cedevole. Sicuramente traspira parecchio.
