Pagina 3 di 5

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 20:17
da Rizzo
Enbi ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 19:24
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 19:18 Ma te lo danno insieme alle cartucce o è venduto separatamente ??
Vedila così: è un dischetto di plastica che chiude le cartucce quando sono nuove e piene d'inchiostro. Normalmente quando la cartuccia viene girata esso viene spinto più in basso e si mette "di traverso'm" permettendo all'inchiostro di fluire. È possibile recuperare questo dischetto dall'interno della cartuccia e riutilizzarlo.
Esso inoltre può occasionalmente creare problemi quando si inserisce una cartuccia nuova poiché può ostacolare il flusso di inchiostro (successo una volta e risolto spingendo con uno stuzzicadenti).
A ok dunque le cartucce Pilot hanno un dischetto per la foratura al posto di una classica "pallina/sfera".

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 20:34
da Esme
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:14 Ei ei ei, però questo si chiama bullizzare! :evil:
Ma no, dai.
Per bullizzarti avrei dovuto scrivere che poi avresti chiesto "in quali disgrazie planetarie potrei incorrere acquistando una vintage?"
:lol:

Le tue domande comunque sono sempre molto seguite, quindi fai bene a farle. :)
E io comunque sono convinta che prima o poi una penna un po' vecchietta, almeno anni '60-'70, riusciamo a fartela andare in scimmia.

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 20:40
da mastrogigino
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 18:51
mastrogigino ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 18:20
In che senso con l'apposita valvolina ?? :think:
Mi autocito da solo:
viewtopic.php?t=28085

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 20:43
da maylota
Esme ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:34 E io comunque sono convinta che prima o poi una penna un po' vecchietta, almeno anni '60-'70, riusciamo a fartela andare in scimmia.
Speriamo, così poi si apre il thread "E' meglio il caricamento vacumatic o siringa inversa" e ci divertiamo di più che a riciclare e cercar di risigillare cartucce di plastica :D

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 20:44
da Enbi
Esme ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:34 E io comunque sono convinta che prima o poi una penna un po' vecchietta, almeno anni '60-'70, riusciamo a fartela andare in scimmia.
Parker 75 secondo me, cartuccia/converter facilmente reperibili, niente cose strane, tante finiture e varietà, appena si sentirà sicuro di comprare usato :mrgreen:

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 20:49
da Rizzo
Esme ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:34
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:14 Ei ei ei, però questo si chiama bullizzare! :evil:
Ma no, dai.
Per bullizzarti avrei dovuto scrivere che poi avresti chiesto "in quali disgrazie planetarie potrei incorrere acquistando una vintage?"


Le tue domande comunque sono sempre molto seguite, quindi fai bene a farle. :)
E io comunque sono convinta che prima o poi una penna un po' vecchietta, almeno anni '60-'70, riusciamo a fartela andare in scimmia.
Haha grazie!
Mhmm comunque non so per la pennina vintage...vedremo :mrgreen:
mastrogigino ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:40
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 18:51
In che senso con l'apposita valvolina ??
Mi autocito da solo:
viewtopic.php?t=28085
TOP! :thumbup:
Enbi ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:44
Esme ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:34 E io comunque sono convinta che prima o poi una penna un po' vecchietta, almeno anni '60-'70, riusciamo a fartela andare in scimmia.
Parker 75 secondo me, cartuccia/converter facilmente reperibili, niente cose strane, tante finiture e varietà, appena si sentirà sicuro di comprare usato
Ora la vado a guardare :shifty:

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 20:55
da Enbi
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:49 Ora la vado a guardare :shifty:
Ce ne sono innumerevoli (metallo placcato, laccato e chi più ne ha più ne metta) ma LA versione della Parker 75 è di solito considerata la Cisele, con corpo e cappuccio in argento sterling lavorato con tantissimi piccoli quadretti.

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 21:01
da Ottorino
Rizzo, sei entrato in un giro di schiaffi
Dalle "penne di qualità" alla Preppy, poi i Lucignoli ti soffiano negli orecchi "Parker 75".

Prima dici " no mai" poi "vedremo"

Fuggi finché sei in tempo

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 21:23
da Rizzo
Enbi ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:55
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:49 Ora la vado a guardare :shifty:
Ce ne sono innumerevoli (metallo placcato, laccato e chi più ne ha più ne metta) ma LA versione della Parker 75 è di solito considerata la Cisele, con corpo e cappuccio in argento sterling lavorato con tantissimi piccoli quadretti.
Non male, però essendo che sono un amante del pennino carenato avrei optato di più per una Parker 51/52 ?? :think: (Non ricordo).
Ottorino ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 21:01 Rizzo, sei entrato in un giro di schiaffi
Dalle "penne di qualità" alla Preppy, poi i Lucignoli ti soffiano negli orecchi "Parker 75".

Prima dici " no mai" poi "vedremo"

Fuggi finché sei in tempo
Hahahaha troppo tardi mi sa :lol: :mrgreen:

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 21:31
da Roland
:o
novainvicta ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 14:10 Pilot e Platinum ex aequo .

Ma neanche per idea. La migliore in assoluto (tralasciando le cartucce in vetro della Waterman d'epoca vintage) sono le cartucce type 2 della sheaffer (anni 60-70 circa) e le Parker classiche lunghe. La sheaffer perché era una cartuccia dalla capienza enorme (1. 5 ml) non solo nominale ma effettiva. E le Parker lunghe perché sono solidissime e hanno una capienza enorme anche loro (anche se solo nominale) perché vengono vendute cariche a 1. 2 ml mentre la cartuccia piena fino all'orlo arriva a 1.4-1.5 ml. Ma ovviamente piena fino all'orlo non si può usare.

Un altro aspetto da non trascurare è il costo. Un tempo le cartucce Sheaffer erano economiche. Oggi non lo sono più. Le Parker continuano a essere nel mercato delle cartucce quelle con il rapporto prezzo /capienza per confezione migliore o poco ci vuole. 6 ml per circa 4 euro.

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 21:38
da RisottoPensa
Roland ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 21:31 :o
novainvicta ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 14:10 Pilot e Platinum ex aequo .

Ma neanche per idea. La migliore in assoluto (tralasciando le cartucce in vetro della Waterman d'epoca vintage) sono le cartucce type 2 della sheaffer (anni 60-70 circa) e le Parker classiche lunghe. La sheaffer perché era una cartuccia dalla capienza enorme (1. 5 ml) non solo nominale ma effettiva. E le Parker lunghe perché sono solidissime e hanno una capienza enorme anche loro (anche se solo nominale) perché vengono vendute cariche a 1. 2 ml mentre la cartuccia piena fino all'orlo arriva a 1.4-1.5 ml. Ma ovviamente piena fino all'orlo non si può usare.

Un altro aspetto da non trascurare è il costo. Un tempo le cartucce Sheaffer erano economiche. Oggi non lo sono più. Le Parker continuano a essere nel mercato delle cartucce quelle con il rapporto prezzo /capienza per confezione migliore o poco ci vuole. 6 ml per circa 4 euro.
Platinum ha un agitatore in metallo, praticamente con due mezze rotazioni di penna l'inchiostro fluisce e non rimane attaccato senza necessitare di schiccheri sul fusto. Ovviamente unica nota negativa può essere il rumore che fa mentre si prende la penna o mentre lo si rotea. :mrgreen:

E la capacità è quasi quanto quello di un classico pistone ( senza considerare la sezione )

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 21:40
da Rizzo
RisottoPensa ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 21:38
Roland ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 21:31 :o


Ma neanche per idea. La migliore in assoluto (tralasciando le cartucce in vetro della Waterman d'epoca vintage) sono le cartucce type 2 della sheaffer (anni 60-70 circa) e le Parker classiche lunghe. La sheaffer perché era una cartuccia dalla capienza enorme (1. 5 ml) non solo nominale ma effettiva. E le Parker lunghe perché sono solidissime e hanno una capienza enorme anche loro (anche se solo nominale) perché vengono vendute cariche a 1. 2 ml mentre la cartuccia piena fino all'orlo arriva a 1.4-1.5 ml. Ma ovviamente piena fino all'orlo non si può usare.

Un altro aspetto da non trascurare è il costo. Un tempo le cartucce Sheaffer erano economiche. Oggi non lo sono più. Le Parker continuano a essere nel mercato delle cartucce quelle con il rapporto prezzo /capienza per confezione migliore o poco ci vuole. 6 ml per circa 4 euro.
Platinum ha un agitatore in metallo, praticamente con due mezze rotazioni di penna l'inchiostro fluisce e non rimane attaccato senza necessitare di schiccheri sul fusto. Ovviamente unica nota negativa può essere il rumore che fa mentre si prende la penna o mentre lo si rotea. :mrgreen:
D'accordissimo!
Team cartuccia Platinum! :thumbup:

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 21:42
da Chrisweb
La miglior cartuccia è quella che si trova sempre senza problemi.

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 22:07
da sansenri
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:49
Esme ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:34
Ma no, dai.
Per bullizzarti avrei dovuto scrivere che poi avresti chiesto "in quali disgrazie planetarie potrei incorrere acquistando una vintage?"


Le tue domande comunque sono sempre molto seguite, quindi fai bene a farle. :)
E io comunque sono convinta che prima o poi una penna un po' vecchietta, almeno anni '60-'70, riusciamo a fartela andare in scimmia.
Haha grazie!
Mhmm comunque non so per la pennina vintage...vedremo :mrgreen:
mastrogigino ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:40

Mi autocito da solo:
viewtopic.php?t=28085
TOP! :thumbup:
Enbi ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:44
Parker 75 secondo me, cartuccia/converter facilmente reperibili, niente cose strane, tante finiture e varietà, appena si sentirà sicuro di comprare usato
Ora la vado a guardare :shifty:
ti aiuto, ecco la Ciselé, la 75 per antonomasia
P1160523-3 Parker 75 Cisele.jpg
(esiste comunque in tantissime finiture diverse)
Pensa che ce l'ho inchiostrata in questo momento. E' una di quelle penne classiche, solide e affidabili, la carichi e va sempre, non ci devi pensare.

Anche la Parker 51 (quella vintage) di cui ti si parlava in qualche topic fa è della stessa razza, la carichi e te la scordi, va sempre.
P1150452-3 Parker 51.jpg
ed è pure carenata ;)

Il segreto con le vintage è comprarle in buone condizioni da un venditore noto e affidabile (che se non vanno se le riprende...)

La migliore cartuccia

Inviato: martedì 25 marzo 2025, 22:08
da Rizzo
sansenri ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 22:07
Rizzo ha scritto: martedì 25 marzo 2025, 20:49

Haha grazie!
Mhmm comunque non so per la pennina vintage...vedremo :mrgreen:

TOP! :thumbup:

Ora la vado a guardare :shifty:
ti aiuto, ecco la Ciselé, la 75 per antonomasia
P1160523-3 Parker 75 Cisele.jpg
Esteticamente è bella...però...io voglio il pennino carenato :mrgreen: