Pagina 3 di 3

novità in casa Delta

Inviato: domenica 17 marzo 2013, 21:42
da insidemau
Ma comnque non ci vorrebbe molto per fare una penna per noi Ingegneri nn considerando le vARIE specializzazioni. Vero o no?. Perchè non facciamo un elenco di simboli fonadmentali da poi proporre alle aziende? Posso interessarmi anche io conoscendo un pò alcuni proprietari di aziende italiane di penne. Cerchiamo di fare questo elenco di simboli e chissà che non esca veramente la penna per gli ingegneri.
Maurizio

novità in casa Delta

Inviato: domenica 17 marzo 2013, 23:18
da AeRoberto
Io non ce l'ho :oops: all'epoca usavo una Faber Castell, ormai neanche più quella, tanto si fa tutto al pc.
Comunque la vedo dura mettere daccordo tutti, però mi ricordo che avevo attaccato al mio tubo per i disegni un adesivo con un compasso ed una squadra, forse un po' massonico, però come simboli ci starebbero bene.
Scherzi a parte se la penna poi deve essere come la lex, cioé con un simbolettino sulla clip, per me se la possono tenere.

novità in casa Delta

Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 18:43
da vikingo60
Stasera ho avuto modo di tenere in mano le due novità Delta,le Lex,sia quella numerata che quella L.E. in caseina,e devo ammettere che viste dal vivo sono molto meglio.Direi addirittura molto belle.Sono penne molto curate nei dettagli,come del resto tutte le Delta.

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 16:40
da www.stilografica.it
rembrandt54 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Il problema della Delta Lex L.E. mi sembra essere proprio la caseina,per quanto smaltata.
E' un materiale delicatissimo,che si deteriora anche con l'acqua.
Ho avuto modo proprio oggi di toccare con mano la Delta Lex LE e devo dire che oltre ad essere più bella di persona che in foto, la smaltatura è così perfetta, che se non te lo dicono, non ci si accorge che il materiale è Caseina !! ( non si sente neppure il caratteristico odore) quindi potete stare tranquilli..la penna non si scioglie nell'acqua :lol: :lol: :lol:
D'altronde il dubbio non ci doveva neppure sfiorare...alla Delta mica "pettinano le bambole" ;)

stefano
Ciao Stefano e Vikingo60,

la Delta nella garanzia dichiara quanto segue: *GALALITE / CASEINA - è una materia plastica naturale di origine proteica, inodore, insolubile in acqua e stabile fino a 70-80°, derivata da sostanze organiche come latte, corno o da prodotti vegetali come semi di soia, frumento e simili trattate con formaldeide. Fu ottenuta nel 1897 da Adolph Spitteler e W. Kirsche.
Si presentava con un aspetto ora simile alla celluloide ora all’avorio o al corno artificiale.

Chi di voi prova a fare il test a 70-80° ???? :lol:

Cari saluti a tutti
Marco

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 17:51
da rembrandt54
"www.stilografica.it"

Ciao Stefano e Vikingo60,

la Delta nella garanzia dichiara quanto segue: *GALALITE / CASEINA - è una materia plastica naturale di origine proteica, inodore, insolubile in acqua e stabile fino a 70-80°, derivata da sostanze organiche come latte, corno o da prodotti vegetali come semi di soia, frumento e simili trattate con formaldeide. Fu ottenuta nel 1897 da Adolph Spitteler e W. Kirsche.
Si presentava con un aspetto ora simile alla celluloide ora all’avorio o al corno artificiale.

Chi di voi prova a fare il test a 70-80° ???? :lol:

Cari saluti a tutti
Marco

Grazie per le informazioni ; tra l'altro alla Delta mi hanno detto che poi le smaltano....

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 20:06
da AeRoberto
Caseina stabile :? Se lo dicono loro...

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 20:36
da piccardi
Quella che ho messo io a bagno e si è completamente rovinata era a bagno a temperatura ambiente.
Se é smaltata probabilmente è molto più resistente, ma la caseina, quella normale, si rovina e basta.

Simone

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 21:35
da AeRoberto
piccardi ha scritto:Quella che ho messo io a bagno e si è completamente rovinata era a bagno a temperatura ambiente.
Se é smaltata probabilmente è molto più resistente, ma la caseina, quella normale, si rovina e basta.

Simone
La mia ha iniziato a puzzare di capra, l'ho dovuta buttare.

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 21:39
da rembrandt54
Scusate, ma le vostre erano delle Delta ?

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 23:00
da AeRoberto
rembrandt54 ha scritto:Scusate, ma le vostre erano delle Delta ?
No, la mia era decisamente più vecchia della Delta (intesa come azienda). Comunque immagino che una smaltatura possa proteggerla dall'umidità, ma la caseina in se è uno dei materiali meno adatti per farci una penna (a mio modestissimo e umile parere).

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 23:15
da rembrandt54
AeRoberto ha scritto:
rembrandt54 ha scritto:Scusate, ma le vostre erano delle Delta ?
No, la mia era decisamente più vecchia della Delta (intesa come azienda). Comunque immagino che una smaltatura possa proteggerla dall'umidità, ma la caseina in se è uno dei materiali meno adatti per farci una penna (a mio modestissimo e umile parere).
Capisco....ma mi risulta difficile credere che un'azienda come la Delta faccia una penna che se prende l'acqua si scioglie ....

novità in casa Delta

Inviato: giovedì 28 marzo 2013, 23:55
da piccardi
La Delta immagino le abbia adeguatamente protette, ma il fatto che la caseina sia igroscopica resta. Se è smaltata e trattata ecc. cosa di cui sono sicuro, sarà assolutamente impermeabilizzata, però metti un graffio o affini ed il rischio si pone.

Comunque la caseina non si scioglie, assorbe l'acqua e si gonfia e poi ascifandosi si sgonfia, ma non riprende mai la forma predente...
La mia era una anonima inglese di un bel blu marmorizzato che pensavo fosse celluloide...

Simone

novità in casa Delta

Inviato: venerdì 29 marzo 2013, 7:44
da rembrandt54
Comunque con l'occasione, invito tutti a dare un'occhiata al Wiki
http://www.fountainpen.it/Materiali