RisottoPensa ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2025, 22:14
Un simpatico video (in inglese) collegato agli ideogrammi
Risotto, grazie a te ho scoperto l'esistenza dei "caratteri fantasma"!
Breve spiegazione per tutti: i "caratteri fantasma" sono caratteri che è possibile scrivere con la tastiera giapponese ma che in realtà non esistono. Quando è stata fatta la prima codificazione informatica dei caratteri, alla fine degli anni Settanta, sono stati codificati alcuni caratteri che in verità non sono mai stati usati. Dopo che l'hanno scoperto, hanno cercato le fonti da cui venivano questi caratteri, e si è scoperto che alcuni sono errori di trascrizione, altri sono forme corrotte a causa dei sistemi di stampa vecchi. Insomma, si possono scrivere con la tastiera ma non vogliono dire una ceppa
Sono 12 in tutto.
Esempi: 彁 妛…
Bello vero?
Faccio un'aggiunta per quanto riguarda i caratteri cinesi usati in giapponese: a differenza del cinese moderno standard dove c'è quasi sempre una lettura per carattere, in giapponese ogni carattere ha più letture, a volte taaante letture. Questo per due principali motivi:
1) il giapponese e il cinese sono due lingue completamente diverse (i linguisti sono concordi sul fatto che non siano per nulla imparentate) e anche il modo di raggruppare le sfere semantiche è diverso.
2) i caratteri cinesi non sono arrivati in Giappone tutti in blocco in un'unica occasione, ma sono stati trasmessi nel corso di secoli.
Senza entrare in discorsi tecnici (differenza tra lettura sino-giapponese e lettura giapponese, le diverse letture sino-giapponesi ecc.), una delle maggiori difficoltà nell'imparare il lessico giapponese nei composti di caratteri è proprio come si leggono, la lettura non è scontata, io posso conoscere una lettura di un carattere e una lettura di un altro, ma se ciascuno di questi ha altre letture differenti, devo sapere come si leggono insieme.
Per fortuna oggi cercare nei dizionari è molto più facile che in passato, esistono una miriade di dizionari elettronici che permettono una facile consultazione anche se non conosco come si legge una parola, scrivo i caratteri in un apposito spazio sulla tastiera e il gioco è fatto. Come si faceva nell'epoca analogica? Se incontravo un carattere che non sapevo, dovevo prima andare a cercare nel dizionario dei caratteri, una volta appresa la lettura andare nel dizionario giapponese-italiano (se sono fortunato, in verità sono piuttosto limitati quelli, di solito si usa giapponese-inglese) e capire cosa significa. Infatti i nipponisti di vecchia data erano dei mostri di memoria, oggi è tutto più semplice...