Pagina 3 di 3

Consigli per un principiante disperato

Inviato: lunedì 6 gennaio 2025, 15:57
da chmiglio
La tua grafia è perfettamente leggibile. Molto da "adulto", considerata la tua giovane età me la sarei immaginata più rotondetta. Io mi sto esercitando sulla onciale, non per fare calligrafia, ma per rendere più omogeneo il mio corsivo che, come il tuo, è moooolto disomogeneo.

Domanda a chi usa lo stampatello minuscolo nel quotidiano: ma davvero vi rimane più "veloce" del corsivo? Io li ho imparati entrambi alle elementari, prima lo stampatello poi il corsivo...e poi ho continuato in corsivo. Molto più veloce, immediato. Con qualche adeguamento personale, si intende.
E mi accorgo che ora "lego" pure lo stampatello, anche il maiuscolo e i numeri...

Consigli per un principiante disperato

Inviato: lunedì 6 gennaio 2025, 16:48
da FabioC
chmiglio ha scritto: lunedì 6 gennaio 2025, 15:57 ... Domanda a chi usa lo stampatello minuscolo nel quotidiano: ma davvero vi rimane più "veloce" del corsivo? Io li ho imparati entrambi alle elementari, prima lo stampatello poi il corsivo...e poi ho continuato in corsivo. Molto più veloce, immediato. Con qualche adeguamento personale, si intende.
E mi accorgo che ora "lego" pure lo stampatello, anche il maiuscolo e i numeri...

Sono curioso.
Per me lo stampatello è più lento e non sono capace di legarlo.
Legare i numeri nemmeno me lo immagino

Consigli per un principiante disperato

Inviato: lunedì 6 gennaio 2025, 17:15
da Esme
chmiglio ha scritto: lunedì 6 gennaio 2025, 15:57 ma davvero vi rimane più "veloce" del corsivo?
Mio figlio sostiene di sì. (Ma io ho il dubbio che il corsivo gli sia più lento solo perché non si ricorda più alcune lettere e ci deve pensare...)

Consigli per un principiante disperato

Inviato: lunedì 6 gennaio 2025, 18:05
da sansenri
chmiglio ha scritto: lunedì 6 gennaio 2025, 15:57 La tua grafia è perfettamente leggibile. Molto da "adulto", considerata la tua giovane età me la sarei immaginata più rotondetta. Io mi sto esercitando sulla onciale, non per fare calligrafia, ma per rendere più omogeneo il mio corsivo che, come il tuo, è moooolto disomogeneo.

Domanda a chi usa lo stampatello minuscolo nel quotidiano: ma davvero vi rimane più "veloce" del corsivo? Io li ho imparati entrambi alle elementari, prima lo stampatello poi il corsivo...e poi ho continuato in corsivo. Molto più veloce, immediato. Con qualche adeguamento personale, si intende.
E mi accorgo che ora "lego" pure lo stampatello, anche il maiuscolo e i numeri...
Secondo me dipende da quale usi e hai usato di più, se sei abituato a scrivere in corsivo lo stampato minuscolo ti viene molto più lento, e viceversa.
Ed è vero, se usi lo stampato minuscolo o addirittura lo stampatello, nella scrittura veloce leghi le lettere, succede anche a me, ho usato per un periodo lo stampatello maiuscolo per prendere appunti quand'ero all'università, ed è diventato quasi uno stampatello-corsivo... :roll:

Consigli per un principiante disperato

Inviato: venerdì 10 gennaio 2025, 8:23
da lillolix
Per mia esperienza nella scrittura veloce a peggiorare la calligrafia intervengono anche due componenti psicologiche: la pazienza e l'ansia.
Io quando prendo appunti comnincio sempre bene e con tutti i buoni propositi poi scatta lo "scassament" e la calligrafia si fa sempre piu disordinata e piccola fino a rasentare il tratto punto...punto tratto...

Consigli per un principiante disperato

Inviato: lunedì 13 gennaio 2025, 9:00
da chmiglio
lillolix ha scritto: venerdì 10 gennaio 2025, 8:23 Per mia esperienza nella scrittura veloce a peggiorare la calligrafia intervengono anche due componenti psicologiche: la pazienza e l'ansia.
Io quando prendo appunti comnincio sempre bene e con tutti i buoni propositi poi scatta lo "scassament" e la calligrafia si fa sempre piu disordinata e piccola fino a rasentare il tratto punto...punto tratto...
Ecco, invece a me l'ansia sale quando "devo" scrivere bene, tipo biglietti auguri, assegni...etc :lol: