Ho visto solo ora la punta! ma quella immagine non credo mostri un b.b., bisognerebbe avere a disposizione una macro della parte del pennino che poggia sul supporto cartaceo (mia opinione).
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Baby bottom. Mito o realtà?
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1889
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Baby bottom. Mito o realtà?
Anche a me finora non è mai successo, ma compro ormai solo penne antiche dove quel difetto è sempre stato estremamente raro (e probabilmente se c'era, non ha fatto sopravvivere la penna). Ma resta comunque abbastanza raro anche oggi.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Contagocce
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
eh, alcune volte sì, credo anche più di due... un po' perché mi ostino a comprare penne moderne spesso di seconda mano (aumentando il rischio che chi se ne disfa lo faccia anche per quel difetto...). Tieni anche conto che mi piacciono i B e su quel tratto il difetto si verifica un po' più spesso (mai incontrato su un F).maylota ha scritto: ↑martedì 31 dicembre 2024, 11:41Vero, ma onestamente quante penne hai mai trovato in tutta la tua vita che soffrissero realmente e certamente di "baby bottom" in senso stretto?sansenri ha scritto: ↑lunedì 30 dicembre 2024, 22:39
Il baby bottom è quindi un eccesso di arrotondamento verso l'interno (che probabilmente si verifica di più sui pennini moderni e soprattutto sui tratti più larghi, perché c'è più iridio - questo secondo me spiega anche perché non è raro su penne nuove mai usate).
...
Non è perciò un mito, ma un difetto reale.
Non di difetti di avviamento su penne nuove che si risolvono alla seconda ricarica, alimentatori non perfettamente aderenti al pennino, alimentatori con canali troppo larghi o rebbi troppo aperti/chiusi su pennini larghi...parlo proprio di penna perfettamente a punto ma dove l'inchiostro non arriva in punta per difetto di capillarità dovuto a punte troppo arrotondate nel punto in cui toccano la carta.
A me è forse capitato due volte e anche in quei casi qualche dubbio mi è restato.
Verificate le varie possibilità di altri difetti, in qualche caso ho dovuto risolvere con un moderato ricorso al micromesh, e un accurato ri-arrotondamento della punta.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
Il problema secondo me esiste, solo che è raro e praticamente affligge solo pennini grossi a punta tonda. Credo che Montblanc, che di pennini se ne intente un poco, da B a BBB, fa praticamente degli stub, unicamente per questa ragione.
Baby bottom. Mito o realtà?
@francoiacc : anche pelikan se ne intende di pennini e nonostante ciò può capitarti un pennino ampio affetto da baby 's bottom. Per le mie M800 ho 4 pennini ampi, due vintage OBB e BB a 14ct e due moderni BB e IB a 18ct.
Dei pennini vintage, l' OBB non ha baby' s bottom, il BB si.
Dei pennini moderni, il BB non ha baby's bottom mentre l'IB si è ho dovuto penare non poco per eliminarlo.
Dei pennini vintage, l' OBB non ha baby' s bottom, il BB si.
Dei pennini moderni, il BB non ha baby's bottom mentre l'IB si è ho dovuto penare non poco per eliminarlo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 865
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
- La mia penna preferita: Pilot Custom 845
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
Vostra Miticità Ottorino, mi piace molto questa definizione finalmente tecnica "più o meno tensioattivi" a differenza delle solite "più acquoso", "più denso" etc.
Ora, approfitterei dell'opportunità: ho due penne che mi fanno penare (invece dovrebbero farmi pennare!), una Aurora Talentum D11 pennino M e una Pilot Custom 743 pennino Soft FM.
Tutte e due, provate con i seguenti inchiostri: R&K Salix, Lamy BlueBlack, Noodler's Borealis Black, Pelikan 4001 Brilliant Black, hanno grossi problemi di false partenze e salti vari.
E questo già sui banali blocchi Pigna Monocromo: su carta Rhodia è una vera tortura, passa subito la voglia.
C'è qualche inchiostro che potrebbe risolvermi il problema?
Inizialmente ho provato gli inchiostri elencati perché queste penne hanno anche il problema di un flusso troppo abbondante per me, con tratto troppo largo, ma a questo punto posso anche arrendermi a usarle come innaffiatoi, pur di usarle...!
Grazie
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
Intanto prova a verificare che non tutta la fessura della punta sia affetta dal problema. Spesso, tenendo la penna più verticale, il fenomeno non si manifesta. Talvolta anche ruotando la penna leggermente sull'asse maggiore.
Poi se ne riparla
Nel frattempo lascio la parola a chi di inchiostri ha più pratica di me
Poi se ne riparla
Nel frattempo lascio la parola a chi di inchiostri ha più pratica di me
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Vacumatic
- Messaggi: 865
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
- La mia penna preferita: Pilot Custom 845
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
Grazie, proverò!
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
Prova un inchiostro tra i soliti noti belli fluidi (Noodler's x feather, altri Noodlers, un qualsiasi iroshizuku o giapponese nero o blu e comunque niente che non sia nero o blu).
Se andasse a posto molto probabilmente non era propriamente baby bottom ma penna bisognosa di un po' di rodaggio o di affetto.
Se andasse a posto molto probabilmente non era propriamente baby bottom ma penna bisognosa di un po' di rodaggio o di affetto.
Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
- La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander
Baby bottom. Mito o realtà?
Mi era capitato su una kaweco Liliput F, risolto stubbando un pelo il pennino. Sicuramente non un mito
-
- Contagocce
- Messaggi: 6419
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
apprezzi la definizione tecnica di Ottorino (più tensioattivi) ma non la rapporti alla caratteristica degli inchiostri che usi.XFer ha scritto: ↑domenica 26 gennaio 2025, 18:50Vostra Miticità Ottorino, mi piace molto questa definizione finalmente tecnica "più o meno tensioattivi" a differenza delle solite "più acquoso", "più denso" etc.
Ora, approfitterei dell'opportunità: ho due penne che mi fanno penare (invece dovrebbero farmi pennare!), una Aurora Talentum D11 pennino M e una Pilot Custom 743 pennino Soft FM.
Tutte e due, provate con i seguenti inchiostri: R&K Salix, Lamy BlueBlack, Noodler's Borealis Black, Pelikan 4001 Brilliant Black, hanno grossi problemi di false partenze e salti vari.
E questo già sui banali blocchi Pigna Monocromo: su carta Rhodia è una vera tortura, passa subito la voglia.
C'è qualche inchiostro che potrebbe risolvermi il problema?
Inizialmente ho provato gli inchiostri elencati perché queste penne hanno anche il problema di un flusso troppo abbondante per me, con tratto troppo largo, ma a questo punto posso anche arrendermi a usarle come innaffiatoi, pur di usarle...!
Grazie
Più tensioattivi significa che riducono la tensione superficiale (appunto perché contengono un componente che riduce la tensione superficiale = aumenta la bagnabilità). In genere vengono chiamati (a torto o ragione) lubrificati, li puoi definire "bagnati" (wet) e li puoi considerare l'opposto di "secchi" (dry). A volte vengono anche chiamati "scorrevoli".
Dei 4 inchiostri che listi, 3 sono notoriamente secchi!
&K Salix (molto secco!), Lamy BlueBlack (secco!), Pelikan 4001 Brilliant Black (abbastanza secco). Noodler's Borealis Black, non so dirti, non lo uso.
Cambia inchiostro!
Diamine Asa, Aurora Black, Noodler's Polar Black, diversi Iroshizuku, diversi Pilot.
Usa comunque il cerca ci sono un bel numero di topic sugli inchiostri lubrificati/scorrevoli.
viewtopic.php?t=10843
Gli inchiostri "più tensioattivi" riducono il problema del baby bottom perché aumentano la bagnabilità e quindi viene facilitata la capillarità che fa scendere l'inchiostro dal pennino sulla carta, superando quel piccolo vuoto che si crea nel pennino affetto da baby bottom, e che blocca la discesa dell'inchiostro.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
@sansenri. @Xfer ha detto che ha tentato quegli inchiostri per limitare il tratto
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Vacumatic
- Messaggi: 865
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
- La mia penna preferita: Pilot Custom 845
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
Perché, appunto, non so quali siano gli inchiostri più o meno "tensionattivi".
Beh, chiedevo appunto dei suggerimenti...Cambia inchiostro!
Ottimo, proverò intanto con l'Aurora Black che ce l'ho già, grazie.Diamine Asa, Aurora Black, Noodler's Polar Black, diversi Iroshizuku, diversi Pilot.
Nel frattempo ho smontato la sezione della Pilot (non so come si faccia sulla Aurora quindi ho evitato) e messa in ammollo, non vorrei che eventuali residui di Noodler's Borealis Black possano "combinarsi male" (?) con l'Aurora.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
Eccesso di cautela. Basta sciacquare, non smontare
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Vacumatic
- Messaggi: 865
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
- La mia penna preferita: Pilot Custom 845
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
Eh ma quello lo avevo già fatto tante volte senza risultati.
Dato che la penna ha anche questa strana (per una Pilot) tendenza a depositare troppo inchiostro e ad allargare ulteriormente il tratto (già spropositato per una Pilot FM) dopo una pagina, ho pensato che poteva esserci qualche residuo nella sezione, non so un pelucchio, una bavetta, o qualche problema di montaggio.
L'eccesso di flusso in combinazione con i salti (combinazione che mi capita solo su queste due penne) era anche il motivo per cui avevo provato questi inchiostri un po' più magri.
Insomma per me è un grattacapo.