Majohn V 60 - qualcuno l'ha acquistata ? Impressioni ?
Inviato: martedì 3 dicembre 2024, 6:25
Non sono i 3 mm. in meno che creano problemi-
eh, dipende, in qualche caso sì (lo dico per esperienza perché ho cercato di accasare questo pennino su varie altre penne), in alcuni casi accade che essendo la tenuta tra sezione-pennino-alimentatore troppo lasca, quei 3 mm di lunghezza fanno la differenza nel senso che il pennino non potendolo spingere più a fondo, rimane lasco e si sfila. Serve trovare una penna dove lo spazio per il pennino sia più stretto in modo che si infili anche se ha 3mm in meno di lunghezza, e non scappi.
Infilando di più il pennino in una sezione con interno cilindrico, tende ad entrare la parte anteriore del pennino che è più larga e questi si curva maggiormente modificandone la geometria.sansenri ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 22:38eh, dipende, in qualche caso sì (lo dico per esperienza perché ho cercato di accasare questo pennino su varie altre penne), in alcuni casi accade che essendo la tenuta tra sezione-pennino-alimentatore troppo lasca, quei 3 mm di lunghezza fanno la differenza nel senso che il pennino non potendolo spingere più a fondo, rimane lasco e si sfila. Serve trovare una penna dove lo spazio per il pennino sia più stretto in modo che si infili anche se ha 3mm in meno di lunghezza, e non scappi.
Forse non sono riuscito a spiegarmi bene (più stretto, intendo più serrato). Intanto la posizione di pennino e alimentatore non è del tutto arbitraria in una converter, quindi se il pennino è troppo corto (rispetto alla posizione dell'alimentatore, che sulle penne a converter è praticamente fissa) e cerchi di infilarlo troppo in dentro per non farlo scappare, le punte non si allineano correttamente con l'alimentatore (quest'ultimo sporge), inoltre se il pennino lo cacci troppo in dentro, perdi quel minimo di flessibilità disponibile.maxpop 55 ha scritto: ↑mercoledì 4 dicembre 2024, 8:48Infilando di più il pennino in una sezione con interno cilindrico, tende ad entrare la parte anteriore del pennino che è più larga e questi si curva maggiormente modificandone la geometria.sansenri ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 22:38
eh, dipende, in qualche caso sì (lo dico per esperienza perché ho cercato di accasare questo pennino su varie altre penne), in alcuni casi accade che essendo la tenuta tra sezione-pennino-alimentatore troppo lasca, quei 3 mm di lunghezza fanno la differenza nel senso che il pennino non potendolo spingere più a fondo, rimane lasco e si sfila. Serve trovare una penna dove lo spazio per il pennino sia più stretto in modo che si infili anche se ha 3mm in meno di lunghezza, e non scappi.
Quello che dici tu può succedere perchè a volte a furia di infilare e sfilare il pennino l' interno della sezione diventi leggermente conico creando il problema suddetto.
Può anche capitare per un difetto di fabbricazione, ma molto raramente.