Pagina 3 di 4

il mio prossimo acquisto...

Inviato: martedì 3 settembre 2024, 17:38
da sansenri
anticipando altre domande... :)
in sostanza, se si mira ai pennini speciali, e la forma deve essere per forza flat top, ci si deve accontentare dei #10 con la 912
Pilot CH912.jpg
se invece si vuole #15 e pennini speciali, ci si deve accontentare della forma sigaro con la 743
Pilot custom 743.jpg
l'unica possibilità di pennini speciali #15 e flat top, è l'esoso esborso di una 845 (o la Enju) + una 743...

il mio prossimo acquisto...

Inviato: martedì 3 settembre 2024, 19:09
da AntonioBove
sansenri ha scritto: martedì 3 settembre 2024, 17:22 certo la scelta dei pennini speciali non c'è, l'OP però finora non si è pronunciato in merito...
ma quale pennini speciali, tranquilli :lol: :lol:
non ho velleità calligrafiche, ci devo solo scrivere.
fortunatamente (o sfortunatamente), faccio un lavoro in cui, nonostante siamo nel 2024, è ancora previsto l'uso di carta (non di eccelsa qualità) e penna.
sansenri ha scritto: martedì 3 settembre 2024, 17:38 in sostanza, se si mira ai pennini speciali, e la forma deve essere per forza flat top, ci si deve accontentare dei #10 con la 912
non è detto che in futuro non voglia provare un #10 che sia veramente un #10 e non un #10 finto.
sansenri ha scritto: martedì 3 settembre 2024, 17:38 se invece si vuole #15 e pennini speciali, ci si deve accontentare della forma sigaro con la 743
rifiuto il pacco e vado avanti :lol: :lol: :lol:
sansenri ha scritto: martedì 3 settembre 2024, 17:38 l'unica possibilità di pennini speciali #15 e flat top, è l'esoso esborso di una 845 (o la Enju) + una 743...
in pratica, un rene e mezzo.
facciamo così: una bella 845 in F e non se ne parla più.

il mio prossimo acquisto...

Inviato: martedì 3 settembre 2024, 23:29
da Tisbacker
AntonioBove ha scritto: martedì 3 settembre 2024, 19:09 in pratica, un rene e mezzo.
facciamo così: una bella 845 in F e non se ne parla più.
Se capiti in zona Bologna, te la faccio provare volentieri, sia col suo F sia con un #15 o Sf o FA.

il mio prossimo acquisto...

Inviato: martedì 3 settembre 2024, 23:34
da AntonioBove
Tisbacker ha scritto: martedì 3 settembre 2024, 23:29 Se capiti in zona Bologna
ci capito, ci capito... prima o poi ci capito

il mio prossimo acquisto...

Inviato: mercoledì 4 settembre 2024, 1:12
da passavodiqua
Koten90 ha scritto: martedì 3 settembre 2024, 5:06 (di solito capitava che subentrasse un quadratino con un ? almeno).
OT: già, capita anche a me, e non capisco perché!

:?:

il mio prossimo acquisto...

Inviato: mercoledì 4 settembre 2024, 9:48
da Enbi
AntonioBove ha scritto: martedì 3 settembre 2024, 19:09 non è detto che in futuro non voglia provare un #10 che sia veramente un #10 e non un #10 finto.
Scusa che intendi? Pilot utilizza un proprio sistema numerico per indicare le dimensioni dei pennini che NON corrisponde al diametro di curvatura del pennino, come fanno ad esempio Jowo o Bock quando fanno i pennini numero 5, 6, 8...
Intendi che vorresti provare un pennino che abbia 10 mm di diametro di curvatura? Comunque non credo che al momento esistano, ma vista l'ossessione imperante per il gigantismo di penne e pennini è probabile che ci si arrivi un giorno... Praticamente si scriverà con i piloni dei ponti :D

il mio prossimo acquisto...

Inviato: mercoledì 4 settembre 2024, 12:14
da Koten90
Enbi ha scritto: mercoledì 4 settembre 2024, 9:48 Intendi che vorresti provare un pennino che abbia 10 mm di diametro di curvatura? Comunque non credo che al momento esistano, ma vista l'ossessione imperante per il gigantismo di penne e pennini è probabile che ci si arrivi un giorno... Praticamente si scriverà con i piloni dei ponti :D
Forse solo la Namiki Emperor è così grande, ma Pilot lo numera come 50 (considerando che il 30 equivale a un #8…)

il mio prossimo acquisto...

Inviato: mercoledì 4 settembre 2024, 14:14
da AntonioBove
Enbi ha scritto: mercoledì 4 settembre 2024, 9:48 Scusa che intendi?
Mi riferivo alla numerazioni Pilot, non al diametro in mm.
La CH92 monta un 5
La Justus monta quello che dovrebbe essere un 10
La 845 un 15
Sempre secondo Pilot...

il mio prossimo acquisto...

Inviato: mercoledì 4 settembre 2024, 15:12
da Enbi
AntonioBove ha scritto: mercoledì 4 settembre 2024, 14:14 Mi riferivo alla numerazioni Pilot, non al diametro in mm.
Ok, allora se vuoi un pennino numero 10 Pilot c'è la 742 o la 912. Non capisco la differenza tra 10 "vero" e "finto"...

il mio prossimo acquisto...

Inviato: mercoledì 4 settembre 2024, 16:13
da AntonioBove
qualche post più indietro mi è stato fatto notare come il pennino della Justus sia, più o meno, paragonabile come dimensioni ad un #10...

il mio prossimo acquisto...

Inviato: mercoledì 4 settembre 2024, 16:41
da Enbi
AntonioBove ha scritto: mercoledì 4 settembre 2024, 16:13 qualche post più indietro mi è stato fatto notare come il pennino della Justus sia, più o meno, paragonabile come dimensioni ad un #10...
Ah ho capito, scusa mi confondeva la distinzione vero/finto... Il pennino della Justus non ha una numerazione ufficiale data da Pilot, ma ho visto delle foro comparative ed è praticamente delle stesse dimensioni di un numero 10. Poi è lavorato diversamente, ha la linguetta montata sopra ecc., ma di base è di dimensione numero 10.

il mio prossimo acquisto...

Inviato: giovedì 5 settembre 2024, 12:15
da sansenri
Koten90 ha scritto: domenica 1 settembre 2024, 23:39
AntonioBove ha scritto: domenica 1 settembre 2024, 17:47 bellezza a parte, una 845 (nib #15) ha senso oppure non regala sensazioni tanto più diverse dalla Justus?
Il pennino della Justus non ha una numerazione ufficiale, tuttavia ha la stessa curvatura e diametro sia del #10 che del #15 (il #15 è solo più lungo).
Il pennini della 845 (18k bicolor) sono sostanzialmente rigidi, quindi quello della Justus (almeno secondo i miei parametri) è nettamente superiore.
conoscendo ancora poco i pennini Pilot (a confronto con alcuni pennini europei) mi incuriosisce capire meglio la logica dietro le dimensioni dei Pilot. Sono convinto che il diametro del pennino (e del suo alimentatore) sia il parametro più importante da conoscere, anche se certamente non l'unico, per avere poi un po' di dimestichezza nel gestire "il cambio dei pennini".
Tu dicevi che "il pennino della Justus non ha una numerazione ufficiale, tuttavia ha la stessa curvatura e diametro sia del #10 che del #15 (il #15 è solo più lungo)".
Questo non mi torna molto, perché se fosse così (stesso diametro) gli alimentatori dei #10 e dei #15 non sarebbero diversi, o no?...

Spesso faccio riferimento a questo post (non so quanto corretto) perché è uno dei pochi in giro che parla del diametro dei pennini e non del loro tratto,
quando si parla di "nib size"
https://estilofilos.blogspot.com/2018/0 ... eters.html
riguardo i Pilot cita diametro 6,2 mm per il #10 e 6,4 mm per il 15#, ti torna?

PS
purtroppo non ho un calibro digitale, la differenza tra 6,2 e 6,4 non è facile da leggere (tra l'altro non ho un size 10 per confronto), per ora solo l'alimentatore size 15 della futura 743... :)
Pilot 743 nib size.jpg
Enbi ha scritto: mercoledì 4 settembre 2024, 16:41 Ah ho capito, scusa mi confondeva la distinzione vero/finto... Il pennino della Justus non ha una numerazione ufficiale data da Pilot, ma ho visto delle foro comparative ed è praticamente delle stesse dimensioni di un numero 10. Poi è lavorato diversamente, ha la linguetta montata sopra ecc., ma di base è di dimensione numero 10.
anche qui, quel "praticamente" non è una misura molto precisa... :) considerando che potrebbe essere 6,2 o 6,4.
Detto questo, per la Justus sicuramente non importa molto (nessuno cambierebbe il suo pennino perdendo la utilità della modifica soft/hard).
Per la sostituzione del pennino tra altre Pilot però ritengo abbia rilevanza.

il mio prossimo acquisto...

Inviato: giovedì 5 settembre 2024, 17:11
da piccardi
sansenri ha scritto: giovedì 5 settembre 2024, 12:15 Sono convinto che il diametro del pennino (e del suo alimentatore) sia il parametro più importante da conoscere, anche se certamente non l'unico, per avere poi un po' di dimestichezza nel gestire "il cambio dei pennini".
Su quali basi assumi che i pennini abbiano una curvatura uniforme? Ne ho visti diversi che hanno forme più ellittiche e comunque non costanti. E che variano pure a secondo dove le vai a guardare

Simone

il mio prossimo acquisto...

Inviato: giovedì 5 settembre 2024, 17:53
da sansenri
che sia uniforme non lo assumo, però se l'alimentatore di una penna ha diametro 6,2 e un altro ha diametro 6,4 e quella stessa casa (Pilot) che produce entrambe prevede pennini e alimentatori diversi per quelle due penne, immagino che qualche differenza ci sia, altrimenti starebbero tutti qui a montare i pennini #10 sulle penne che montano i #15 e i pennini #15 sulle penne che montano i #10.
Tutto può essere, io, per ora, non ho nessuna delle due, per cui prove non ne posso fare.

il mio prossimo acquisto...

Inviato: giovedì 5 settembre 2024, 21:40
da Koten90
Le ho appena misurate tutte:
#10 (FA) = 6,50mm x 20,75mm (diametro x lunghezza del pennino esposto)
#15 (FA) = 6,60mm x 23,55mm
Justus = 6,40mm x 22,00mm
Falcon Elabo = 7,20mm x 18,05mm
#30 = 7,70mm x 27,45mm

Tolta la Elabo (che ancora non ho mai smontato) e quello gigantw della Urushi l'alimentatore del #10 è il più corto, quello del #15 è qualche mm più lungo, quello della Justus è di un altro cm più lungo ancora (giustamente, deve attraversare tutto il meccanismo della lingua)