Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da Simone »

Io penso che più conveniente di una Iroshizuku.... Scherzo!

Seriamente, secondo me Herbin, nelle boccette da 100ml, è conveniente. Poi, se si va sulle confezioni da 1l, allora nessuno batte Pelikan.

Ho però visto delle confezioni di Namiki blu, nero e rosso, vendute in Giappone, da 250ml l'una, davvero regalate...
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
stefmas
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 442
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 050
Arte Italiana FP.IT M: 084
Fp.it ℵ: 031
Fp.it 霊気: 006
Fp.it Vera: 006
Località: Firenze
Gender:

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da stefmas »

Phormula ha scritto:In realtà, a meno di non voler tirare in ballo inchiostri molto costosi, la spesa per l'inchiostro è abbastanza relativa, basta stare attenti a non sprecarlo nelle operazioni di ricarica. Con la mia penna più assetata, ho fatto i conti che con un calamaio diamine da 80 ml posso scrivere circa 1200 pagine, considerando una perdita del 10% nelle varie operazioni. Praticamente meno di 1 cent a pagina, e molto meno della carta (1200 pagine sono due risme di carta o 15 blocchi A4). C'è n'è abbastanza per non sacrificare il piacere di scrittura per risparmiare pochi Euro.

Anch'io la penso così.. e questo è il motivo per cui per appunti che reputo importanti non transigo e uso comunque un inchiostro resistente all'acqua (il Sei-boku, anche se ho avuto un'esperienza non positiva, ma con cui adesso mi sono riconciliato :D).

Però il problema nasce dal fatto che voglio sempre provarne un sacco.. Quindi ecco la spesa :D
ArchMelandri
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 104
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 16:35
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pisa

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da ArchMelandri »

Ma anch'io credo abbia poco senso risparmiare qualche euro all'anno - di questo si parla per un uso normale - sull'inchiostro.
Però la domanda era stata secca e precisa e avevo pensato che ci fossero esigenze particolari.
Comunque, senza nulla togliere a questo forum, per le recensioni degli inchiostri consiglio di visitare anche fountainpennetwork, dove è possibile trovare una gran quantità di schede molto dettagliate.
sabbate
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 16:54
La mia penna preferita: stantuffo
Il mio inchiostro preferito: sailor nano pigmenti
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 081
Località: Pozzallo RG
Gender:

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da sabbate »

Scusate ma quanto costa una bottiglia da un litro di pelikan ?
Andrea_R

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da Andrea_R »

una trentina di euro
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da Phormula »

Più che altro il risparmio potrebbe essere relativo, se ti va a male una mezza boccetta di inchiostro e la devi buttare.
Funghi e muffe sono sempre in agguato. :(
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da Andrea C »

Idealmente è bella l'immagine del bottiglione da litro...
Ma quando lo consumi poi ???... Usi solo quell'inchiostro su venti penne contemporaneamente, scrivendo cinquanta pagine al giorno ?
Forse lo potrai lasciare in eredità ai tuoi nipoti, se poi in realtà ti va di divertirti usando anche altri inchiostri.
_______________________________________________________ Andrea
Andrea_R

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da Andrea_R »

mah alla fine dipende dalle tue esigenze se sai che su quella determinata penna usi solo quantità industriali di inchiostro nero, solo in quel caso conviene acquistarlo, se ti piace variare colori o usare piu' penne contemporaneamente meglio le boccette
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da vikingo60 »

@ Andrea C:
In realtà ho compiuto con le due boccette lo stesso errore:aprirle per ricariche saltuarie,cosa che non si dovrebbe mai fare,per colpa delle muffe sempre in agguato.
Soltanto che l'Herbin era aperto da parecchi mesi,e l'ho usato anche per provare diverse penne,riversandolo poi nella boccetta (altra cosa che a mio avviso non si dovrebbe mai fare),mentre il Pelikan 4001 era stato aperto da molto meno tempo.
Riguardo al 4001,avrai letto che in passato molti utenti hanno avuto non pochi problemi,con quello prodotto dopo il 2000.Ora sembra di nuovo migliorato,ma mi sono convinro che vada consumato in breve tempo,forse perchè più soggetto agli attacchi delle muffe.
Alessandro
Avatar utente
mack11
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 11:44
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstuck
Il mio inchiostro preferito: Bilberry Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ROMA
Contatta:

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da mack11 »

lolnarcan ha scritto:Sul sito ufficiale Diamjne ci sono i flaconi da 30 mL a meno di 3 euro se non ricordo male.. Io da lì mi rifornisco. Prossimo mese il nuovo ordine! :-D
Io presi il Bilberry da 30ml., costo ridicolo (circa 7€ comprese le spese di spedizione) e tempi di consegna eccellenti (meno di una settimana.
Colore stupendo, per quel che mi riguarda.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da Phormula »

Io ho comprato i calamai della Twsbi, così evito di buttare un sacco di inchiostro per via delle muffe.
Ogni volta che si ricarica la penna intingendola nel calamaio, c'è il rischio che lo si contamini per via delle tracce di sudore e grasso della pelle che si lasciano sull'impugnatura.
In questo modo transito dalla boccetta nel calamaio e in questo intingo la penna.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da fabri00 »

Io ho delle confezioni di inchiostro lì da anni, e ogni tanto le apro e le uso.
Al massimo se vedo che è un po' evaporato, agiungo un po' di acqua distillata.
L'unico problema l'ho avuto con diverse vecchie confezioni di qink parker, che mi si sono seccate completamente, e che ho quindi buttato via.
Neofita a chi ?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da Phormula »

Paradossalmente potresti avere meno problemi con gli inchiostri più "antichi", perché molti antibatterici ed antimuffa che si usavano in passato, oggi non sono più permessi o le aziende non li usano più perché l'uso deve essere registrato secondo la normativa REACh. Per non dover realizzare dossier da qualche milione di Euro, preferiscono utilizzare quelli che si usano negli shampoo, che sono meno tossici ma anche meno attivi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
french82
Levetta
Levetta
Messaggi: 519
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 22:26
La mia penna preferita: Pilot Capless F
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Civitanova Marche

Inchiostro dal miglior rapporto prezzo/qualità ?

Messaggio da french82 »

Il Pelikan 4001 Royal Black non mi convince appieno..o meglio lo trovo parecchio denso. Sulla M200 pennino f, lo sentivo molto pastoso nella scrittura ( la penna è ancora in rodaggio) ; adesso l'ho caricata con il Lamy Blue e la differenza si sente, il pennino si è " alleggerito", scrivere è molto più "piacevole".
Il 4001 l'ho dirottato sulla Safari a converter con pennino extra-fine e su quella penna mi sta convincendo.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”