Pagina 3 di 3
Quanto tempo sperate che vi duri una stilografica, prima che mostra i segni del tempo?
Inviato: martedì 26 novembre 2024, 19:53
da ASTROLUX
Roland ha scritto: ↑martedì 26 novembre 2024, 14:34
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 26 novembre 2024, 14:21
Io all'opposto, spero di sopravvivere a tutte loro.
Quindi hai già stilografiche in celluloide in avanzato stato di cristallizzazione.
Assolutamente no, ma non metto limiti alla Provvidenza.

Quanto tempo sperate che vi duri una stilografica, prima che mostra i segni del tempo?
Inviato: martedì 26 novembre 2024, 21:14
da Ottorino
Questa della celluloide che non dura mi pare eccessiva.
È pur vero che quelle "morte" non le possiamo vedere, ma la gran parte delle penne delle mostre sono per l'appunto in celluloide.
Ovvero molte son sopravvissute e di molto ai proprietari.
Altrettanto non si può dire delle punte dei pennini.
Quanto tempo sperate che vi duri una stilografica, prima che mostra i segni del tempo?
Inviato: mercoledì 27 novembre 2024, 10:13
da maylota
Ottorino ha scritto: ↑martedì 26 novembre 2024, 21:14
Questa della celluloide che non dura mi pare eccessiva.
È pur vero che quelle "morte" non le possiamo vedere, ma la gran parte delle penne delle mostre sono per l'appunto in celluloide.
Ovvero molte son sopravvissute e di molto ai proprietari.
Altrettanto non si può dire delle punte dei pennini.
Ma i pennini basta un lentino per accorgersi. Una penna in celluloide che trasuda o ha punti di cristallizzazione è più difficile se non me lo fanno notare e la penna è stata lucidata e imbellettata.
Forse anche da questo nasce il falso mito della celluloide che si disfa solo a guardarla.