Abbiamo a disposizione una comparazione scientifica tra materiali degli alimentatori?
Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 20:44
Le penne ripartono ma partono male, la prossima volta che riprenderai in mano una penna dopo almeno uno-due settimane concentrati nel vedere come si comporta nelle prime righe e quelle successive, sono sicuro che noterai un cambiamento non drastico ma percettibile nel flusso e nella morbidezza della punta.
Ho sia la preppy, il procyon,un 3776 senza slip and seal e uno con:
Lo slip and seal dei primi due non sono particolarmente efficienti nel sigillare e il fenomeno della "falsa" partenza o partenza secca si nota ma è minore rispetto a penne senza slip and seal o controcappuccio. Anche con la 3776 noto che rimane questa partenza secca che si corregge entro le prime 3 righe dove la penna ha un feedback particolarmente alto.
Con penne con conduttore in ebanite, come la scribo e le leonardo, sono ripartite subito senza dare particolari problemi oltre a scrivere più scuro.
L'unico difetto che manifesta il conduttore in ebanite è la velocità con cui evapora l'inchiostro...
Diciamo che a causa della maggiore capillarità del materiale , è "costretto" a rimanere bagnato di inchiostro.
Credo che anche senza avere esperienze dirette, una carica da 1- 1.5ml di una penna con feed in ebanite dura quanto una da 0.7ml di converter in penna abs in uno scenario generico di uso saltuario ( 40 pagine in 3 mesi )