Pagina 3 di 3

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere

Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 16:09
da RisottoPensa
Questo è la mia prova con i vari angoli , tenendo la penna inclinata a circa 45° dal foglio dritto
IMG_20231201_155951.jpg
IMG_20231201_160155.jpg
Provando con varie rotazioni del pennino prendendo come riferimento la F delle ore 12 come punto iniziale a 0° di inclinazione.

Si vede come la F delle ore 8 e mezza ( circa 60°) sia la F migliore (non per variazione ) perché è dove scivola meglio il mio pennino.
IMG_20231201_160155.jpg

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere

Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 19:04
da sansenri
Esme ha scritto: venerdì 1 dicembre 2023, 15:46
sansenri ha scritto: venerdì 1 dicembre 2023, 15:26 secondo me la tua prova è perfetta!
Davvero?
Quindi sono le mie aspettative che non sono adeguate! 🙂
Perchè ho sempre pensato che "variazione di tratto" significasse massima differenza tra tratti discendenti e tratti orizzontali...

Riassumendo le cose: "è tutta colpa di Esme".
:)
intanto, nel caso del pennino italico o stub, la larghezza massima del tratto che si ottiene dipende dalla larghezza della "lama" (un italico 0,9 mm al massimo nel tratto più largo fa un tratto largo 0,9mm), mentre con i pennini flessibili, oltre a quanto si allargano i rebbi il tratto più largo dipende anche da quanta pressione mette lo scrivente).
Ora , non è che io sia un esperto di calligrafica (tutt'altro) ma la variazione di tratto è effettivamente la massima differenza tra lo spessore dei tratti, non necessariamente però tra discendenti ed orizzontali. E' quello che capita più spesso in effetti, soprattutto quando si scrive con un flessibile, perché si mette pressione nel tratto discendente.
Con l'italico (o stub) invece il tratto si allarga quando vai nella esatta direzione perpendicolare alla lama. Per cui dipende da a che angolo la tieni.

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere

Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 20:15
da Esme
calli1958 ha scritto: venerdì 1 dicembre 2023, 16:08 on ho capito bene casa intendi per "0 gradi" con il tuo obliquo
Praticamente tengo la penna con il fondello tutto ruotato a destra.
Diventa quasi parallela al bordo inferiore del foglio.
È un'impugnatura assurda, ma per qualche motivo mi viene naturale usarlo così.
Da precisare che non mi capita con nessun altro pennino, nè con altro strumento di scrittura/disegno.

sansenri ha scritto: venerdì 1 dicembre 2023, 19:04 non necessariamente però tra discendenti ed orizzontali
Forse è per questo che i pennini flessibili li capisco di più.
I tagliati e gli obliqui mi sa che non riuscirò a sfruttarli al massimo, però ammetto che sono divertenti. 🙂

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere

Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 21:46
da Ottorino
@Esme, per chi scrive con la destra.

Piede sinistro. Vedi il foro e il taglio del pennino mentre scrivi.
Il tratto largo è quello a 45 e quello fine a 135.

Piede destro. Vedi l'alimentatore mentre scrivi.

Poi quanta parte vedi dell'una o l'altra parte dipende da quanto è inclinato il taglio apicale

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere

Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 21:50
da sansenri
Esme, la verità è che non è poi così importante "capirli", se riesci ad usarli e ti vien fuori qualcosa di gradevole (dalle tue prove mi pare di sì!).

L'obliquo faccio un po' fatica anch'io.
In teoria l'obliquo sarebbe fatto per andare incontro a quelli che ruotano la penna quando scrivono, o a destra o a sinistra.
lo spiegava tempo fa anche Fufluns in una sua meravigliosa dissertazione sui pennini flessibili.
In pratica chi tende a ruotare la penna, non tiene il pennino parallelo al foglio, lo gira, inclinando una spalla del pennino da un lato.
Il pennino inclinandosi si consuma di più da un lato dell'iridio. L'obliquo è "come se fosse già pre-consumato dal lato preferito"... :)

Siccome l'obliquo poi in effetti ha la punta appiattita, a lama, un po' come un italico/stub, c'è chi anche se non ruota la penna, usa gli obliqui come se fossero degli stub! (lo faccio anch'io, perché in realtà non ruoto la penna, però alcuni obliqui li ho e li trovo divertenti - anche se non li so usare bene perché tendo a raddrizzarli mentre scrivo!).

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere

Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 22:10
da Esme
Ottorino ha scritto: venerdì 1 dicembre 2023, 21:46 Vedi il foro e il taglio del pennino mentre scrivi.
Il tratto largo è quello a 45 e quello fine a 135.
sansenri ha scritto: venerdì 1 dicembre 2023, 21:50 per andare incontro a quelli che ruotano la penna quando scrivono
Grazie.
Adesso ho capito perché lo tengo in quello strano modo.
Anziché ruotare la penna, mi viene più spontaneo ruotare il polso.
In questo modo il foro lo vedo eccome! 🙂