Pagina 3 di 3
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 18:45
da RisottoPensa
vikingo60 ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 18:36
Ho esperienze (negative) soltanto con acqua ossigenata e candeggina diluita.
Usai l'acqua ossigenata per una Sheaffer scolastica Made in China con pennino in metallo (forse acciaio scadente), incrostata perchè ferma da anni. La penna si sbloccò, ma il pennino collassò sulla carta, senza neanche premere troppo. Bisogna tener presente, soprattutto sulle penne cinesi di basso costo, l'uso di leghe economiche come zamak o altro.
Con la candeggina è stato un vero guaio: stavolta la penna bloccata era una Pelikan M 600 blu/nera. La penna si sbloccò ma non scrisse più; ebbi l'impressione che il materiale dell'alimentatore, credo ABS, si fosse alterato al punto di non condurre più l'inchiostro. Durante tentativi di scrittura, poi, la sezione nera si staccò dal fusto blu rimanendo incastrata dentro il cappuccio. Sappiamo che le Pelikan, tra l'altro, non hanno più la robustezza caratteristica di un tempo. Mi accorsi che la parte di sezione incollata al fusto blu era di poco più di mezzo millimetro. Penna naturalmente riparata a mie spese. Da quel momento mi sono tenuto lontano sia dall'acqua ossigenata che dalla candeggina.
Grazie dell'esperienza,
Per quanto riguarda l'acqua ossigenata e leghe di metallo di basso livello ne ero già a conoscenza, è sempre meglio evitare quando non hai cosa hai tra le mani.
Per quanto riguarda la candeggina hai per caso usato una soluzione diluita ?
Non so se il metallo usato per il collare pennino sia fatto di un metallo resistente, sembra che la candeggina abbia bruciato la sezione di metallo facendolo cadere.

Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 18:59
da PierPan
Scusate, ma della semplice acqua distillata ed il buon veccio olio di gomito? Io, alla fine, ho ottenuto sempre ottimi risultati.
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 19:46
da RisottoPensa
PierPan ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 18:59
Scusate, ma della semplice acqua distillata ed il buon veccio olio di gomito? Io, alla fine, ho ottenuto sempre ottimi risultati.
Per me scoprire nuove cose rimane piacevole. Se per un problema esistessero soluzioni limitate , il mondo non sarebbe bello.
Chi proverebbe nuovi inchiostri, nuove penne , nuove cose se ad ogni novità lo si chiude con " c'è già questo perché provare quello " ?
Ad esempio molte persone non sanno neanche che inchiostri di colore uguale di marche differenti hanno proprietà diverse, e che queste variano anche tra pennini e modelli. Un rosa più asciutto, un celeste meno acquoso, un verde lubrificato : è parte dell'hobby scoprire nuove cose.
Il punto di usare l'acqua ossigenata e acido citrico era per ovviare alle volte in cui l'acqua, l'acqua distillata, l'acqua con sapone,altre soluzioni non bastano o sono troppo forti.
Non voglio sostituire quelle cose ,non sto cercando una medicina che cura tutti i mali.
Voglio capire quando posso usare queste cose e se ne vale la pena ; personalmente non mi basta un " tanto basta che pulisce "

.
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: domenica 27 agosto 2023, 23:12
da vikingo60
RisottoPensa ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 18:45
vikingo60 ha scritto: ↑domenica 27 agosto 2023, 18:36
Ho esperienze (negative) soltanto con acqua ossigenata e candeggina diluita.
Usai l'acqua ossigenata per una Sheaffer scolastica Made in China con pennino in metallo (forse acciaio scadente), incrostata perchè ferma da anni. La penna si sbloccò, ma il pennino collassò sulla carta, senza neanche premere troppo. Bisogna tener presente, soprattutto sulle penne cinesi di basso costo, l'uso di leghe economiche come zamak o altro.
Con la candeggina è stato un vero guaio: stavolta la penna bloccata era una Pelikan M 600 blu/nera. La penna si sbloccò ma non scrisse più; ebbi l'impressione che il materiale dell'alimentatore, credo ABS, si fosse alterato al punto di non condurre più l'inchiostro. Durante tentativi di scrittura, poi, la sezione nera si staccò dal fusto blu rimanendo incastrata dentro il cappuccio. Sappiamo che le Pelikan, tra l'altro, non hanno più la robustezza caratteristica di un tempo. Mi accorsi che la parte di sezione incollata al fusto blu era di poco più di mezzo millimetro. Penna naturalmente riparata a mie spese. Da quel momento mi sono tenuto lontano sia dall'acqua ossigenata che dalla candeggina.
Grazie dell'esperienza,
Per quanto riguarda l'acqua ossigenata e leghe di metallo di basso livello ne ero già a conoscenza, è sempre meglio evitare quando non hai cosa hai tra le mani.
Per quanto riguarda la candeggina hai per caso usato una soluzione diluita ?
Non so se il metallo usato per il collare pennino sia fatto di un metallo resistente, sembra che la candeggina abbia bruciato la sezione di metallo facendolo cadere.
Ho usato candeggina diluita; precisamente 1 parte di candeggina e 3 parti d'acqua. Non lo consiglierei a nessuno. Per quanto riguarda i metalli, con la Sheaffer cinese non avevo nulla da perdere perchè il pennino era ormai consumato. L'avevo usata molto prima all'Università e poi nei primi anni della professione medica. Il suo lavoro l'aveva ormai pienamente svolto e ne ero consapevole.
Riguardo il collare metallico dei pennini Pelikan, è molto resistente anche se non so in quale lega sia costituito. Tuttavia, ne ho visti alcuni macchiati di ruggine. Forse erano stati immersi in liquidi aggressivi.
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 0:36
da sansenri
UH?
mi sta venendo il malditesta...
io uso l'acqua del rubinetto, che dalle mie parti è parecchio calcarea (se non asciughi le goccioline sul lavello d'acciaio si forma subito il circoletto di calcare e poi ci vuole il viakal per toglierlo... come nella pubblicità) mai avuto un problema di calcare con le penne però.
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 7:16
da vikingo60
sansenri ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 0:36
UH?
mi sta venendo il malditesta...
io uso l'acqua del rubinetto, che dalle mie parti è parecchio calcarea (se non asciughi le goccioline sul lavello d'acciaio si forma subito il circoletto di calcare e poi ci vuole il viakal per toglierlo... come nella pubblicità) mai avuto un problema di calcare con le penne però.
Meglio così; a volte, ma per fortuna raramente, può formarsi lasciando la sezione col pennino per troppo tempo in acqua. Anche dalle mie parti l'acqua è molto calcarea: se lascio la penna immersa per più di 2 giorni, la superficie del pennino diventa ruvida. Si tratta appunto di calcare. E da qui è partita anche la mia idea di usare l'anticalcare, che in ogni caso non fa danni e pulisce anche le ostruzioni più ostinate. L'ideale per i lavaggi sarebbe certamente l'acqua distillata. Ma altri prodotti, tra cui principalmente ipoclorito di sodio e H2O2 sono tremendi.
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 19:07
da Mir70
Non so, ma a far tutti sti esperimenti mi si è contemporaneamente rimpicciolito, storto ed allungato un pennino. Per non parlare poi della penna che mi ritrovo con metà alimentatore e pennino perché il resto è letteralmente sparito ...
Ben vengano comunque, tutto fa brodo ed esperienza !
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 19:15
da RayDonovan
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 19:38
da RisottoPensa
Mir70 ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 19:07
Non so, ma a far tutti sti esperimenti mi si è contemporaneamente rimpicciolito, storto ed allungato un pennino. Per non parlare poi della penna che mi ritrovo con metà alimentatore e pennino perché il resto è letteralmente sparito ...
Ghostnib - 1 (1).jpeg
Ben vengano comunque, tutto fa brodo ed esperienza !
Bagnarola a trifase quantica ???

Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 21:20
da sansenri
e io che pensavo che fossero solo le resine Omas a subire strani effetti se immerse in acqua!

Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: sabato 9 settembre 2023, 20:36
da RisottoPensa
https://www.montegrappa.com/it/magazine ... afica.html
Sito montegrappa consiglia anche l'uso di aceto
Possiamo dire che la mia idea di acido citrico non era tanto poi sbagliata ( tecnicamente )

?
Qualcuno ha mai usato l'aceto?
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 2:41
da Esme
Pennino di che metallo?
Perchè l'aceto non è esattamente innocuo per gli acciai. Molto meglio l'acido citrico allora, se proprio ci si fissa nell'utilizzo di acidi.
Questa dell'aceto è una fissa perniciosa che i chimici seri cercano di disattivare da anni, ma oh "è naturale, lo usavano anche le nostre nonne"... see, nell'insalata!
La diluizione proposta da Montegrappa, comunque, tende ad avvicinarsi all'omeopatia. Vero che l'acido acetico è più aggressivo quando diluito, ma nell'aceto l'acido acetico è già intorno al 6%, sicché.
Quindi mi ricorda i pulsanti finti di certi semafori pedonali...
Ma poi, ma ci mettete le chine in 'ste penne?
PS: poi ognuno faccia quello che vuole con le proprie penne. Al massimo ha una scusa per comprarne di nuove...
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 8:26
da rrfreak63
io l'unica menzione sull'uso dell'aceto l'ho trovata sul manuale di riparazione Parker. Dicono di usarlo per ridare 'luce' all'interno delle Vacumatic. Altro non saprei. Nella/sulla insalata quasi sempre

Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:13
da Ottorino
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Inviato: domenica 10 settembre 2023, 9:23
da RisottoPensa
rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 10 settembre 2023, 8:26
io l'unica menzione sull'uso dell'aceto l'ho trovata sul manuale di riparazione Parker. Dicono di usarlo per ridare 'luce' all'interno delle Vacumatic. Altro non saprei. Nella/sulla insalata quasi sempre
io aceto di mele però
Esme ha scritto: ↑domenica 10 settembre 2023, 2:41
PS: poi ognuno faccia quello che vuole con le proprie penne. Al massimo ha una scusa per comprarne di nuove...
" Ops che sbadato, ho versato inavvertitamente 1LT di aceto nell'acqua che uso per mettere in ammollo la penna , ¯\_(ツ)_/¯ tempo di prenderne una nuova "
Caso mai per quanto riguarda inchiostri pigmentati lasciati a marinare nella penna , l'aceto può essere una soluzione dopo le altre più sicure
Ma sinceramente non l'avevo mai sentito