Pagina 3 di 5

OMAS Ogiva 2023

Inviato: venerdì 4 agosto 2023, 21:51
da sansenri
RisottoPensa ha scritto: venerdì 4 agosto 2023, 20:53
sansenri ha scritto: venerdì 4 agosto 2023, 19:51

in base a cosa lo dici (quasi #7)?
a me risulta che tutti i pennini Omas usati nelle stilo grandi (557 F/S) siano regolarissimi #6, diametro dell'alimentatore 6 mm, lunghezza 32 mm (più corta dei #6 standard, che in genere sono 35 mm, come Jowo e Bock)
Ricordo di aver visto da qualche parte che l'alimentatore è da 6.5mm

"Conduttore in Ebanite ø 6,50 a 2 capillari"

questo è sul sito della scribo per i modelli feel e la dotta
boh, è vero che tra 6 e 6,5 c'è poca differenza però i pennini Omas li ho sempre usati anche su penne #6 senza problemi né forzature
P1190523-3 Ranga 8B green ripple Omas Portico nib.JPG
questo è montato su un alimentatore Bock 6mm

Omas nib on Jinhao Centennial Koi-2.jpg
questo su un normale alimentatore Jinhao 6mm

Omas nib on Ranga Emperor 2.jpg
anche questo su Bock 6mm

OMAS Ogiva 2023

Inviato: venerdì 4 agosto 2023, 22:27
da french82
Circolava pure un video in cui si vedevano gli artigiani all’opera con la felpa Gioia …

OMAS Ogiva 2023

Inviato: sabato 5 agosto 2023, 17:49
da Flavio49se
Secondo me sono i cinesi che dicono di aver acquistato i diritti OMAS e ANCORA.

Hanno un sito dove vendono OMAS e ANCORA:

https://omas.com/home-en/
https://omas.com/creations-boutique/art ... -o02c0046/

Non so cosa ci sia di vero in tutto questo o é solo una bufala ...
Basta chiedere alla "Stilografica" di Firenze da chi comprano l´Ogiva

Lo stesso sito vende Paragon e 360 nonché varienti della Ancora

Saluti e indagate.

Flavio

OMAS Ogiva 2023

Inviato: sabato 5 agosto 2023, 23:19
da Mightyspank
Flavio49se ha scritto: sabato 5 agosto 2023, 17:49 Secondo me sono i cinesi che dicono di aver acquistato i diritti OMAS e ANCORA.

Hanno un sito dove vendono OMAS e ANCORA:

https://omas.com/home-en/
https://omas.com/creations-boutique/art ... -o02c0046/

Non so cosa ci sia di vero in tutto questo o é solo una bufala ...
Basta chiedere alla "Stilografica" di Firenze da chi comprano l´Ogiva

Lo stesso sito vende Paragon e 360 nonché varienti della Ancora

Saluti e indagate.

Flavio
Se leggi i post precedenti è stato già spiegato quale sia la situazione. Il sito che citi è il vecchio sito Omas, mai aggiornato. L'unica pagina che riporta qualcosa di nuovo è quella dove si esclude ogni rapporto con il sig. Caltagirone e i soci di Unibrands, fautori delle nuove Ogiva in vendita ora.

OMAS Ogiva 2023

Inviato: domenica 6 agosto 2023, 10:27
da edis
A me sembra un'operazione commerciale.
Quando si parla di Omas, si fa già differenza tra Omas con pennini extra e extra lucens e quello che è stato prodotto dagli anni 80 in poi... Figuriamoci quanto di Omas possano avere queste penne.
Ci sono tanti modi di riportare in vita un marchio sulla carta ma, chi compra, ad esempio, Esterbrook oggi acquista un prodotto fatto a Taiwan che sarà anche valido ma che non è Esterbrook del secolo scorso.
Un conto è riuscire ad avere accesso alle competenze della vera Omas e replicare quel prodotto studiando una strategia per farlo entrare nel mercato di oggi. Un conto è prendere le forme e la grafica, rifare una penna e dire: ho fatto una Omas. In altre parole, io ho un pennino extra lucens strepitoso montato su una Omas Dama, decisamente piccola, ma quel pennino è così bello, così non-replicabilmente Omas, che non darei la mia Dama per tutto il catalogo dell'azienda che oggi porta il nome Omas.

OMAS Ogiva 2023

Inviato: domenica 6 agosto 2023, 12:24
da rrfreak63
Il mio pensiero è quello di Edis. Il marchio originale è morto, il 'know-how' aziendale è disperso con le maestranze andate in altre aziende.
Il marchio 'risorge' e subito a sbrodolarci sopra. Stesso discorso per la nuova Delta.
Viva la Omas e Delta dei tempi d'oro. Sicuramente qualcuno avrà da ridire anche su questi marchi come è lecito che sia.

OMAS Ogiva 2023

Inviato: domenica 6 agosto 2023, 14:52
da Giuseppegoldnib
Su Omas sono d’accordo, ma su Delta non direi, l’ha presa in mano Nino Marino che ne era uno dei fondatori, quindi presumo che materiali e conoscenze siano rimasti gli stessi
https://youtu.be/n4b17SXASV8

OMAS Ogiva 2023

Inviato: domenica 6 agosto 2023, 17:19
da edis
Trovo giusta la definizione di rrfreak63 che parla di "marchio originale". A cosa pensiamo quando pensiamo ad Omas? A certe linee ma anche e soprattutto ad un certo modo di scrivere. L'attuale Omas ripropone i modelli iconici di Omas perché secondo me dietro non c'è uno studio vero e proprio della stilografica bensì dei possibili acquirenti che potrebbero essere attratti dall'operazione nostalgia. Stessa cosa si può dire della Delta di Nino Marino che è rientrato nel mercato con molti di quelli che io definirei fondi di magazzino, ovvero penne rimaste ferme cinque anni dal momento del fallimento, rilucidate e messe in vendita.
Quanto può durare una strategia come quella delle attuali Omasi e Delta? Le aziende originali hanno segnato la storia della stilografica italiana perché hanno portato nel mercato qualcosa che prima non c'era.

OMAS Ogiva 2023

Inviato: domenica 6 agosto 2023, 19:44
da Esme
Dovrei averne in mano una per poter esprimere un giudizio completo.
Dalle foto che avete postato mi pare però un "tanto rumore per nulla".
Carucce sicuramente, ma nulla per cui stracciarsi le vesti. Senza sapere il marchio, avrei detto Asvine... 😅

Omas, non Omas. Stica. 🤭

OMAS Ogiva 2023

Inviato: lunedì 7 agosto 2023, 4:21
da Tisbacker
Chi ha la fortuna di poter scrivere con un Extra o Extra lucens, non può che rattristarsi vedendo il marchio Omas “resuscitare” in questo modo poco rispettoso. Sono perfettamente d’accordo con te.
edis ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 10:27 A me sembra un'operazione commerciale.
Quando si parla di Omas, si fa già differenza tra Omas con pennini extra e extra lucens e quello che è stato prodotto dagli anni 80 in poi... Figuriamoci quanto di Omas possano avere queste penne.

OMAS Ogiva 2023

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 21:48
da Flavio49se
Lasciamo in pace i morti.
OMAS sei stata grande, riposain pace !

OMAS Ogiva 2023

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 22:34
da MaPe
Sarebbe interessante sapere chi produce i pennini.

OMAS Ogiva 2023

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 11:28
da edis
MaPe ha scritto: venerdì 25 agosto 2023, 22:34 Sarebbe interessante sapere chi produce i pennini.
Attualmente sono fatti in Cina dallo stesso produttore dei pennini Navalhur.

OMAS Ogiva 2023

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 11:47
da RisottoPensa
edis ha scritto: domenica 27 agosto 2023, 11:28
MaPe ha scritto: venerdì 25 agosto 2023, 22:34 Sarebbe interessante sapere chi produce i pennini.
Attualmente sono fatti in Cina dallo stesso produttore dei pennini Navalhur.
Secondo me il dove sono fatti ha poca importanza , è il chi controlla e come lo rifinisce che definisce il prodotto.

Dall'altro lato questa cosa valorizza ancora di più i vecchi Omas :lol: .

OMAS Ogiva 2023

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 12:02
da Hologon
Flavio49se ha scritto: venerdì 25 agosto 2023, 21:48 Lasciamo in pace i morti.
OMAS sei stata grande, riposain pace !
Sono assolutamente d’accordo: queste operazioni di resuscitare marchi che non esistono più sono solo operazioni di marketing, ed evidentemente pagano, dato che continuano a essere fatte.
Il continuo resuscitare il marchio Omas, poi, ha sempre di più la fattezza di una telenovela. Finirà mai?

In ogni caso, per tornare a questa penna, dalle foto mi sembra una cinesata.