Pagina 3 di 3

Inchiostro color verde

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 17:37
da geko
230416 platinum forest.jpg


Il colore in foto è venuto leggermente più chiaro.
Con l'acqua corrente, invece, questo è il risultato.


Platinum forest acqua.jpg

Inchiostro color verde

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 18:13
da Keplero
Ottoilgrigio ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 11:42 Buongiorno, uso da pochissimo le stilografiche. Provo a dare il mio supporto ben conscio di essere di poco aiuto. Tra i miei inchiostri c'è il Sailor Manyo Ukikusa.
Ecco una prova, sicuramente fatta male (ho fatto piovere sul foglio :roll: )


IMG_5063.jpeg
Anche il Sailor non pare male, si dovrebbe vedere con un tratto più generoso....

Inchiostro color verde

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 18:15
da Keplero
geko ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 17:37 230416 platinum forest.jpg



Il colore in foto è venuto leggermente più chiaro.
Con l'acqua corrente, invece, questo è il risultato.



Platinum forest acqua.jpg
Anche il Platinum....forse un pò scuretto ma sembra che abbia una buona resistenza.

Inchiostro color verde

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 18:17
da Keplero
geko ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 17:37 230416 platinum forest.jpg



Il colore in foto è venuto leggermente più chiaro.
Con l'acqua corrente, invece, questo è il risultato.



Platinum forest acqua.jpg
Questo però pare un ferro gallico e dopo l'acqua scappa il verde e resta il gallico... :lol: come capita di solito.
Spiuma anche un pochino considerando la Rhodia, ma se è un ferrogallico ci stà.

Inchiostro color verde

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 18:22
da Maruska
geko ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 17:37 230416 platinum forest.jpg



Il colore in foto è venuto leggermente più chiaro.
Con l'acqua corrente, invece, questo è il risultato.



Platinum forest acqua.jpg
grazie Geko

Inchiostro color verde

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 18:36
da geko
Keplero ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 18:17 Questo però pare un ferro gallico e dopo l'acqua scappa il verde e resta il gallico... :lol: come capita di solito.
Spiuma anche un pochino considerando la Rhodia, ma se è un ferrogallico ci stà.
Non pare ma è proprio ferrogallico e lo sbiadimento sotto l'acqua l'avevo gia descritto qualche post indietro.

Maruska ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 18:22 grazie Geko
Prego.

Inchiostro color verde

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 18:39
da Ottoilgrigio
Keplero ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 18:13
Ottoilgrigio ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 11:42 Buongiorno, uso da pochissimo le stilografiche. Provo a dare il mio supporto ben conscio di essere di poco aiuto. Tra i miei inchiostri c'è il Sailor Manyo Ukikusa.
Ecco una prova, sicuramente fatta male (ho fatto piovere sul foglio :roll: )


IMG_5063.jpeg
Anche il Sailor non pare male, si dovrebbe vedere con un tratto più generoso....
Il verde è decisamente più brillante. La foto non rende mininamente fede al reale colore.

Inchiostro color verde

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 18:52
da Keplero
Ottoilgrigio ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 18:39
Keplero ha scritto: domenica 16 aprile 2023, 18:13

Anche il Sailor non pare male, si dovrebbe vedere con un tratto più generoso....
Il verde è decisamente più brillante. La foto non rende mininamente fede al reale colore.
Ma questo non mi dispiace... poi il discorso del waterproof è molto relativo... Diciamo che in caso di incidente (tazza di te o bicchiere d'acqua) l'idea che resti lo scritto anche se perde la nota cromatica mi starebbe bene... da come si comporta mi pare un ferrogallico. Sai però com'è a scorrevolezza ? Di solito i ferro sono un po seccucci per loro natura...resta comunque una bella opzione, buono a sapere che esiste.