Pagina 3 di 3

Aurora Duca

Inviato: venerdì 14 aprile 2023, 15:48
da alfredop
La scivolosità delle sezioni in metallo va vista modello per modello, in genere se la sezione è in argento io mi ci trovo abbastanza bene, con altri materiali metallici invece non vado assolutamente d'accordo (ad esempio con quello delle Lamy Studio lucide).

Per il resto, anche a me la penna non piace molto come forma, mentre apprezzo moltissimo il guilloché e la relativa laccatura.

Alfredo

Aurora Duca

Inviato: domenica 16 aprile 2023, 23:10
da francoiacc
Che dire, è tanto bella, si costosa ma non trovo sia fuori mercato. Per una Aurora interamente in argento con quella lavorazione non mi aspetterei niente di meno. Se mai un giorno la dovessi trovare al 50% del suo costo ci farei un serio pensiero, se scivola mi metto i guanti in gomma :mrgreen:

Aurora Duca

Inviato: lunedì 17 aprile 2023, 16:53
da lucacecchi
fufluns ha scritto: giovedì 13 aprile 2023, 16:50 Intendo che questo tipo di lavorazione...
Sono pienamente d'accordo su tutti i punti che hai toccato.

Io sono mesi che cerco una Montblanc Jules Verne ad un prezzo accessibile per le mie tasche e quindi non l''ho ancora comprata.
La penna ha le solite finiture ed usata va sopra i 1200€, anche molto sopra.
La Duca mi sembra perfino più bella.

Il fatto che non possa permettermi quel costo non significa che non sia il suo valore.
Poi mi trovo benissimo con l'88Big e quindi non muoio se non ho la Verne o la Duca.

Figurarsi che spesso porto con me la vecchia Lamy!

Aurora Duca

Inviato: mercoledì 19 aprile 2023, 18:35
da Flavio49se
Eccomi nell´arena ...

Aurora Duca é una penna decisamente bella e d´efetto. Tutta in argento e smalto ... e scusate se é poco.
Io evito questo tipo di penne perché in media sono troppo pesanti e alla lunga stancano la mano.

Il punto é (visto il prezzo) se compro la penna o cambio macchina :-)

Buona giornata.

Flavio