Pagina 3 di 6

NOS - New old stock

Inviato: martedì 28 marzo 2023, 20:36
da Phormula
Esme ha scritto: martedì 28 marzo 2023, 19:54
Phormula ha scritto: martedì 28 marzo 2023, 8:08 Delta (in particolare le Gallery, che a me sono sempre piaciute molto e mi spiace di non essere riuscito a trovare quelle a cartucce).
Nel senso che hanno già esaurito il lotto appena ritrovato? 😯
???

NOS - New old stock

Inviato: martedì 28 marzo 2023, 23:46
da Esme
Phormula ha scritto: martedì 28 marzo 2023, 20:36 ???
viewtopic.php?f=50&t=29877

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 7:25
da Tisbacker
Per come la vedo io, se un oggetto è iconico, il valore NOS è assolutamente rilevante e incide sul prezzo a patto, appunto, che l’oggetto non sia più in produzione da almeno 10 anni e sia appunto di una certa rilevanza.

Trapano NOS = ovviamente no
Lancia Y 2001 NOS = no
Fender Stratocaster USA 1979 NOS = sì
Orologio Seiko 1980 NOS = dipende
Orologio Rolex Explore 1960 NOS = sì
Montblanc WE Hemingway NOS = sì
Lamy Safari NOS = no

Ecc ecc

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 9:17
da rrfreak63
E allora mettiamoci anche il Coccodrillo Märklin CCS 800.1 della fine degli anni '40 che a trovarlo NOS è impossibile. Ma che comunque non comprerei mai pur agognandolo da decenni. Usato mi attrae di più. Gli oggetti li compero per usarli e non per tenerli nella scatola in un armadio.
Usato per sempre, io, NOS mai. Termine inventato per 'riciclare' oggetti invenduti che 'magicamente' saltano fuori di tanto in tanto. Mah ...

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 9:33
da Automedonte
Premesso che compro per usare e non per collezione, tutti questi problemi non me li pongo, se un oggetto mi piace ed il prezzo è giusto che sia usato in buone condizioni o Nos fa lo stesso.
Ovviamente non pago particolari sovrapprezzi per il fatto che sia nos, tranne che non sappia che poi lo rivendo a prezzo maggiorato.

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 10:08
da mikils
Scusate, ma a questo punto i miei dubbi risultano impossibili da trattenere;

se ho capito bene, volete dire che un oggetto venduto per NOS spunta un prezzo superiore rispetto ad un usato di livello comparabile?
Se così fosse non si dovrebbe stabilire preliminarmente il significato della Sigla? un vero "fondo di magazzino" dovrebbe essere in confezione integra e sigillata, come il cowboy cattivo di Toy Story :D
A questo patto forse, e dico forse, sarei disposto a pagarlo più di un usato... usato.
ma nelle vendite online vedo oggetti in tutti gli stati di conservazione (impacchettato, nella scatolina, con il prezzo attaccato (e come si fa a sapere se non ce l'hanno attaccato i venditori?), etc. etichettati come NOS senza alcuna garanzia.
Paradossalmente poi si potrebbe argomentare che un usato in eccellenti condizioni abbia un valore analogo o addirittura superiore dato che essendo stato usato, siamo certi che funziona. O no?

le mie perplessità sono derivate dal fatto che il prezzo degli oggetti dovrebbe essere stabilito dalle leggi di mercato, ma in questo caso non sembra essere così. il consenso generale è che un oggetto NOS possa essere prezzato differentemente da un usato normale, ma qual'è il vero significato dell'espressione?

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 10:37
da Phormula
NOS è un termine ben preciso.

Identifica un oggetto fuori produzione, che non è mai stato messo in commercio ma è rimasto nel magazzino di un rivenditore o di un distributore.
Nasce nel mondo delle automobili d'epoca. Le case automobilistiche dopo qualche anno dall'uscita di produzione di un modello, mandano al macero i ricambi per i quali la domanda si è ridotta, perchè mantenere un magazzino di ricambi a lenta rotazione significa avere costi e impatti sui bilanci. Accade che società specializzate acquistino questi ricambi per poi rivenderli agli appassionati di quel modello, perchè un restauro con componenti NOS vale più che con componenti ricostruiti. Accade anche che ricambi NOS siano reperibili presso le officine o i distributori indipendenti, che li hanno tenuti a scaffale. Tuttavia, nel momento in cui qualcuno che non è un rivenditore acquista un ricambio, non è più NOS ma diventa usato, anche se rimane nella sua scatola. Il termine più vicino a NOS è quindi "fondo di magazzino", anche se quest'ultimo è usato spesso a tono spregiativo perchè associato a qualcosa che nessuno ha comprato perchè obsoleto o scadente.

Tuttavia, come il termine "full optional" per le auto usate (una vettura full optional è una vettura che monta tutti gli optional disponibili al momento della produzione), mentre i venditori lo usano per indicare un esemplare che ha giusto qualche opzione aggiuntiva, fosse anche solo la vernice metallizzata, anche il termine NOS è spesso abusato per rendere un acquisto più appetibile.

Ergo, una penna NOS la devi comprare da un negozio, fisico o online, non da un privato che l'ha comprata e tenuta nella sua scatola e non l'ha mai inchiostrata. Tant'è che i prodotti NOS, proprio perchè venduti come nuovi, godono della garanzia di legge del venditore (non quella commerciale del produttore) su eventuali difetti, anche nel caso in cui il fabbricante non esista più. Chiaramente, nei casi in cui la riparazione è impossibile, questo significa restituzione o riduzione del prezzo. Se qualcuno vende una penna senza garanzia anche se intonsa, non è NOS.

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 11:11
da mikils
Ottimo chiarimento, grazie.

quindi da un punto di vista commerciale una differenza di prezzo - soggetta alle leggi della domanda e dell'offerta - è chiaramente giustificata dalla garanzia in corso di validità.
Grazie

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 11:26
da Hologon
Automedonte ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 9:33 Premesso che compro per usare e non per collezione, tutti questi problemi non me li pongo, se un oggetto mi piace ed il prezzo è giusto che sia usato in buone condizioni o Nos fa lo stesso.
Ovviamente non pago particolari sovrapprezzi per il fatto che sia nos, tranne che non sappia che poi lo rivendo a prezzo maggiorato.
La penso esattamente allo stesso modo.

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 11:55
da Phormula
mikils ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 11:11 Ottimo chiarimento, grazie.

quindi da un punto di vista commerciale una differenza di prezzo - soggetta alle leggi della domanda e dell'offerta - è chiaramente giustificata dalla garanzia in corso di validità.
Grazie
Esatto, il termine NOS identifica qualcosa che non è più in produzione o comunque non è più disponibile presso il produttore, ma che si trova da qualche parte nella rete di distribuzione e vendita e non ha ancora raggiunto il consumatore finale. Paradossalmente, se un produttore di, tanto per fare un esempio, ha smesso di fabbricare un oggetto sei mesi fa e nel frattempo ha esaurito le proprie scorte di magazzino, per cui quel prodotto non è più ordinabile presso il produttore, tutti gli esemplari di quel prodotto che si trovano ancora presso i distributori, i magazzini intermedi e i negozi, diventano NOS. E' un termine preciso New = mai venduto, Old = non più disponibile presso il produttore, Stock = disponibile presso un magazzino/rivenditore.

Qualsiasi altro uso, come chi vende da privato un oggetto con la scatola ancora sigillata, non è NOS.
Paradossalmente non lo sono nemmeno le penne Delta del thread che mi hanno segnalato, perchè in questo caso non si può parlare di NOS ma di un nuovo lotto di produzione da parte del produttore stesso, che ha usato parti dai propri magazzini. Lo sarebbero se un negozio o un distributore lo avessero trovate nei propri scaffali.

Il prezzo di vendita di un oggetto NOS segue le dinamiche della domanda e dell'offerta, come qualsiasi altro oggetto, nuovo e usato.

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 13:45
da Polemarco
Adesso è chiaro, grazie.
Mint ?

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 14:06
da Phormula
Mint significa usato ma tenuto molto bene.

Si applica ad un oggetto che è stato venduto (quindi tecnicamente è usato) ma esteticamente e funzionalmente è indistinguibile da uno nuovo.
In pratica un oggetto acquistato e mai usato oppure usato, ma con molta cura.

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 14:12
da Polemarco
Grazie molte 🙏

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 14:20
da mikils
Mint, per essere precisi, è un termine di origine Numismatica, che significa "appena coniato" (Mint=Zecca).

in questo caso, come giustamente detto da phormula, è un oggetto arrivato ad un utente, che lo ha tenuto in perfetto stato (altrimenti sarebbe Near-Mint)

NOS - New old stock

Inviato: mercoledì 29 marzo 2023, 15:40
da Automedonte
mikils ha scritto: mercoledì 29 marzo 2023, 14:20 Mint, per essere precisi, è un termine di origine Numismatica, che significa "appena coniato" (Mint=Zecca).

in questo caso, come giustamente detto da phormula, è un oggetto arrivato ad un utente, che lo ha tenuto in perfetto stato (altrimenti sarebbe Near-Mint)
Il "famoso" fior di conio?