Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
Inviato: mercoledì 8 marzo 2023, 13:12
Se a qualcuno interessano i cataloghi in pdf Omas 1965 e 1991 basta che mi mandi in mp l'indirizzo di posta


Se è di vostra proprietà e ci mandate le immagini delle singole scansioni si può provare a pubblicarlo. Resta il dubbio dello status legale della scansione di un catalogo che non so fino a che punto sia coperto da copyright (ma che se non ha almeno 70 anni sicuramente c'è). Ma alle brutte si toglierà se qualcuno si lamenta.rolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 8 marzo 2023, 12:57 se si trova il modo, dopo la scansione renderlo disponibile per la consultazione (i boss del forum dicano loro.....)
L'ultima, oltre al colore, è l'unica differenza con la mia che ha la "o" di omas più piccola delle altre lettere.karlone ha scritto: ↑giovedì 9 marzo 2023, 11:52 Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal dibattito che si è acceso sulla mia OMAS. Ho così scoperto, grazie a tutti Voi, di avere un piccolo tesoro in mano. Voglio confermare alcuni particolari che sono emersi nella discussione: il colore è nero, la lunghezza è 135 mm. esatti. Sul cappuccio è inciso Omas Italy, con la O maiuscola più grande delle altre lettere.
quindi, ricapitolando, dimensionalmente è una misura media, Milord o 556 (F per la tua penna) che dir si voglia, ed indipendentemente da quello che c'è scritto sul corpo (che secondo me l'incisore decideva la mattina, secondo come aveva digerito la sera prima......karlone ha scritto: ↑giovedì 9 marzo 2023, 11:52 Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal dibattito che si è acceso sulla mia OMAS. Ho così scoperto, grazie a tutti Voi, di avere un piccolo tesoro in mano. Voglio confermare alcuni particolari che sono emersi nella discussione: il colore è nero, la lunghezza è 135 mm. esatti. Sul cappuccio è inciso Omas Italy, con la O maiuscola più grande delle altre lettere.
Quindi, correttamente, Milord (e non Paragon).Giorgio1955 ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 14:38 Omas Arte Italiana Paragon resina anni '90 pennino F.
Giorgio1955 ha scritto: ↑giovedì 9 marzo 2023, 12:42Quindi, correttamente, Milord (e non Paragon).Giorgio1955 ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 14:38 Omas Arte Italiana Paragon resina anni '90 pennino F.
grazie, non sarebbe malerolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 8 marzo 2023, 12:57Se puoi sopportare il formato A3 (per evitare di smontare il volume), posso digitalizzarlo (meglio che il brutale scannerizzarlo), (ne ho anche di altri due anni, mi pare 99 e 2000 oppure 97 e 99) e mandartelo.
oppure
se si trova il modo, dopo la scansione renderlo disponibile per la consultazione (i boss del forum dicano loro.....)
quelli del 65 e 91 li ho...
se 135 mm allora anche la tua è una Milord/556F. Dato che ha la greca sulla sezione, oltre che la clip a ruzzolina, sicuramente è una di quelle Milord post '98 che vengono mostrate nell'annuario citato da rolex hunter.karlone ha scritto: ↑giovedì 9 marzo 2023, 11:52 Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal dibattito che si è acceso sulla mia OMAS. Ho così scoperto, grazie a tutti Voi, di avere un piccolo tesoro in mano. Voglio confermare alcuni particolari che sono emersi nella discussione: il colore è nero, la lunghezza è 135 mm. esatti. Sul cappuccio è inciso Omas Italy, con la O maiuscola più grande delle altre lettere.