Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4761
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Esme »

Ma no dai, è una discussione interessante nata da un'interessante domanda.
Ci si ragiona, anche con dati storici, per cercare di dare un senso a testimonianze differenti.

La Lamy ti ha risposto che:
- i loro pennini hanno materiale di riporto in punta
- questa punta è fatta di iridio
A ben vedere non ti hanno risposto "100% iridio". 🙂

Penso che puro non sia mai stato usato, nemmeno agli inizi, anche perché non è semplicissimo da raffinare. Osmio-iridio invece è già presente in natura.
In uno degli interessanti articoli in link (o in uno dei rimandi) si dice che osservando al microscopio vecchi pennini si nota che la punta era probabilmente ottenuta da frammenti di lega "naturale" e non lega "ingegnerizzata".

Poi magari non è vero che i produttori europei si riforniscono esclusivamente da un solo fornitore di micro sfere.
Tempo fa avevo letto un articolo che parlava di un collegamento Lamy-Nakaya proprio per il materiale delle punte dei pennini. L'articolo era piuttosto nebuloso e non forniva riferimenti, ma non trovo così strano che Lamy abbia un fornitore differente da Bock o Jowo.
Anche Santini, ad esempio, ha dichiarato che i suoi pennini hanno punte in iridio, sottolineando la preziosità del materiale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Stfngrandis
Levetta
Levetta
Messaggi: 589
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Verona

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Stfngrandis »

Esme ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 20:47
La Lamy ti ha risposto che:
- i loro pennini hanno materiale di riporto in punta
- questa punta è fatta di iridio
A ben vedere non ti hanno risposto "100% iridio".
Non concordo, la risposta è dal mio punto di vista molto semplice e chiara, non ci sono frasi che possano far intendere quello che cerchi di dire te, la risposta dice “la punta dei nostri pennini è fatta d’iridio”, non vedo accenni a possibili leghe ecc…
Mi permetto però di dire anche che, sinceramente, per lo stesso motivo per cui ho aperto questa discussione, io non sono convinto sia del tutto vero, non ho invece dubbi su quanto detto in merito ai pennini bock e jowo (e immagino molti altri) sul fatto che sia composta da legge meno nobili ma altrettanto funzionali allo scopo, ed anche in quel caso la risposta era molto semplice e chiara, no, non c’è iridio, i produttori sono questi, vatti a vedere le leghe.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da piccardi »

Come promesso, riporto un po' di misure sul peso di un pennino (in oro), tolto l'iridio (o altro) della punta perché ho preso quelli rovinati senza una o tutte e due le punte:

Pelikan 400/140: 0.36 g
Vacumatic: 0.52 g
Waterman 92: 0.29g
Kaweco Dia: 0.31
Waterman 52: 0.33 g

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Koten90 »

Eh si, allora parliamo veramente di quantitativi ridicoli. Forse costa più la corrente per saldarlo che il materiale in sé.

Il vantaggio con il Rutenio è scarso, la temperatura di fusione è solo 100ºC più bassa. Se fosse il Rodio a sostituire l’Iridio, allora parliamo di 500º e già si ragiona. L’Osmio invece resiste 600º di più!
IMG_3471.jpeg
La durezza del metallo va di pari passo con la temperatura di fusione: Rodio 6; Rutenio e Iridio 6,5; Osmio 7 (titanio 6; acciaio 4-4,5 a seconda della lega)
Ultima modifica di Koten90 il martedì 28 febbraio 2023, 23:00, modificato 1 volta in totale.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4761
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Esme »

Stfngrandis ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 21:16
Esme ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 20:47
La Lamy ti ha risposto che:
- i loro pennini hanno materiale di riporto in punta
- questa punta è fatta di iridio
A ben vedere non ti hanno risposto "100% iridio".
Non concordo, la risposta è dal mio punto di vista molto semplice e chiara, non ci sono frasi che possano far intendere quello che cerchi di dire te, la risposta dice “la punta dei nostri pennini è fatta d’iridio”, non vedo accenni a possibili leghe ecc…
Non voglio essere inutilmente tignosa, anche perché come già detto che sia iridio o rutenio poco cambia per il costo, però vorrei ricordare che quando ti dicono "è fatto d'oro" non ti specificano "in lega d'oro".
Eppure si tratta quasi sempre di lega d'oro e non oro puro.

Per l'oro poi c'è il marchio con la caratura.
La vedo un po' dura marchiare la punta... 😅
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4761
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Esme »

Koten90 ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 22:59 Eh si, allora parliamo veramente di quantitativi ridicoli. Forse costa più la corrente per saldarlo che il materiale in sé.
Mi sa di sì! 🙂

Il rodio comunque mi pare costi notevolmente di più dell'iridio (quasi il doppio credo), ma non mi ricordo di averlo visto tra le varie alternative, come invece rutenio e tungsteno.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Stfngrandis
Levetta
Levetta
Messaggi: 589
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Verona

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Stfngrandis »

Esme ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 23:00
Stfngrandis ha scritto: martedì 28 febbraio 2023, 21:16

Non concordo, la risposta è dal mio punto di vista molto semplice e chiara, non ci sono frasi che possano far intendere quello che cerchi di dire te, la risposta dice “la punta dei nostri pennini è fatta d’iridio”, non vedo accenni a possibili leghe ecc…
Non voglio essere inutilmente tignosa, anche perché come già detto che sia iridio o rutenio poco cambia per il costo, però vorrei ricordare che quando ti dicono "è fatto d'oro" non ti specificano "in lega d'oro".
Eppure si tratta quasi sempre di lega d'oro e non oro puro.

Per l'oro poi c'è il marchio con la caratura.
La vedo un po' dura marchiare la punta... 😅
Già il dire 14-18-21k è indicare che si tratta di una lega
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4761
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Esme »

La titolazione dell'oro viene espressa in quanto c'è una legge in materia, valida per platino, palladio, oro e argento.
Ma se, ad esempio, guardi i cataloghi delle penne, nelle presentazioni commerciali generiche puoi tranquillamente trovare scritto "pennini in oro" senza specifiche, e la titolazione viene poi espressa solo nel dettaglio del singolo prodotto.
Ad esempio Pelikan https://archive.pelikan.com/pulse/Pulsa ... to-pennino, dove per altro scrivono "punta fatta in iridio, un metallo del gruppo del platino".

Ti faccio un altro esempio.
Quando ti viene venduto un prodotto in alluminio, se non è un prodotto con particolari prestazioni tecnologiche ti viene detto che è in alluminio, non in lega di alluminio, anche se lo è quasi sempre.
Se io scrivessi al customer care Moneta chiedendo "ma la pentola xxx è in alluminio o in ferro" sono quasi certa che mi risponderebbero "in alluminio" e non "in alluminio e manganese".

Tornando alle punte dei pennini, oltre a Santini e Pelikan, anche Montegrappa, Aurora e Visconti spiegano come sono fatti i loro pennini dicendo che hanno punte saldate in iridio, e non in lega di iridio.

Magari chiedendo "vorrei conoscere l'esatta titolazione della lega delle punte dei vostri pennini" si potrebbe avere una risposta più precisa.
Chiedendo a un customer care se la punta è in acciaio (quindi balenando il sospetto che non ci sia tipping) o in un materiale duro come rodio o rutenio (non hai nominato l'iridio), trovo perfettamente normale che ti rispondano "è fatta in iridio" senza specifiche della lega, perché ti danno la risposta commerciale che fuga il tuo dubbio che non ci sia una punta in materiale di riporto.

Io però a questo punto ho perso un po' il senso del tutto.
Mi era parso di capire che il dubbio iniziale fosse quello sulla reale presenza di una punta saldata in materiale duro e non una punta con il solo acciaio (è quello che scrivi anche nella tua domanda a Lamy).
Appurato che i pennini Lamy hanno effettivamente il tip, e che da analisi di laboratorio si può dire che le punte in iridio puro non le fa nessuno, mi pare che il dubbio sia chiarito: nonostante il costo non eccessivo dei pennini, Lamy li predispone comunque tutti con una punta saldata, con tutte le lavorazioni del caso.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3644
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Koten90 »

Esme ha scritto: mercoledì 1 marzo 2023, 10:21 Io però a questo punto ho perso un po' il senso del tutto.
Mi era parso di capire che il dubbio iniziale fosse quello sulla reale presenza di una punta saldata in materiale duro e non una punta con il solo acciaio (è quello che scrivi anche nella tua domanda a Lamy).
Appurato che i pennini Lamy hanno effettivamente il tip, e che da analisi di laboratorio si può dire che le punte in iridio puro non le fa nessuno, mi pare che il dubbio sia chiarito: nonostante il costo non eccessivo dei pennini, Lamy li predispone comunque tutti con una punta saldata, con tutte le lavorazioni del caso.
Vedi? Anche Esme ha capito così (come credo l’impiegata di Lamy).
Invece, da quel che ho inteso io, la domanda è “il tipping, la sferetta saldata, è in iridio puro, lega o altro materiale?”
Esme ha scritto: mercoledì 1 marzo 2023, 10:21 Magari chiedendo "vorrei conoscere l'esatta titolazione della lega delle punte dei vostri pennini" si potrebbe avere una risposta più precisa.
Qui temo che la risposta sarebbe “è un segreto industriale che non possiamo rivelare” e che conosceranno in pochissimi
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1252
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Mir70 »

Koten90 ha scritto: mercoledì 1 marzo 2023, 12:36 ...
Qui temo che la risposta sarebbe “è un segreto industriale che non possiamo rivelare” e che conosceranno in pochissimi
Anch'io immagino una risposta del genere e ci starebbe tutta. Come Jowo, ad esempio, che produce pennini su specifica del cliente, anche chi produce il materiale per le punte oltre ad avere la sua "gradazione" standard (composizione della lega) , produrrà il materiale con una lega su richiesta del cliente (può sembrare strano, ma anche la composizione del "tipping" influisce in parte sulla morbidezza generale del pennino).

Vi lascio questo link molto interessante sulle composizioni delle punte di vecchi pennini https://www.nibs.com/blog/nibster-writes/wheres-iridium
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4761
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Nei pennini economici c’è iridio in punta?

Messaggio da Esme »

Koten90 ha scritto: mercoledì 1 marzo 2023, 12:36 Qui temo che la risposta sarebbe “è un segreto industriale che non possiamo rivelare” e che conosceranno in pochissimi
Immagino di sì.
Ma noi abbiamo un infiltrato... 🙂
https://fountainpendesign.wordpress.com ... g-tipping/

Qui il nostro coforumista "ingeneer" Amadeus parla di osmiridio, e fornisce anche i dati sulla temperatura di fusione.
Nel frattempo sarà cambiato qualcosa?
Sicuramente ora la produzione è automatizzata.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”