Leonardo MZG Titanium
Inviato: mercoledì 12 aprile 2023, 21:39
Grazie Rita per le prove.
Sembra proprio bello questo pennino, ma lo montano solo sulla MZG ?
Sembra proprio bello questo pennino, ma lo montano solo sulla MZG ?
Grazie a te Cesare.Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 12 aprile 2023, 21:39 Grazie Rita per le prove.
Sembra proprio bello questo pennino, ma lo montano solo sulla MZG ?
Che dire: impressionante! Ma l’XF lo possiamo vedere in azione?.edis ha scritto: ↑mercoledì 12 aprile 2023, 20:11 Riprendo la recensione di Francesco perché sono ora al mio terzo pennino in titanio di Leonardo. L'ultimo è proprio il CSI M, montato sulla stessa Momento Zero Grande Anima Nera di Francesco che, per fortuna, è stato rifatta.
Il pennino in titanio che Francesco ha definito scugnizzo napoletano io ce l'ho nella gradazione CSI F sul modello Momento Zero Grande Primary Manipulation #1. Concordo con Francesco: i primi pennini di titanio che ha proposto Leonardo sono dei "flessibili con il trucco". La loro morbidezza aiutata dalle dimensioni del pennino #8 da' la sensazione di avere tra le mani un flessibile che, però, in realtà è un elastico. Il pennino presenta una superficie molto porosa ed un tono più scuro del palladio in cui sono fatte le metallerie.
Il secondo pennino di titanio l'ho ordinato nella gradazione XF, che bisogna richiedere come grinding custom.
Quando la penna è stata spedita, sono stata avvisata dal produttore sul fatto che avrei ricevuto un pennino molto più lucido e anche più morbido, perché nel frattempo erano state fatte delle modifiche alla lamina. Mi è arrivato un pennino davvero spettacolare e, questa volta sì, flessibile. È poi seguito l'ordine della penna di questa recensione, con il pennino CSI M.
La nuova lamina che Leonardo è riuscito ad ottenere partendo dallo standard Bock è impressionante, sembra di scrivere su dei marshmallow. Il pennino flette con una pressione minima, le qualità elastiche sono degne di nota per la velocità con cui i rebbi ritornano, il flusso è sempre adeguato, perfetto sia che la penna scriva sotto il suo peso, sia che si applichi pressione. Ho richiesto un grinding CSI molto tagliente, più un italic che uno smooth italic. Il feedback accompagnato dalla dalla morbidezza e dalla rapidità del pennino rendono unica l'esperienza di scrittura.
Il Bock standard resta, a mio avviso, un gran pennino, che ha delle prestazioni impeccabili anche in reverse. Ho caricato una prova di scrittura.
Le prove di scrittura del pennino CSI M con la lamina modificata sono due: in una ho voluto far vedere come il pennino possa scrivere usandolo al massimo della flessibilità, nell'altra è più godibile la variazione di tratto.
Tra i flessibili moderni, paragonerei la lamina modificata da Leonardo allo FA di Pilot che, però, ha una maggiore morbidezza in fase di pressione ma è più lento in fase di spring back.
A me il pennino di titanio di Leonardo ha impressionato per feedback, per morbidezza, per prestazioni dell'alimentatore e, soprattutto, per l'elasticità, che sembra essere la cosa più difficile da riportare in produzione.
IMG_20230412_160720.jpg
IMG_20230412_160643.jpg
IMG_20230412_160613.jpg
Sì assolutamente! Mi riservavo di aprire un nuovo post perché penna e pennino meritano una recensione a parte!francoiacc ha scritto: ↑giovedì 13 aprile 2023, 7:13 Che dire: impressionante! Ma l’XF lo possiamo vedere in azione?.
provato! è vero, l'EF è parecchio flessibile (anche abbastanza bagnato, che a me non dispiace).edis ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2024, 20:16 Ebbene sì, ho chiesto la sostituzione del CSI M, il pennino marshmallow, con un EF. Agli inizi della mia carriera non avrei mai detto che sarei riuscita a disintossicarmi dai pennini tagliati, e invece è successo! Qui sono scesa di due taglie, pagandomi la sostituzione del pennino... Il produttore è stato gentilissimo e mi ha concesso il pennino "chocolate" con trattamento pvd delle special edition, ma in fondo anche questa è special, anzi, è proprio limited dato che non è stata riprodotta.
Vabbè sto pennino di titanio nero è bellissimo!
Screenshot_2024-10-22-20-05-36-22_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpgIMG_20241022_200456.jpgIMG_20241022_200510.jpg
Copione
Basta chiederesansenri ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 10:08provato! è vero, l'EF è parecchio flessibile (anche abbastanza bagnato, che a me non dispiace).edis ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2024, 20:16 Ebbene sì, ho chiesto la sostituzione del CSI M, il pennino marshmallow, con un EF. Agli inizi della mia carriera non avrei mai detto che sarei riuscita a disintossicarmi dai pennini tagliati, e invece è successo! Qui sono scesa di due taglie, pagandomi la sostituzione del pennino... Il produttore è stato gentilissimo e mi ha concesso il pennino "chocolate" con trattamento pvd delle special edition, ma in fondo anche questa è special, anzi, è proprio limited dato che non è stata riprodotta.
Vabbè sto pennino di titanio nero è bellissimo!
Screenshot_2024-10-22-20-05-36-22_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpgIMG_20241022_200456.jpgIMG_20241022_200510.jpg
Lo sto considerando per la prossima Leonardo con pennino size 8 (o forse a sè, da montare su una Audace)ma non mi è chiaro se vada richiesto in qualche modo come speciale, o basta chiedere un Ti22 EF.
Dal pulpito di chi ha completato gli acquisti
Ma non potevi comprare la Dodici del CSN con il pennino in titanio XF come ho fatto io?sansenri ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 12:01 grazie (Rita, Luigi), per la verità sono indeciso, non è un acquisto urgente, e già con la dodici del CSN, la vietnamita, gli alimentatori/collari di FNF e qualche altra pennuccia presa qua e là sono oltre il budget periodico... Inoltre considero che Leonardo mica aspetta... sforna nuovi modelli a profusione, per cui forse sarebbe un errore acquistare il pennino da solo, magari meglio attendere la prossima Leonardo #8 imperdibile!![]()
sì, potevo, ma volevo prima un Fenice #8 EF. Perché? Perché un EF/F è un pennino classico, non passa mai di moda, può essere messo da parte per un poco, ma poi ci torni. Non ne avevo uno (in EF, size 8, Fenice) e quindi viene prima.Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 13:26Ma non potevi comprare la Dodici del CSN con il pennino in titanio XF come ho fatto io?sansenri ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 12:01 grazie (Rita, Luigi), per la verità sono indeciso, non è un acquisto urgente, e già con la dodici del CSN, la vietnamita, gli alimentatori/collari di FNF e qualche altra pennuccia presa qua e là sono oltre il budget periodico... Inoltre considero che Leonardo mica aspetta... sforna nuovi modelli a profusione, per cui forse sarebbe un errore acquistare il pennino da solo, magari meglio attendere la prossima Leonardo #8 imperdibile!![]()
Quando ci vediamo te lo faccio provare![]()
Secondo me, il pennino di titanio Bock "out of the box" è terribile. Acquistai una Primary Manipulation con pennino di titanio appena messo in vendita da Leonardo e non era assolutamente entusiasmante: per niente morbido e per di più si deformava, cioè i rebbi non tornavano mai in posizione. Esposi il problema a Leonardo e la risposta di di aspettare perché avevano riscontrato anche loro gli stessi problemi e stavano lavorando alla lamina per risolvere. Dopo non ricordo se uno o due mesi mi fu sostituito il pennino. Era diverso, molto meno materico e più liscio, con logo e brand incisi in modo meno netto. Provato, era un altro pennino e mi fu spiegato che erano arrivati ad alleggerire la lamina con trattamento chimico.sansenri ha scritto: ↑lunedì 28 ottobre 2024, 22:06 Di titanio, ne ho un paio, Bock, size 6 e size 8, ma non mi avevano entusiasmato. Il size 6 è stranamente moscio, snap back lento, il size 8 non mi è sembrato granché flessibile. Rita dice che Leonardo i suoi Titanio li tratta in qualche modo. In effetti ho provato il suo e l'effetto flex è notevole, quindi forse ne prenderò uno sulla prossima Leonardo
Comunque il tuo lo provo volentieri!