Pagina 3 di 4

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 0:34
da ricart
Questa è la mia Style
04.jpg
05.jpg
06.jpg
dentro la scatola c'è ancora lo scontrino, 06/05/2008
:wave:

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 1:10
da Esme
Anche il documento storico! 🙂

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 21:29
da Pettirosso
Per semplificare ( :twisted: ) il lavoro di classificazione (ed incrementare la scimmia :angel: ) comunico che esistono almeno altre 2 versioni:
* In resina con anche la sezione in tinta con il fusto, anello e cappuccio dorati (io l'ho vista in colore rosso, probabilmente ne esistono anche altri)
* Tutta (anche la sezione) in plastica (presumo PVC) trasparente bianca, sempre anello e cappuccio dorati.
Se a qualcuno potesse interessare, mandatemi un MP, vi giro il link per un eventuale acquisto (qui non è possibile inserirlo).
A parte questo, è una ottima penna (con quel gruppo scrittura comune alla Ipsilon ed alla Idea non avrebbe potuto essere diversamente); solo il cappuccio mi è ostico (e vedo che non sono il solo :lol: ).

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 23:19
da Esme
Sì, ecco, in effetti pare fatta apposta per invogliare a prenderne di altri colori... 😅
La versione demonstrator non l'avevo notata sui cataloghi.

Ma l'Idea ha in comune il pennino/alimentatore o proprio tutta la sezione?
(L'Idea proprio non riesco a farmela piacere, ma dal vivo l'ho vista solo una volta di sfuggita.)

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: domenica 19 febbraio 2023, 23:56
da Pettirosso
Eccoti! :D
Il bello di quella rossa che ho visto è che è TUTTA rossa (cappuccio a parte); non mi sono mai piaciute più di tanto le penne (e sono la maggioranza, per evidenti ragioni commerciali) con la sezione sempre nera ed il solo fusto che cambia in vari colori.
Anche le altre Style colorate che ho hanno poi tutte la sezione nera.
Quanto alle demonstrator, lo stesso venditore dichiara che si tratta di un prototipo mai entrato in produzione (non so su quale basi lo affermi, forse era un rivenditore Aurora, o ne ha acquistato il magazzino).
Sulle Idea (ne ho alcune, acquistate molti anni fa) ho la tua stessa opinione: con quel loro "testone" (il cappuccio) sono sgraziate, a me ricordano una brutta copia della Eversharp Skyline; però anche loro scrivono benissimo (se ben ricordo, erano la linea più economica, in sostituzione dell'ultima serie delle Auretta).
Ti confesso un peccat(ucci)o: da quel venditore ho adocchiato una demonstrator che montava uno splendido pennino in oro 18 K e l'ho spazzolata :oops:
Appena mi arriva vado a caccia nel mio caos di una Idea e provo se le intere sezioni sono compatibili, poi relaziono e metto qualche foto.
Buona serata! :wave:

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 1:03
da ricart
Che tormentone le Idea con il rivestimento morbido, dopo un po' si trasformò nella colla più appiccicosa al mondo, non so quante ore e gomma per matita per togliere il tutto e portare a nudo il fusto che ora è trasparente. Interpellata l' Aurora mi dissero di spedirgli le penne, rinunciai perché non valeva la pena. Migliori sono quelle in plastica rigida e le metalliche, la forma non mi dispiace e poi i pennini vanno bene.
:wave:

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 1:57
da Esme
Il rivestimento morbido dovrebbero vietarlo per legge. 😁
Interessante peró che sotto sia trasparente.
Peggio di quello c'è la versione velvet: so che l'hanno fatta per la Style e per la Ipsilon, magari c'è anche per l'Idea.

Adesso mi metto alla ricerca delle Style con sezione colorata, sono curiosa. Sperando che la scimmia stia alla larga, perché ho già alcune penne sotto osservazione... 😅

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 8:05
da Pettirosso
Quella maledizione di "plastica mielosa" mi ha peseguitato i vari settori: penne (la Idea, ma anche una Pelikan Galaxia), cellulari (Motorola) e auto (Fiat Marea e Lancia Thesis).
Direi che venne usata fra gli ultimi anni del secolo scorso e i primi di questo.
Io avevo risolto con l'alcool isopropilico: non asporta nulla, non crepa la plastica, le fa perdere un po' la morbidezza, ma, almeno, non appiccica più! :evil:
A distanza di anni, il problema sulle penne trattate non si è più ripresentato.
Una Idea velvet (fortunatamente) non l'ho mai vista; e dalle relative Style e Ipsilon ho sempre girato alla larga. :twisted:

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 17:21
da Iridium
Ciao, la mia con pennino M scrive così, a occhio sembra più abbondante rispetto a quella di Esme. La prova l’ho fatta con il Salix. Leggendo questo post mi è ri venuta voglia di usarla ma proprio non mi ci trovo. Mi devo costringere a scrivere più grande. Secondo voi ha senso provare a stringere un pelo i rebbi con la dovuta delicatezza ? :wave:
3E59FA9B-3B2F-46D8-BB03-268947D0004A.jpeg

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 19:35
da Esme
Sai che a me non sembra avere un tratto più grosso della mia?
Io l'ho provata con il Pelikan, giusto per testare come andava.
Anche la mia non è adatta per una grafia minuscola, ma mi pare un M europeo corretto.
Certo, in confronto il medio Pilot sembra quasi un fine.

Sul manipolare i rebbi non saprei: personalmente se il pennino non ha deformazioni evito di toccarlo, ma è una mia visione della cosa.
Magari oltre a chiedere uno scambio qui, ti conviene chiederlo nel mercatino. Chissà mai che ci sia qualche appassionato degli M disponibile.
Chissà se le Idea si trovano con gli F?

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 20:53
da Iridium
Grazie Esme, a me è sembrato così perché nel tuo scritto hai messo le lettere lunghe (L F B T…) all’interno del quadratino. Io non sono riuscito. Le elle venivano tutte chiuse e anche le bi. Per questo ho avuto questa sensazione, ma magari sbaglio. Resta il fatto che mi risulta scomodo e il risultato finale non mi soddisfa. Raccolgo il tuo suggerimento e lascio stare il pennino. Poi magari trovo qualcuno che desidera fare cambio. :wave:

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 22:07
da ricart
Dopo l'asportazione del rivestimento i corpi sono trasparenti, in alto una in plastica rigida
01.jpg
02.jpg
all'interno del fusto c'è questo cilindro metallico dove va a infilarsi la cartuccia
03.jpg
tutte presentano una frattura probabilmente dovuta all'inserimento del terminale, con il rivestimento non si vedeva
04.jpg
:wave:

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 22:39
da Esme
Iridium ha scritto: lunedì 20 febbraio 2023, 20:53 Grazie Esme, a me è sembrato così perché nel tuo scritto hai messo le lettere lunghe (L F B T…) all’interno del quadratino.
In effetti hai ragione.
Affiancando le immagini, mi sembra quasi che la tua abbia una maggiore variazione di tratto.
Forse non è il pennino ma il flusso.
Sicuramente se non ti ci trovi bene è inutile insistere, il bello delle stilografiche è anche poter trovare quella che più ci soddisfa. 🙂
PSX_20230220_223341.jpg

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: lunedì 20 febbraio 2023, 22:44
da Esme
ricart ha scritto: lunedì 20 febbraio 2023, 22:07 Dopo l'asportazione del rivestimento i corpi sono trasparenti, in alto una in plastica rigida.
Chissà come mai li hanno fatti così.
Peccato per le crepe, sono divertenti colorati e trasparenti, anche se sembrano pennarelloni.
Magari in origine dovevano essere così, poi si sono accorti che si crepavano... 🤭

Aurora Style, una penna sottovalutata

Inviato: martedì 21 febbraio 2023, 0:08
da mastrogigino
Iridium ha scritto: lunedì 20 febbraio 2023, 17:21 Ciao, la mia con pennino M scrive così, a occhio sembra più abbondante rispetto a quella di Esme. La prova l’ho fatta con il Salix. Leggendo questo post mi è ri venuta voglia di usarla ma proprio non mi ci trovo. Mi devo costringere a scrivere più grande. Secondo voi ha senso provare a stringere un pelo i rebbi con la dovuta delicatezza ? :wave:
3E59FA9B-3B2F-46D8-BB03-268947D0004A.jpeg
Ciao, io ho una Style M e una F, la tua Media scrive paro paro uguale alla mia.
La F invece è un pelo più sottile di una Preppy 0.3.

Ovviamente dipende anche da inchiostro e carta, considerando che il pennino è in acciaio se ci metti un ferrogallico lavala spesso e non lasciarcelo dentro per lunghi periodi.
Magari valuta se mettere un inchiostro "normale " che peró smagrisce il flusso, tipo l'Aurora BlueBlack o il Pelikan 4001 viola (è più magro del nero), o anche il Parker blu lavabile (che però è un inchiostraccio secco e slavato).
Altri inchiostri che smagriscono (ma non li ho provati) sembrano essere R&K sepia e Herbin i vari marroni (lie de the, Cacau do brasil, caffè des iles)