Pagina 3 di 3

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: sabato 21 ottobre 2023, 14:23
da Massimo59
[/quote]

spiegheresti meglio il concetto, il collarino Kaweco va in battuta sulla sezione (in battuta dove?), quindi cosa è troppo lungo?...
[/quote]

Posto due foto: In una si vedono i tre collarini assemblati. Il primo a sinistra, è l'originale Duchessa in ebanite. Sostituito perchè si sfilava il pennino (che poi si è arrugginito) con l'alimentatore e risultavano laschi. Quello in centro, più lungo, è il Kaweco. Il terzo è il collarino originale in plastica che mi hanno mandato l'ultima volta, con il pennino errato ma con alimentatore e collarino incollati assieme, che anche volendo , non si sfilano.
Come si vede il Kaweco è più lungo, ma questo non significa nulla se non che; nella seconda foto si vede la penna con la sezione nera che accoglie il collarino. Questa sezione, in prossimità della saldatura con il serbatoio, ha un restringimento di diametro lasciando un buco per il passaggio del tubetto di plastica che alimenta il conduttore con l'inchiostro. Quel restringimento crea una battuta di fondo. Se si avvita il collarino originale, questo si ferma quasi a filo dell'impugnatura perchè la leggera svasatura anteriore fa da fermo insieme all'O-Ring. Se monto invece i Kaweco, il filetto si ferma sulla battuta del restringimento e non si avvita di più. La conseguenza è che questo sporge per la maggior lunghezza. Non so se son stato chiaro...

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: sabato 21 ottobre 2023, 14:44
da novainvicta
Sei stato abbastanza chiaro ma quello che mi stupisce, allora, e che questa penna ha sezioni (quella dove dovrebbe essere avvitato il gruppo scrivente) diverse ! Assodato che il gruppo Kaweco 250 è univoco nelle sue dimensioni come mai sia a me che ad altri tale gruppo si avvita più in profondità? Mi spiace che tu abbia incontrato questa difficolta di cui non so darmi una spiegazione plausibile.

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: sabato 21 ottobre 2023, 15:01
da Massimo59
novainvicta ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 14:44 Sei stato abbastanza chiaro ma quello che mi stupisce, allora, e che questa penna ha sezioni (quella dove dovrebbe essere avvitato il gruppo scrivente) diverse ! Assodato che il gruppo Kaweco 250 è univoco nelle sue dimensioni come mai sia a me che ad altri tale gruppo si avvita più in profondità? Mi spiace che tu abbia incontrato questa difficolta di cui non so darmi una spiegazione plausibile.
Esatta considerazione Giuseppe, faccio fatica anch'io a capire...

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: sabato 21 ottobre 2023, 15:36
da Ste003
Ma non fai prima a sfilare pennino ed alimentatore e ficcarli nel collare duchessa ed avvitarlo?
Conservi poi il collarino kaweco nel cassetto per ricordo.

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: sabato 21 ottobre 2023, 16:27
da novainvicta
Ste003 ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 15:36 Ma non fai prima a sfilare pennino ed alimentatore e ficcarli nel collare duchessa ed avvitarlo?
Conservi poi il collarino kaweco nel cassetto per ricordo.
Purtroppo non è possibile perchè forma e misure interne del collarino originale sono totalmente diverse per innestare pennino e conduttore Kaweco 250.

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: sabato 21 ottobre 2023, 17:22
da Ste003
novainvicta ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 16:27
Ste003 ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 15:36 Ma non fai prima a sfilare pennino ed alimentatore e ficcarli nel collare duchessa ed avvitarlo?
Conservi poi il collarino kaweco nel cassetto per ricordo.
Purtroppo non è possibile perchè forma e misure interne del collarino originale sono totalmente diverse per innestare pennino e conduttore Kaweco 250.
Strano, l’avrò fatto diverse volte. Anche ora ho un pennino kaweco 250 col suo alimentatore infilati in un collarino identico a quello che monta duchessa (che a memoria, avevo scritto post apposito è identico a quello delle stipula).

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: sabato 21 ottobre 2023, 18:00
da sansenri
Massimo59 ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 14:23
spiegheresti meglio il concetto, il collarino Kaweco va in battuta sulla sezione (in battuta dove?), quindi cosa è troppo lungo?...
[/quote]

Posto due foto: In una si vedono i tre collarini assemblati. Il primo a sinistra, è l'originale Duchessa in ebanite. Sostituito perchè si sfilava il pennino (che poi si è arrugginito) con l'alimentatore e risultavano laschi. Quello in centro, più lungo, è il Kaweco. Il terzo è il collarino originale in plastica che mi hanno mandato l'ultima volta, con il pennino errato ma con alimentatore e collarino incollati assieme, che anche volendo , non si sfilano.
Come si vede il Kaweco è più lungo, ma questo non significa nulla se non che; nella seconda foto si vede la penna con la sezione nera che accoglie il collarino. Questa sezione, in prossimità della saldatura con il serbatoio, ha un restringimento di diametro lasciando un buco per il passaggio del tubetto di plastica che alimenta il conduttore con l'inchiostro. Quel restringimento crea una battuta di fondo. Se si avvita il collarino originale, questo si ferma quasi a filo dell'impugnatura perchè la leggera svasatura anteriore fa da fermo insieme all'O-Ring. Se monto invece i Kaweco, il filetto si ferma sulla battuta del restringimento e non si avvita di più. La conseguenza è che questo sporge per la maggior lunghezza. Non so se son stato chiaro...
[/quote]

grazie della spiegazione, da quello che tu dici (e le foto che mostri) si capisce benissimo e si vede che il collare Kaweco e quello originale sono diversi, e che il collare Kaweco è più lungo.

Per casualità (presumo) le filettature dei due collari hanno lo stesso passo e quindi entrambi impegnano la filettatura nella sezione, se però come dici effettivamente nella sezione arrivati ad una certa profondità c'è il restringimento dove deve passare il tubicino, e questo restringimento fa da fondo ed è a una profondità inferiore al collare Kaweco, è chiaro che il Kaweco non si avviti fino in fondo.

Non è chiaro neppure a me perché ad alcuni la sostituzione funzioni e ad altri no. Sembrerebbe che la foratura della sezione in alcune Duchessa sia più profonda e in altre meno, non saprei come altro spiegarlo...

Purtoppo a meno di non metterci le mani in maniera pesante (forando con un trapano la sezione per renderla passante, come in una normale penna a converter - ma occhio non rovinare il filetto interno) non vedo soluzioni semplici.

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: sabato 21 ottobre 2023, 18:51
da Massimo59
sansenri ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 18:00
Massimo59 ha scritto: sabato 21 ottobre 2023, 14:23
spiegheresti meglio il concetto, il collarino Kaweco va in battuta sulla sezione (in battuta dove?), quindi cosa è troppo lungo?...
Posto due foto: In una si vedono i tre collarini assemblati. Il primo a sinistra, è l'originale Duchessa in ebanite. Sostituito perchè si sfilava il pennino (che poi si è arrugginito) con l'alimentatore e risultavano laschi. Quello in centro, più lungo, è il Kaweco. Il terzo è il collarino originale in plastica che mi hanno mandato l'ultima volta, con il pennino errato ma con alimentatore e collarino incollati assieme, che anche volendo , non si sfilano.
Come si vede il Kaweco è più lungo, ma questo non significa nulla se non che; nella seconda foto si vede la penna con la sezione nera che accoglie il collarino. Questa sezione, in prossimità della saldatura con il serbatoio, ha un restringimento di diametro lasciando un buco per il passaggio del tubetto di plastica che alimenta il conduttore con l'inchiostro. Quel restringimento crea una battuta di fondo. Se si avvita il collarino originale, questo si ferma quasi a filo dell'impugnatura perchè la leggera svasatura anteriore fa da fermo insieme all'O-Ring. Se monto invece i Kaweco, il filetto si ferma sulla battuta del restringimento e non si avvita di più. La conseguenza è che questo sporge per la maggior lunghezza. Non so se son stato chiaro...
[/quote]

grazie della spiegazione, da quello che tu dici (e le foto che mostri) si capisce benissimo e si vede che il collare Kaweco e quello originale sono diversi, e che il collare Kaweco è più lungo.

Per casualità (presumo) le filettature dei due collari hanno lo stesso passo e quindi entrambi impegnano la filettatura nella sezione, se però come dici effettivamente nella sezione arrivati ad una certa profondità c'è il restringimento dove deve passare il tubicino, e questo restringimento fa da fondo ed è a una profondità inferiore al collare Kaweco, è chiaro che il Kaweco non si avviti fino in fondo.

Non è chiaro neppure a me perché ad alcuni la sostituzione funzioni e ad altri no. Sembrerebbe che la foratura della sezione in alcune Duchessa sia più profonda e in altre meno, non saprei come altro spiegarlo...

Purtoppo a meno di non metterci le mani in maniera pesante (forando con un trapano la sezione per renderla passante, come in una normale penna a converter - ma occhio non rovinare il filetto interno) non vedo soluzioni semplici.
[/quote]

Già, questa penna è nata male e continua ad esssere un problema nonostante cerchi di darle vita. Chiudo la faccenda e la scatola con la penna e la tramando ai posteri...

Duchessa 1935 FP.it 2022 - sostituzione completa gruppo scrivente

Inviato: domenica 22 ottobre 2023, 0:01
da sansenri
a malincuore devo darti ragione... (spiace proprio che tutto questo tribolare sia su una penna del forum).
Ho seguito con interesse la discussione perché anch'io sono uno di quelli che ha avuto problemi con la Duchessa.
Confesso che sono uno che sulle penne ci mette le mani, per cui se qualcosa non è perfetta tendo a non accontentarmi.
La Duchessa l'ho usata e non va male, tuttavia il problema del pennino che si sfogliava della placcatura mi ha infastidito. Alla fine ho mandato la penna in assistenza e mi hanno sostituito il pennino. Da allora non l'ho riprovata, un po' per il timore di vedere il pennino sfogliarsi di nuovo...
Ho valutato anch'io la possibilità di cambiare il gruppo scrivente, tuttavia un po' mi frena il fatto che mi spiace che il sistema di caricamento pensato per questa penna, sostituendo il gruppo pennino andrebbe a farsi benedire (in pratica diventa una eyedropper). Poi soprattutto il fatto che il mio collare non si smuove neanche con le cannonate, è inchiodato lì e forzando ho un po' timore di far danni. Nel frattempo la penna tornata dalla assistenza non solo ha un pennino nuovo, ma lo avevano incollato, nella parte superiore, alla sezione! :o mai vista una cosa del genere in tutte le penne che mi capita di avere, e sono un buon numero...
mi spiace doverlo dire ma mi pare che si rimedi ai pasticci con i pasticci, ad esser buono.
(ovviamente la prima cosa che ho fatto quando è tornata, è stata sfilare il pennino, per verificarne le condizioni, e accorgermi che l'avevano impasticciato con la colla...).
boh, rimango perplesso, e mi dispiace.