Pagina 3 di 6

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 11:53
da Automedonte
Premesso che il mondo è bello perchè è vario ed ognuno ha le sue preferenze, io non capisco per quale motivo ci si accanisca contro questo o quel sistema di caricamento, contro questo o quel pennino, contro questo o quel materiale.
Un conto è dire a me non piace o non mi serve e preferisco altro, diverso sparare a zero sulla base di considerazioni di carattere personale che non giustificano la stroncatura di una penne (il discorso vale anche per le tanto vituperate cinesi)

Personalmente sono contento che sul mercato esistano varie tipologie di penne, poi ognuno sceglierà quel che gli pare a seconda dai gusti e dalle necessità di ognuno.

A me esteticamente questa penna piace (il brillantino mi giunge voce che sarà eliminato nella versione definitiva) trovo il sistema di caricamento scomodissimo e quindi non so se la prenderò :D però a chi piace capisco che preferisca questo a quello di una vintage sulla quale non hai mai garanzia del funzionamento.

In molti campi (uno su tutti quello motociclistico) è di moda l'aspetto vintage e molti prodotti rievocano le forme di un tempo ma lo fanno con materiali e tecnologie moderne il che li rende maggiormente affidabili e soprattutto fornisce una garanzia che ovviamente non si ha su quelli vecchi e la reperibilità dei ricambi non sempre disponibili per le cose antiche.

Quindi viva la diversificazione in modo che ognuno possa avere la sua penna :lol:

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 11:57
da tomcar
D'accordo con Cesare

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 12:08
da steber73
Anche io sono d'accordo con Automedonte.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 12:25
da analogico
Automedonte ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 11:53 Premesso che il mondo è bello perchè è vario ed ognuno ha le sue preferenze, io non capisco per quale motivo ci si accanisca contro questo o quel sistema di caricamento, contro questo o quel pennino, contro questo o quel materiale.
Un conto è dire a me non piace o non mi serve e preferisco altro, diverso sparare a zero sulla base di considerazioni di carattere personale che non giustificano la stroncatura di una penne (il discorso vale anche per le tanto vituperate cinesi)
Se applicassimo questo concetto a qualsiasi aspetto della vita, non si potrebbe discettare di nulla e non esisterebbe la critica ed i critici.
Perchè criticare negativamente per esempio un libro , un film o un ristorante ? Se esistono vuol dire che qualcuno li apprezza, e chi non li apprezza non ha difficoltà a trovare altro.
La critica, anche severa, parte sempre da considerazioni di carattere personale, non si può , o meglio, non si potrebbe o dovrebbe criticare, stroncare o approvare conto terzi, chi legge o ascolta poi vaglia personalmente se in quella critica ci si ritrova o la rifiuta, in parte o in toto.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 12:50
da Automedonte
Quando la critica perde equilibrio e degenera in tifo da stadio non è più utile.
Dichiarare in modo equilibrato ed educato il proprio punto di vista è giusto ed utile, stringare malamente una cosa è maleducato ed offensivo anche nei confronti di chi quell’oggetto magari l’ha comprato.
Un conto è dire non mi piace un altro dire che fa schifo, non finirò mai di sostenerlo e considererò sempre rozzo e maleducato chi usa certi termini :thumbdown:

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:00
da Linos
Mi incuriosisce in che modo hanno migliorato il sistema di carica e, spero che sia perlomeno reso pubblico.🤓

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:07
da rolex hunter
ASTROLUX ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 11:38 Se desiderassi la praticità, comprerei penne a gel.
Gimme-Five.jpg

Comunque il brillantino è un pugno in un occhio.....

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:23
da Bons
ASTROLUX ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 11:38 La stilografica oggi è anche un esercizio di design e artigianalità ( non voglio scomodare l'arte).
Si, lasciamo perdere l'arte, e pure il design.
Nel disegno della stilografica, attualmente, non si va oltre lo styling o il decorativismo.
Artigianato si, in qualche caso.

Qual è l'ultimo esempio di design della stilografica? Dobbiamo tornare indietro di decenni alle solite Hastil, 2000, Safari? C'è qualcosa di nuovo da qualche parte?

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:24
da analogico
Automedonte ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 12:50 Quando la critica perde equilibrio e degenera in tifo da stadio non è più utile.
Dichiarare in modo equilibrato ed educato il proprio punto di vista è giusto ed utile, stringare malamente una cosa è maleducato ed offensivo anche nei confronti di chi quell’oggetto magari l’ha comprato.
Un conto è dire non mi piace un altro dire che fa schifo, non finirò mai di sostenerlo e considererò sempre rozzo e maleducato chi usa certi termini :thumbdown:
Volevo specificarlo nel mio intervento precedente, ma mi sembrava superfluo.
Sono d'accordo con te sulla correttezza formale, e sulle regole della buona educazione, anche se spesso mi è capitato di leggere o ascoltare commenti e critiche formalmente impeccabili, corredati da un lessico forbito e e colto, ma pregni di tale cattiveria e malignità per cui un bel mi fa schifo o un vaffa...sarebbe stato più lieve.
Ciò detto, per tornare in tema, questa penna, come buona parte della produzione di questo marchio, non mi piace così tanto da spingermi a comprarla , del resto si sa, de gustibus….
Il caricamento a levetta laterale però mi piace molto, come anche quello a pulsante di fondo, e quindi mi fa piacere che venga riproposto .
Devo dire che col passare del tempo mi sono reso conto che più il sistema è complicato, anacronistico e poco pratico, e più mi piace.
Per questo motivo le penne a cartuccia non sono le mie preferite e quindi se posso le evito, ovviamente ne riconosco la grande praticità rispetto ad altri sistemi, ma io non cerco nella penna stilografica un oggetto pratico, se cercassi un oggetto pratico per la scrittura a mano sceglierei una penna a sfera.
Per me caricare la penna stilografica non è un’esigenza pratica, è un piacere.
Se ci metto 5 minuti invece che 5 secondi è meglio, mi diverto di più, il piacere si prolunga.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:26
da geko
Koten90 ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 8:10 Quello che vedo mancare sul mercato (ma magari non lo conosco io) è un sistema rapido da caricare e da lavare per provare vari inchiostri per la quantità di una mezza cartuccia. Abbastanza insensato, lo so, ma potrebbe avere un mercato (almeno come boom iniziale).

dip.jpg

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:29
da Bons
Automedonte ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 12:50 Quando la critica perde equilibrio e degenera in tifo da stadio non è più utile.
Dichiarare in modo equilibrato ed educato il proprio punto di vista è giusto ed utile, stringare malamente una cosa è maleducato ed offensivo anche nei confronti di chi quell’oggetto magari l’ha comprato.
Un conto è dire non mi piace un altro dire che fa schifo, non finirò mai di sostenerlo e considererò sempre rozzo e maleducato chi usa certi termini :thumbdown:
Per fortuna che qui stiamo disquisendo su un rendering e nessuno potrà sentirsi offeso per averla già comprata.
A chi dovesse procedere con l'acquisto si potrà sempre dire: "te l'avevo detto". 😈

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:30
da maylota
Bons ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:23
ASTROLUX ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 11:38 La stilografica oggi è anche un esercizio di design e artigianalità ( non voglio scomodare l'arte).
Si, lasciamo perdere l'arte, e pure il design.
Nel disegno della stilografica, attualmente, non si va oltre lo styling o il decorativismo.
Artigianato si, in qualche caso.

Qual è l'ultimo esempio di design della stilografica? Dobbiamo tornare indietro di decenni alle solite Hastil, 2000, Safari? C'è qualcosa di nuovo da qualche parte?
Siamo in fase "retro" in tutti i settori.
La 500 rifatta, i frighi che sembrano quelli della nonna, le moto come quelle anni 60, le lampade finto Gio Ponti... Sembra che il consumatore voglia essere rassicurato.
Quello che fa la differenza è se c'è un minimo di innovazione sotto e in questo caso sembra di si il che a me basta.

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:38
da Bons
maylota ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:30 La 500 rifatta, i frighi che sembrano quelli della nonna, le moto come quelle anni 60, le lampade finto Gio Ponti... Sembra che il consumatore voglia essere rassicurato.
A me sembra, invece, che tanti designer non abbiano più idee e, temo, nemmeno cultura.
Come pure tanti sceneggiatori hollywoodiani, artisti concettuali, musicisti, poeti, statisti, filosofi...
maylota ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:30 Quello che fa la differenza è se c'è un minimo di innovazione sotto e in questo caso sembra di si il che a me basta.
Faccio fatica a considerare innovativo un caricamento a levetta, seppur aggiornato.
A quando una nuova Maserati con finestrini a manovella (rinnovata, si) placcata in oro rosa?

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:38
da Maruska
edis ha scritto: mercoledì 16 novembre 2022, 17:24 Appena vista su Instagram:

"Qualcosa di veramente unico e speciale sta per essere riproposto dalle officine italiane Leonardo, il sistema a leva laterale che nella sua prima versione venne brevettato nel 1912. "Ciro Matrone" negli anni '90 iniziò a riprogettare questo stesso sistema di caricamento che oggi noi, nelle nostre officine abbiamo decisamente migliorato nei vari aspetti tecnici, per quanto riguarda l'usura, la meccanica e la capienza del serbatoio interno."

IMG-20221116-WA0023.jpg
hai visto Edis che la parola magica è "Leonardo"?

Leonardo con caricamento a levetta

Inviato: giovedì 17 novembre 2022, 13:41
da analogico
maylota ha scritto: giovedì 17 novembre 2022, 13:30
Siamo in fase "retro" in tutti i settori.
La 500 rifatta, i frighi che sembrano quelli della nonna, le moto come quelle anni 60, le lampade finto Gio Ponti... Sembra che il consumatore voglia essere rassicurato.
Quello che fa la differenza è se c'è un minimo di innovazione sotto e in questo caso sembra di si il che a me basta.

Non credo che il consumatore voglia essere rassicurato.
Molti di quelli che comprano il frigo della nonna, la 500 rifatta, e la moto stile anni 60, negli anni 60 non erano nemmeno nati e forse non erano nati nemmeno i loro genitori.
Io in questo fenomeno ci vedo solo moda, tendenza, chiamiamola come ci pare