Pagina 3 di 4

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: sabato 12 novembre 2022, 12:46
da Musicus
Archipat ha scritto: sabato 12 novembre 2022, 7:58 Grazie mille della presentazione, la miglior recensione che abbia letto finora! Penna davvero bellissima.
Grazie per il gentile commento, Archipat, che lusinga la mia vanità... :D
Il Forum ha prodotto negli anni molti contributi appassionati e appassionanti. ;)

amadeus ha scritto: sabato 12 novembre 2022, 9:27 Grazie Musicus per la splendida recensione di una penna bellissima e iconica!
...
Molte grazie per l'apprezzamento, Amadeus!
amadeus ha scritto: sabato 12 novembre 2022, 9:27 ...
Adesso però sarei assai curioso di vedere gli Eversharp "Comparator" e "Flexometer"
Come scrivevo ad Alessio, erano dei fanatici :lol: dei pennini fini e flessibili, e supportavano questa loro fama dichiarando di avere in servizio macchine che controllassero il grado di finezza e di flessibilità. Io non stenterei a credergli: se non fosse vero, sarebbe comunque ben trovato (vista la qualità dei pennini arrivati a noi)!!!

Giorgio1955 ha scritto: sabato 12 novembre 2022, 12:24 Che GRAN lavoro! Complimenti vivissimi.
Ben ritrovato, caro omonimo! :thumbup:
Grazie per il bel commento!

:wave:

Giorgio

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: domenica 13 novembre 2022, 0:05
da francoiacc
Bellissima presentazione, come tuo solito del resto. La possiedo da un po’ e presenta lo stesso inizio di cristallizazione agli estremi di cappuccio e fusto. Mi è stato consigliato di trattare con ammoniaca per una mezz’ora, processo che ho fatto un paio di volte, poi come te la tengo fuori… così me la rimiro in tutta la sua bellezza solo alzando gli occhi. :mrgreen:
È una penna dalla bellezza mozzafiato, ma nonostante l’ottima qualità delle tue foto, è una penna che bisogna vedere dal vivo per poter apprezzare tutto il suo splendore. :wave:

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: domenica 13 novembre 2022, 15:31
da maicol69
… mi sono conservato la recensione per una lettura domenicale …
Me la volevo gustare con la dovuta calma
Ho fatto bene !
Grazie mille
Aspettativa, altissima, più che appagata, per la più bella penna di sempre (a mio avviso, ovviamente)
:clap: :clap: :clap:

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: domenica 13 novembre 2022, 17:46
da Cex71
Caro Giorgio,
anch’io mi sono tenuto la lettura della tua recensione per la domenica, così da gustarla come ero certo avrebbe meritato.
Bellissima come sempre, immagino il tempo che - sicuramente con gioia - ci hai dedicato per le ricerche, le foto, la scrittura solo per regalarla ad appassionati come noi.
Nel merito… penna favolosa (detto da me che ho la fortuna di averne una identica, ma di dimensione media).
Hai pensato poi a fare una piccola raccolta di tutte le tue recensioni? Magari anche solo un pdf per poterci permettere una stampa (immagino un libro sia già più difficoltoso)?
Grazie ancora!

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 9:16
da Musicus
francoiacc ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 0:05 Bellissima presentazione, come tuo solito del resto.
...
Caro Francesco, ti ringrazio! :thumbup:
francoiacc ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 0:05 ...
Mi è stato consigliato di trattare con ammoniaca per una mezz’ora, processo che ho fatto un paio di volte, poi come te la tengo fuori…
...
Le tecniche suggerite per la preservazione dell'esistente sono le più varie...
Qui alcuni veri "pezzi grossi" quasi se le danno di santa ragione :mrgreen: : https://www.fountainpennetwork.com/foru ... -downside/
Se il trattamento non deve rimanere un segreto "commerciale" di qualche "bottega artigiana" :D (e quindi non liberamente divulgabile da te), sarebbe interessante aprire o riaprire un argomento sul trattamento della cristallizzazione con AMMONIACA. Anche per sentire l'opinione dei nostri valenti Chimici.
francoiacc ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 0:05 ...
È una penna dalla bellezza mozzafiato, ma nonostante l’ottima qualità delle tue foto, è una penna che bisogna vedere dal vivo per poter apprezzare tutto il suo splendore. :wave:
Sì, dal vivo è un'altra cosa: da indossare gli 8-) !!!

Giorgio

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 9:27
da Musicus
maicol69 ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 15:31 … mi sono conservato la recensione per una lettura domenicale …
Me la volevo gustare con la dovuta calma
Ho fatto bene !
Grazie mille
Aspettativa, altissima, più che appagata, per la più bella penna di sempre (a mio avviso, ovviamente)
...
Molte grazie, Maicol!! :thumbup:
Con me sfondi una porta aperta... ;)

:wave:
Cex71 ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 17:46 Caro Giorgio,
anch’io mi sono tenuto la lettura della tua recensione per la domenica, così da gustarla come ero certo avrebbe meritato.
Bellissima come sempre, immagino il tempo che - sicuramente con gioia - ci hai dedicato per le ricerche, le foto, la scrittura solo per regalarla ad appassionati come noi.
Nel merito… penna favolosa (detto da me che ho la fortuna di averne una identica, ma di dimensione media).
Hai pensato poi a fare una piccola raccolta di tutte le tue recensioni? Magari anche solo un pdf per poterci permettere una stampa (immagino un libro sia già più difficoltoso)?
Grazie ancora!
Caro Cesare, grazie di cuore per le belle parole! :P
E sono ancora più contento che tu ti sia "ritrovato" nella descrizione della penna, essendone un fortunato possessore...
Per quanto riguarda eventuali pubblicazioni, accetto volentieri il complimento sotteso ma mi sottraggo ancor più volentieri all'ulteriore impegno!! :D
Un caro saluto

Giorgio

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 13:05
da Bokeh
Splendida penna e grande lavoro, congratulazioni.

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 13:53
da Pensuser
"...Poiché, tuttavia, non mi convinceva la circostanza di un brevetto Eversharp rilasciato con ben due anni di ritardo sulla supposta vendita al pubblico (1932), ho fatto alcune ricerche mirate e ho scoperto che, contrariamente a quanto si sostiene, il pennino regolabile è stato introdotto sul mercato soltanto a metà del 1933! Prima di questa data non ve n’è traccia (attendo serenamente smentite)..."

C. e J. Lawrence, "An Illustrated Fountain Pen History", p. 181 - pagina pubblicitaria del dicembre 1932 in cui si presenta il pennino regolabile:
"What Ricardo Cortez did with the pen that writes 9 different ways!"

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 15:09
da Miata
Probabilmente la penna che desidererei di più in assoluto. Forse uno degli oggetti, vagamente raggiungibili, che desidererei di più. E con una recensione così curata mi sento quasi come avessi potuta averla tra le mani, e posseduta per qualche minuto.

Grazie per l'incredibile lavoro.

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 15:37
da Musicus
Bokeh ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 13:05 Splendida penna e grande lavoro, congratulazioni.
Grazie per il riscontro, Marco!! :thumbup:
Miata ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 15:09 Probabilmente la penna che desidererei di più in assoluto. Forse uno degli oggetti, vagamente raggiungibili, che desidererei di più. E con una recensione così curata mi sento quasi come avessi potuta averla tra le mani, e posseduta per qualche minuto.

Grazie per l'incredibile lavoro.
Ciao, Florinda, ben ritrovata! :thumbup:
Ti ringrazio per il bel commento e spero, anzi, sono certo, che in futuro scriverai qualcosa di bellissimo con una penna come questa... ;)

:wave:

Giorgio

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 16:43
da Musicus
piccardi ha scritto: sabato 12 novembre 2022, 0:57 ...
Un grandissimo lavoro di ricerca ...
...
@ Simone: forse possiamo capire perché si cita il 1932 come immissione sul mercato dei pennini "Adjustable Point"...

Pensuser ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 13:53 Musicus
"...Poiché, tuttavia, non mi convinceva la circostanza di un brevetto Eversharp rilasciato con ben due anni di ritardo sulla supposta vendita al pubblico (1932), ho fatto alcune ricerche mirate e ho scoperto che, contrariamente a quanto si sostiene, il pennino regolabile è stato introdotto sul mercato soltanto a metà del 1933! Prima di questa data non ve n’è traccia (attendo serenamente smentite)..."

Pensuser
C. e J. Lawrence, "An Illustrated Fountain Pen History", p. 181 - pagina pubblicitaria del dicembre 1932 in cui si presenta il pennino regolabile:
"What Ricardo Cortez did with the pen that writes 9 different ways!"
Ciao, Pensuser. :thumbup:
Non avendo tu allegato alcun documento utile alla causa, sono andato personalmente a ricercare la pubblicità che hai trovato citata sul libro
C. e J. Lawrence, "An Illustrated Fountain Pen History", p. 181.
L'ho trovata ristampata sulla rivista Penna n.108. 2013-2014,
111. Penna cover n.108. 2013-2014.jpg
a pag.64.
112. 111. Penna - n.108. 2013-2014, pag.64.jpg
Come puoi vedere (o, meglio, NON vedere :D ), la data non è visibile direttamente sulla pubblicità allegata alla rivista e, infatti, anche l'autore dell'articolo italiano (James Lupino) rubrica l'immagine come databile al "1932 circa"...
Io, invece, ho la possibilità (pagando 150 dollari di abbonamento :shh: ) di consultare pubblicità in giornali quotidiani dei quali vedo tutta la pagina compresa la data e la testata (che poi a volte "ritaglio" per motivi di spazio e leggibilità).
In questo caso, avevo fatto un collage, avvicinando la pubblicità alla data/testata:
24. Chicago_Tribune_Tue__Oct_24__1933_ (1).jpg
Chicago_Tribune_Tue__Oct_24__1933

leggendo le didascalie, si vede che il personaggio "riconoscibile", il testimonial, è un'attrice di Hollywood, Helen Twelvetrees degli studios "Paramount". La pubblicità è dell'ottobre 1933, ed è inserita in una campagna che vede diverse personalità di Hollywood prestare il loro volto alla nuova invenzione della Eversharp, l'Adjustable Point.
Ecco un'altra pubblicità della "campagna Hollywood" 8-) direttamente da Los Angeles:
113. The_Los_Angeles_Times_Sun__Oct_8__1933 (1).jpg
The_Los_Angeles_Times_Sun__Oct_8__1933

Stesso, soggetto, parziale coincidenza del "claim" (motto) della pubblicità con quello in cui compare l'attore Ricardo Cortez : "See it..try it! The pen that writes 9 different ways!", stessa foto del pennino gradabile...

Quindi, riassumendo, ci sono in lizza una foto "senza data visibile" pubblicata in un libro (che probabilmente ha confuso l'anno nel riportarla: io proporrei "dicembre 1933") e poi su una rivista, e le immagini di tre pagine intere di giornale (ne ho molte altre, ma tutte posteriori all'autunno 1933), appartenenti ragionevolmente alla stessa campagna, CON DATA VISIBILE direttamente, frutto di una ricerca semantica in un database sterminato...
Tutto è possibile, ma personalmente troverei molto improbabile che negli USA del 1933 (dove chi si fermava era perduto) si spacciasse per "New!" un qualsiasi oggetto uscito e pubblicizzato esattamente un anno prima!

@Simone: per scrupolo ulteriore ho ricercato anche eventuali debutti del pennino "Adjustable Point" con la denominazione di "Self-Fitting Point" (scritto in tutti i modi ;) ), che è un altro termine suggerito da Richard Binder: per quest'ultima possibilità, proprio nessun risultato...

Giorgio



Edit: ho trovato anche notizia di un film in cui i due "testimonial" avevano recitato insieme nel 1933...
114. El_Paso_Times_Sun__May_28__1933.jpg

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 18:04
da Pensuser
Musicus ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 16:43
piccardi ha scritto: sabato 12 novembre 2022, 0:57 ...
Un grandissimo lavoro di ricerca ...
...
@ Simone: forse possiamo capire perché si cita il 1932 come immissione sul mercato dei pennini "Adjustable Point"...

Pensuser ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 13:53 Musicus
"...Poiché, tuttavia, non mi convinceva la circostanza di un brevetto Eversharp rilasciato con ben due anni di ritardo sulla supposta vendita al pubblico (1932), ho fatto alcune ricerche mirate e ho scoperto che, contrariamente a quanto si sostiene, il pennino regolabile è stato introdotto sul mercato soltanto a metà del 1933! Prima di questa data non ve n’è traccia (attendo serenamente smentite)..."

Pensuser
C. e J. Lawrence, "An Illustrated Fountain Pen History", p. 181 - pagina pubblicitaria del dicembre 1932 in cui si presenta il pennino regolabile:
"What Ricardo Cortez did with the pen that writes 9 different ways!"
Ciao, Pensuser. :thumbup:
Non avendo tu allegato alcun documento utile alla causa, sono andato personalmente a ricercare la pubblicità che hai trovato citata sul libro
C. e J. Lawrence, "An Illustrated Fountain Pen History", p. 181.
L'ho trovata ristampata sulla rivista Penna n.108. 2013-2014,
111. Penna cover n.108. 2013-2014.jpg
a pag.64.
112. 111. Penna - n.108. 2013-2014, pag.64.jpg
Come puoi vedere (o, meglio, NON vedere :D ), la data non è visibile direttamente sulla pubblicità allegata alla rivista e, infatti, anche l'autore dell'articolo italiano (James Lupino) rubrica l'immagine come databile al "1932 circa"...
Io, invece, ho la possibilità (pagando 150 dollari di abbonamento :shh: ) di consultare pubblicità in giornali quotidiani dei quali vedo tutta la pagina compresa la data e la testata (che poi a volte "ritaglio" per motivi di spazio e leggibilità).
In questo caso, avevo fatto un collage, avvicinando la pubblicità alla data/testata:
24. Chicago_Tribune_Tue__Oct_24__1933_ (1).jpg
Chicago_Tribune_Tue__Oct_24__1933

leggendo le didascalie, si vede che il personaggio "riconoscibile", il testimonial, è un'attrice di Hollywood, Helen Twelvetrees degli studios "Paramount". La pubblicità è dell'ottobre 1933, ed è inserita in una campagna che vede diverse personalità di Hollywood prestare il loro volto alla nuova invenzione della Eversharp, l'Adjustable Point.
Ecco un'altra pubblicità della "campagna Hollywood" 8-) direttamente da Los Angeles:
113. The_Los_Angeles_Times_Sun__Oct_8__1933 (1).jpg
The_Los_Angeles_Times_Sun__Oct_8__1933

Stesso, soggetto, parziale coincidenza del "claim" (motto) della pubblicità con quello in cui compare l'attore Ricardo Cortez : "See it..try it! The pen that writes 9 different ways!", stessa foto del pennino gradabile...

Quindi, riassumendo, ci sono in lizza una foto "senza data visibile" pubblicata in un libro (che probabilmente ha confuso l'anno nel riportarla: io proporrei "dicembre 1933") e poi su una rivista, e le immagini di tre pagine intere di giornale (ne ho molte altre, ma tutte posteriori all'autunno 1933), appartenenti ragionevolmente alla stessa campagna, CON DATA VISIBILE direttamente, frutto di una ricerca semantica in un database sterminato...
Tutto è possibile, ma personalmente troverei molto improbabile che negli USA del 1933 (dove chi si fermava era perduto) si spacciasse per "New!" un qualsiasi oggetto uscito e pubblicizzato esattamente un anno prima!

@Simone: per scrupolo ulteriore ho ricercato anche eventuali debutti del pennino "Adjustable Point" con la denominazione di "Self-Fitting Point" (scritto in tutti i modi ;) ), che è un altro termine suggerito da Richard Binder: per quest'ultima possibilità, proprio nessun risultato...

Giorgio



Edit: ho trovato anche notizia di un film in cui i due "testimonial" avevano recitato insieme nel 1933...
114. El_Paso_Times_Sun__May_28__1933.jpg
Buonasera Musicus,
se non allego "alcun documento utile alla causa" ma mi limito ad una citazione bibliografica (da chiunque verificabile) dipende dal fatto che il volume è coperto da copyright (contributo ripubblicato da un editore in questo caso).
Sono andato a dare un'occhiata a qualche altro volume e su "Collectable Fountain Pens" di G. Bowen è riprodotta una pagina pubblicitaria identica come impostazione a quella avente come protagonista l'attore Ricardo Cortez. Cambia il testimonial: in questo caso si tratta di Claudette Colbert. All'immagine dell'attrice si sovrappone in parte un assegno compilato, firmato e datato: "September 25, 1933". Quindi direi che trova conferma la tua ipotesi di un errore da parte dei Lawrence nell'indicare "Dicembre 1932".
Un saluto e grazie per l'attenzione!

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 19:20
da Musicus
Pensuser ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 18:04
Buonasera Musicus,
se non allego "alcun documento utile alla causa" ma mi limito ad una citazione bibliografica (da chiunque verificabile) dipende dal fatto che il volume è coperto da copyright (contributo ripubblicato da un editore in questo caso).
Sono andato a dare un'occhiata a qualche altro volume e su "Collectable Fountain Pens" di G. Bowen è riprodotta una pagina pubblicitaria identica come impostazione a quella avente come protagonista l'attore Ricardo Cortez. Cambia il testimonial: in questo caso si tratta di Claudette Colbert. All'immagine dell'attrice si sovrappone in parte un assegno compilato, firmato e datato: "September 25, 1933". Quindi direi che trova conferma la tua ipotesi di un errore da parte dei Lawrence nell'indicare "Dicembre 1932".
Un saluto e grazie per l'attenzione!

Dal tuo primo intervento, essenziale e diretto, Pensuser, pareva proprio una cosa che mettesse in dubbio le mie conclusioni, e mi avrebbe solo fatto piacere non andarmela anche a cercare...:D
Comunque, mi pare di capire che è il solito equivoco di cui discutevamo tempo fa su "un po' di cartacce" ;) : il materiale protetto dal copyright attuale non lo possiamo "archiviare" nel Wiki, ma se in "modica/ragionevole quantità" :mrgreen: e dichiarando la Fonte, può benissimo essere allegato per contribuire alla conoscenza e alla discussione!
In questo caso, io ho dovuto allegare un breve estratto dalla rivista "Penna" citando come hai fatto tu gli estremi e i crediti, e così direi proprio che non possono esserci problemi di sorta.
Coi quotidiani americani cerco di allegare la sola Ad, ma a volte è necessario vedere tutta la pagina perché nessuno abbia dei dubbi. Ma vorrei che rimanessero eccezioni. E, in ogni caso, queste Ad "digitalizzate da altri" non vengono mai inserite nel Wiki.

Mi fa piacere che tu sia giunto alle mie stesse conclusioni consultando altre pubblicità (su qualsiasi supporto, va bene :thumbup: ) e comunicandolo anche qui!

:wave:

Giorgio

Edit: tengo ad evidenziare che questa è la vera forza di un Forum (di questo in particolare) rispetto a qualunque pubblicazione, per quanto dotta, ma ormai "immutabile": che più persone contribuiscono alla ricerca della corretta interpretazione storica, tecnica, estetica aggiornando ed arricchendo la conoscenza comune!

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: martedì 15 novembre 2022, 15:08
da Irishtales
Complimenti per la straordinaria recensione :clap:
Ho una versione più piccola della Doric, dello stesso colore, e devo dire che è semplicemente ammaliante...

EVERSHARP DORIC OVERSIZE KASHMIR – Chicago, 1931

Inviato: martedì 15 novembre 2022, 15:32
da piccardi
Musicus ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 19:20 Comunque, mi pare di capire che è il solito equivoco di cui discutevamo tempo fa su "un po' di cartacce" ;) : il materiale protetto dal copyright attuale non lo possiamo "archiviare" nel Wiki, ma se in "modica/ragionevole quantità" :mrgreen: e dichiarando la Fonte, può benissimo essere allegato per contribuire alla conoscenza e alla discussione!
Ripeto quanto mi era stato spiegato anni fa da un legale, sperando che avesse ragione (troppo spesso ho visto come la legge si interpreta a pro proprio) e che non sia cambiata la normativa (che conosco solo per sentito dire da lui).

Esiste, anche per il materiale coperto da copyright, il cosiddetto "diritto di citazione" (o come si chiama in legalese, sempre non l'abbiano nel frattempo eliminato) per cui è sempre possibile pubblicarne degli estratti a tale scopo. Deve essere citata la fonte e si deve appunto trattare di estratti (mi par di ricordare un limite sulla percentuale massima citabile rispetto all'opera, il cui ammontare non ricordo).

Per cui se lo scopo è quello e se la citazione non è l'intero libro, si può ripubblicare quanto serve.

Questo quanto sapevo io. Se c'è qualcuno più al corrente e aggiornato su eventuali cambi ed aggiornamenti di normativa... ce lo faccia sapere (nel caso dividerò l'argomento).

Simone