Pagina 3 di 4

Da color rame a verde palma…

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 22:37
da Doc33
Qualche parente che abita con te, ti ha fatto uno scherzo? Sorridi, sei su Candid camera! :lol:

Monet63 ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 18:13
levodi ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 17:12 non avendo esperienza diretta con l'inchiostro in questione, provo a buttare la un' idea: se non si tratta di contaminazione con altri inchiostri potrebbe essere un fenomeno chimico che magare ha fatto separare i vari componenti o ossidare i pigmenti.
Ci sei andato vicino.
Cerco di spiegare semplicemente i motivi per cui alcuni rossi/arancioni possono diventare verdi, ma prima un punto importante per capire il pippone: quando parliamo di un colore rotto, ci riferiamo a un colore desaturato con il suo complementare: più i due sono agli antipodi di una ruota colore, più la loro unione porterà verso il grigio, producendo un colore più o meno rotto.
--------------
Senza considerare gli agenti ausiliari, gli inchiostri tradizionali sono formati da coloranti, ovvero sostanze che possono essere disperse in un solvente. Il soluto è il colorante, il solvente è l'acqua. Ora, anche se i coloranti sono abbastanza numerosi, per ragioni logistiche ed economiche un produttore tende a usarne il minor numero possibile, scegliendo quelli che permettono ampio margine di mescolanza; ricordiamoci che con pochissimi colori ben scelti è possibile ottenere un vero esercito di tinte diverse.
Ora, se vogliamo un rosso mattone, abbiamo in pratica due strade (sarebbero di più ma semplifico):
- servirci di un colorante nativo;
- servirci di una miscela di due o più colori.
Il problema, in questo esempio, è che i coloranti rosso mattone sono rarissimi e sostanzialmente non vengono prodotti, perché andrebbero ottenuti da pigmenti inorganici a base di ossido di ferro sintetico, insolubile (è un pigmento); di conseguenza, se serve una soluzione (come lo sono gli inchiostri tradizionali all'acqua) e non una sospensione (che permetterebbe di usare pigmenti e un legante, come capita a determinati inchiostri ai pigmenti), la scelta più logica è comporre il colore. Per comporre un rosso mattone si prende un rosso con sottotono arancio (come alcuni diketo-pyrrolo) e lo si "rompe" con un verde (tipicamente una ftalocianina clorurata o bromurata, un colorante con una forza tingente mostruosa, economicamente molto vantaggioso); all'aumentare della percentuale di verde il rosso vira sempre più verso il grigio, passando da rosso vivo, a rosso cinabro, rosso mattone, fino a desaturare ulteriormente verso un cosiddetto "grigio cromatico" (ovvero un grigio privo di nero). E' possibile anche il contrario: se vogliamo un inchiostro come il "Vert Empire" di Herbin, possiamo prendere un pyrrolo e una ftalocianina, diluirli moltissimo per moderare la potenza cromatica a nostro piacimento e - partendo dal verde - "romperlo" con il rosso, a piacimento. Il verde in questione diventerà meno brillante e, a mano a mano, virerà al terroso, fino al grigio cromatico.
--------------
Ora c'è un discorso accessorio, che riguarda la resistenza alla luce. I coloranti moderni (generalmente fotostabili) sono anche piuttosto costosi, quelli più datati lo sono molto meno (anche come stabilità). Dato che un inchiostro stilografico comune non viene dato come fotoresistente (se lo è si tratta di un fatto incidentale), un produttore può scegliere ciò che effettivamente gli serve/conviene. Una "tavolozza" tipica che permette letteralmente migliaia di toni diversi è formata da non più di una decina di coloranti, non necessariamente resistenti alla luce. Il diketo-pyrrolo, ad esempio, è molto resistente, ma costoso, quindi viene di solito sostituito con azoici a basso costo, che fino a quando reggono sono molto brillanti, ma soffrono di reazioni piuttosto repentine (anche in forma di pigmento quando legati in leganti non grassi). Le ftalocianine, verdi o blu, sono resistenti e piuttosto economiche, così come le diossazine (dei violetti neutri o bluastri) e i quinacridoni (rossi a sottotono violaceo).
Dato che una soluzione mette a contatto diretto i coloranti, questi, in certe condizioni, possono reagire. Io credo che, nel tuo caso, l'inchiostro sia composto da una componente rossa e una componente verde. Il rosso per qualche motivo ha perso molto del suo peso cromatico, anche se non del tutto, come testimonia il verde rotto che ne è scaturito.

Mi sono dilungato un po' e forse il testo non scorre come vorrei, ma oggi non sto benissimo, abbiate pazienza.
:wave:
Tanto di cappello :clap: Grazie

Da color rame a verde palma…

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 23:34
da Ste003
sansenri ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 22:08 "2) ho ripreso ad essere sonnambulo (non è una battuta giuro) e l’ho cambiato io nottetempo."

scambio di converter? (di tuo sei già piuttosto smanettone... :D ) hai verificato se hai per caso ancient copper in qualche altra penna, adesso...?
Verificato, hanno tutte l’inchiostro che devono avere, tranne quella. Solo che non ho un altro converter, devo aver proprio fatto svuotamento e riempimento.
Come qualche hanno fa che ho cucinato la pasta, ma l’ho scoperto a colazione quando me lo hanno detto…

Doc33 ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 22:32 Qualche parente che abita con te, ti ha fatto uno scherzo? Sorridi, sei su Candid camera! :lol:
Al momento sono solo.
Tutte le ipotesi sono state vagliate… 😎

Da color rame a verde palma…

Inviato: giovedì 27 ottobre 2022, 1:27
da Monet63
Koten90 ha scritto: mercoledì 26 ottobre 2022, 21:56 Ne stavo parlando giusto qualche giorno fa con un collega astrofotografo (di professione imbianchino, si definisce lui, ma io lo chiamo artista del pennello) che faticava a capire come rosso e verde, quando si parla di LED, producano giallo. In quel caso, avendo un’emissione di luce, invece di un assorbimento, il colore risultante si schiarisce e tende al bianco, ma la tonalità resta quella.
Grazie, come al solito, della condivisione di altissimo livello tecnico
Esatto, sono due sintesi diverse, con colori primari diversi.
Anche se può sembrare anti-intuitivo, si parla di sintesi additiva (rosso, verde e blu primari) per colori/luce (schermi e analoghi, o i famosi tre proiettori tricromici che si usavano una volta per i maxi-schermi); sintesi sottrattiva (ciano, magenta e giallo primari) per i colori che vediamo per riflettenza (esempio, una camicia, o la tazza di Peppa Pig, o un dipinto, o una stampa fotografica).
Nella sintesi additiva, la combinazione dei tre primari produce luce bianca, in quella sottrattiva produce il nero cromatico (pìù precisamente un grigio molto scuro).
:wave:

Da color rame a verde palma…

Inviato: giovedì 27 ottobre 2022, 6:59
da Koten90
Monet63 ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 1:27 Nella sintesi additiva, la combinazione dei tre primari produce luce bianca, in quella sottrattiva produce il nero cromatico (pìù precisamente un grigio molto scuro).
:wave:
Immagine

Da color rame a verde palma…

Inviato: giovedì 27 ottobre 2022, 8:58
da ASTROLUX
Propendo per l'esoterismo, potrebbe essere stato uno scherzo del "munacielllo" :mrgreen:

Da color rame a verde palma…

Inviato: giovedì 27 ottobre 2022, 13:14
da drstins8n
È capitato anche a qualcuno su reddit

https://www.reddit.com/r/fountainpens/c ... variation/

e al primo commento ci sono altri link.

L'immagine è:
copper.jpg

Da color rame a verde palma…

Inviato: giovedì 27 ottobre 2022, 13:19
da Ste003
drstins8n ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 13:14 È capitato anche a qualcuno su reddit

https://www.reddit.com/r/fountainpens/c ... variation/

e al primo commento ci sono altri link.

L'immagine è:

copper.jpg
Letto tutto, grazie.
I loro però sono stati comprati così e sono così nelle boccette! La mia è del colore giusto, è solo cambiato quello del converter…. Mah…

Da color rame a verde palma…

Inviato: giovedì 27 ottobre 2022, 13:56
da Phormula
Ste003 ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 13:19 Letto tutto, grazie.
I loro però sono stati comprati così e sono così nelle boccette! La mia è del colore giusto, è solo cambiato quello del converter…. Mah…
La spiegazione del cosa è successo all'inchiostro, l'ha data Monet.
La spiegazione del perchè sia successo e sia successo solo a quella penna, io penso, e l'ho già scritto, che sia nella plastica della penna (nuova).

Da color rame a verde palma…

Inviato: giovedì 27 ottobre 2022, 15:17
da Ste003
Phormula ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 13:56
Ste003 ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 13:19 Letto tutto, grazie.
I loro però sono stati comprati così e sono così nelle boccette! La mia è del colore giusto, è solo cambiato quello del converter…. Mah…
La spiegazione del cosa è successo all'inchiostro, l'ha data Monet.
La spiegazione del perchè sia successo e sia successo solo a quella penna, io penso, e l'ho già scritto, che sia nella plastica della penna (nuova).
Probabilmente è così. Per ora non è ricapitato.

Da color rame a verde palma…

Inviato: giovedì 27 ottobre 2022, 16:26
da Phormula
Ste003 ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 15:17
Phormula ha scritto: giovedì 27 ottobre 2022, 13:56

La spiegazione del cosa è successo all'inchiostro, l'ha data Monet.
La spiegazione del perchè sia successo e sia successo solo a quella penna, io penso, e l'ho già scritto, che sia nella plastica della penna (nuova).
Probabilmente è così. Per ora non è ricapitato.
Se, come penso io, erano residui di lavorazione, tipo perossidi aggiunti alla plastica, con le ricariche la situazione dovrebbe risolversi.

Da color rame a verde palma…

Inviato: venerdì 28 ottobre 2022, 13:36
da Ste003
Ragazzi ci siamo!
Sta iniziando a cambiare colore di nuovo.
Entro domani sarà tendente al verde iniziano a vedersi le sfumature.
E questa volta, per eliminare variabili, ho caricato un altra penna ed un altro converter….
E scopro ora che è successo anche al diamine Sherwood green. Allego foto: stessa carta, stessa penna, stessa ricarica una settimana di distanza: sembra quesi nero.

Da color rame a verde palma…

Inviato: venerdì 28 ottobre 2022, 13:41
da levodi
Ste003 ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 13:36 Ragazzi ci siamo!
Sta iniziando a cambiare colore di nuovo.
Entro domani sarà tendente al verde iniziano a vedersi le sfumature.
E questa volta, per eliminare variabili, ho caricato un altra penna ed un altro converter….
allora è proprio la boccetta che ha un inchiostro poco stabile, probabilmente una partita difettosa.

Da color rame a verde palma…

Inviato: venerdì 28 ottobre 2022, 14:02
da Ste003
Oppure i residui di colla (se è colla) nei converter? Entrambi erano shneider o come diavolo si chiamano.
Ora l’ho svitato e ho notato questa cosa che sembra colla perché non viene via…

Da color rame a verde palma…

Inviato: venerdì 28 ottobre 2022, 14:03
da Ste003
levodi ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 13:41
Ste003 ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 13:36 Ragazzi ci siamo!
Sta iniziando a cambiare colore di nuovo.
Entro domani sarà tendente al verde iniziano a vedersi le sfumature.
E questa volta, per eliminare variabili, ho caricato un altra penna ed un altro converter….
allora è proprio la boccetta che ha un inchiostro poco stabile, probabilmente una partita difettosa.
Quindi nella boccetta regge e dopo 2 mesi, messo nelle penne vira.
Mentre 2 mesi fa in altre penne non ha mai virato.
Col tempo avrà perso stabilità.

Da color rame a verde palma…

Inviato: venerdì 28 ottobre 2022, 14:42
da Monet63
Ste003 ha scritto: venerdì 28 ottobre 2022, 13:36 Ragazzi ci siamo!
Sta iniziando a cambiare colore di nuovo.
Rosso di base di cattiva qualità, e/o instabile.
Alcuni coloranti soffrono il contatto con i metalli: una volta che il colorante viene "infettato" dal pennino, il problema si propaga a tutto il converter. Io, al posto tuo:
- laverei molto bene il gruppo scrittura, con un blando tensioattivo se necessario, perché l'amico Phormula ha secondo me dato la spiegazione più probabile;
- se lo facesse ancora, prova a mettere qualche goccia di inchiostro in un micro-contenitore metallico (qualsiasi metallo), ad esempio un ditale da cucito, e guarda cosa succede;
- se anche nel ditale cambia colore, prova a caricare l'inchiostro in una penna dotata di pennino in oro;
- se ancora il colore vira, prendi in considerazione un inchiostro dal tono analogo ma di produttore diverso, come l'eccellente Noodler's Apache Sunset o Habanero, entrambi molto stabili.
:wave: