Pagina 3 di 7
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: sabato 29 dicembre 2012, 18:24
da Phormula
piccardi ha scritto:Ottorino ha scritto:
Per la cronaca rilevo un inquietante 7,5 ml per una Ford mod. Magnum del 1933
E che cavolo mi fai i paragoni con la penna a caricamento automatico con maggior capienza mai costruita (era comunque un bestione)...
Un capolavoro di penna tra l'altro con un meccanismo a pompa veramente notevole.
Simone
Praticamente una penna che gli fai il pieno come la macchina, del resto è una Ford...
Ho fatto la pazzia, l'ho comprata, o meglio l'ho ordinata, adesso devo aspettare che me la consegnino.
Sono veramente curioso.
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: sabato 29 dicembre 2012, 19:32
da klapaucius
Phormula ha scritto:
Senza voler ricorrere al calamaio da viaggio, potrei riempire un flaconcino o una provetta di plastica con la quantità di inchiostro necessaria per una ricarica e tenerla in un sacchetto sigillato per evitare danni. Il problema non è tanto il viaggio quanto la ricarica, in un mondo che funziona a biro pubblicitarie, mettersi a ricaricare una stilografica in condizioni non controllate (tipo nel bel mezzo di una riunione) rischia di essere una ricetta per il disastro. Non me ne vogliano gli appassionati, ma le cartucce quanto a praticità di ricarica sono imbattibili. Questa VAC 700 potrebbe essere una quadratura del cerchio, contiene abbastanza inchiostro da garantirmi 2-3 giorni di autonomia senza dover ricaricare, e mi permetterebbe di usare alcuni inchiostri (come il Diamine Presidential Blue) che mi piacciono tantissimo ma sfortunatamente non sono disponibili in cartuccia.
Beh, ma il calamaio da viaggio è fatto a posta per la ricarica facile e più o meno pulita, e non dovresti preoccuparti troppo di rotture o di perdite. Comunque io non pensavo certo a un utilizzo nel bel mezzo di una riunione (a dire il vero in certe situazioni anche il cambio di una cartuccia è una cosa che non farei, al massimo mi porterei due penne). Semmai il calamaio serve per ricaricarla in albergo o in una qualunque situazione in cui hai la calma e il tempo per farlo. Da questo punto di vista le penne a caricamento integrato hanno un vantaggio rispetto alle cartucce: non devi aspettare che siano completamente scariche prima di ricaricarle; puoi farlo ogni mattina.
Quanto all'aereo, ormai è un terno al lotto, infatti io non viaggio mai in aereo con penne molto costose, perchè ci sono stati casi, soprattutto negli aeroporti inglesi, in cui sono state sequestrate, su quale base non saprei dire. Quel che so per esperienza è che se becchi un addetto ai controlli che si è fatto il training autogeno ed è convinto che la matita Fila numero 2 che hai nella borsa è un'arma di distruzione di massa, qualsiasi discussione è inutile, per cui evito di correre il rischio.
Eh ma io pensavo a questo flaconcino contenente inchiostro, chissà se è ritenuto al di sotto della capienza necessaria.
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: domenica 30 dicembre 2012, 17:00
da Phormula
klapaucius ha scritto:
Beh, ma il calamaio da viaggio è fatto a posta per la ricarica facile e più o meno pulita, e non dovresti preoccuparti troppo di rotture o di perdite. Comunque io non pensavo certo a un utilizzo nel bel mezzo di una riunione (a dire il vero in certe situazioni anche il cambio di una cartuccia è una cosa che non farei, al massimo mi porterei due penne). Semmai il calamaio serve per ricaricarla in albergo o in una qualunque situazione in cui hai la calma e il tempo per farlo. Da questo punto di vista le penne a caricamento integrato hanno un vantaggio rispetto alle cartucce: non devi aspettare che siano completamente scariche prima di ricaricarle; puoi farlo ogni mattina.
Ti ringrazio, avevo provato il calamaio da viaggio (cortesia del negozio che me l'ha fatto provare con acqua) quando era uscito, ma mi era sembrato molto macchinoso da usare, magari è colpa mia che sono poco pratico con i gesti del caricamento. Poi, quando ho sentito il prezzo, ho deciso di lasciar perdere, magari più avanti, quando avrò una maggiore esperienza di penne a pistone/converter, lo riconsidererò. Per ora preferisco continuare con le cartucce, seguio il consiglio di Einstein: "Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non troppo semplice" (altrimenti userei una biro). La cartuccia si cambia in 10 secondi e ormai con la quasi totalità delle mie penne riesco a prevedere quanta autonomia mi resta.
klapaucius ha scritto:
Eh ma io pensavo a questo flaconcino contenente inchiostro, chissà se è ritenuto al di sotto della capienza necessaria.
Le boccette di inchiostro sono quasi tutte sotto il limite dei 100 ml, quindi si possono portare nel bagaglio a mano, avendo cura di riporle nell'apposita bustina trasparente da mostrare a parte ai controlli. Purtroppo il mondo del traffico aereo sta diventando sempre più paranoico ogni giorno che passa, e purtroppo alle regole si aggiunge la discrezionalità di chi controlla. A me stavano per sequestrare il boccettino delle cartucce Visconti. Fortunatamente l'addetto (un ragazzo giovane), dopo averlo aperto, rovesciato le cartucce e guardato un po' ha avuto il buon senso di chiamare un collega anziano, che gli ha detto "non vedi che sono le cartucce della penna stilografica..."

Meno male che c'è ancora qualcuno che si ricorda che un tempo le penne erano anche stilografiche.
Ho avuto lo stesso problema qualche settimana fa perchè ho deciso di portare con me la macchina fotografica a pellicola e qualche rullino di film in bianco e nero, l'addetto mi ha aperto tutti i boccettini e mi ha chiesto che cosa fossero quei barattolini metallici.

E' il guaio di usare cose che ormai sono prodotti di nicchia.
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: venerdì 4 gennaio 2013, 9:28
da Phormula
E' arrivata oggi, o meglio ieri, ma non ero in ufficio a ritirare il pacco.
Davvero una penna molto ma molto bella, realizzata con cura anche nei dettagli.
Grazie a tutti per avermela consigliata. Ad occhio e croce il serbatoio dovrebbe essere abbastanza capiente da garantirmi l'autonomia di cui ho bisogno.
Devo decidere con quale inchiostro metterla in uso.

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 9:37
da Phormula
Non sto a scrivere una recensione, lo hanno già fatto altri.
Riporto le mie impressioni dopo una giornata di uso.
Dal vivo è ancora più bella che nelle immagini. Certo, a me piace il design moderno e minimalista, e quindi sono "a casa mia". Ma c'è qualcosa in quella penna che va oltre, ed è il fatto che non è una penna "artigianale", di quelle fatte interamente a mano, ma non è nemmeno un vero e proprio prodotto industriale, nel quale si riconoscono le scelte produttive fatte per consentire l'assemblaggio automatico o con il minimo dello sforzo.
E' una penna di dimensioni "importanti", soprattutto in lunghezza, non entra in un paio dei miei portapenne. L'impugnatura è abbastanza sottile da adattarsi alle mie dita (lunghe e sottili), e il gradino non mi da fastidio. Appena arrivata, l'ho caricata con Diamine Twilight (uno degli inchiostri che vorrei trovare in cartucce), ma prima ho fatto una serie di "cicli a vuoto" con acqua, aspirandola da un bicchiere, e ho fatto bene, perchè osservando la superficie dell'acqua, si vedeva chiaramente uno strato oleoso (silicone?). In questo modo mi sono impratichito un attimo con il sistema di caricamento e sono riuscito a caricarla senza danni.
Venendo alle prestazioni, la mia monta il pennino F, che ha esattamente il tratto che piace a me, equivalente ad un F Lamy. Il flusso è relativamente abbondante, e questo permette di apprezzare le sfumature degli inchiostri. Il pennino è rigido, ma a me va bene così. Scrive senza esitazioni e impuntamenti. Non ho sperimentato la tecnica per riempire completamente il serbatoio, ma ho visto che, complice il pennino fine, con una "carica" normale ieri ho scritto per una decina di pagine e il livello di inchiostro è sceso di circa 1/5. Le trenta pagine di autonomia che mi servono per affrontare una delle mie trasferte sono a portata di mano. La possibilità di bloccare l'alimentazione avvitando il fondello all'inizio è una scocciatura, bisogna svitare ogni volta, ma alla fine è un vantaggio, perchè il serbatoio è chiuso quando si viaggia in aereo.
In conclusione, sono molto soddisfatto, come può esserlo chi compra qualcosa e scopre che è esattamente quello che stava cercando. Finalmente ho trovato una penna che funziona ad inchiostro in calamaio ma ha abbastanza autonomia per i miei usi, e ha un pennino che scrive come piace a me. Il tutto ad un prezzo che definire ragionevole è riduttivo e con un ottimo servizio da parte del venditore (la Casa della Stilografica di Firenze).
L'unico dubbio, e sull'affidabilità del meccanismo nel lungo periodo, ma penso che questo lo scoprirò solo usandola. Per ora mi limito a ringraziare tutte le persone che in questo forum mi hanno dato consigli ed hanno risposto alle mie domande su questa penna, fino a convincemi ad acquistarla. Acquisto di cui non mi sono pentito. Grazie!
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 11:51
da Alexander
Phormula ha scritto:Acquisto di cui non mi sono pentito. Grazie!
Complimenti per l'acquisto! Sono felice per te. Io, per mie personalissime preferenze estetiche, aspetto che arrivino i nuovi pennini anche sulle versioni colorate!
Phormula ha scritto:La possibilità di bloccare l'alimentazione avvitando il fondello all'inizio è una scocciatura, bisogna svitare ogni volta, ma alla fine è un vantaggio, perchè il serbatoio è chiuso quando si viaggia in aereo.
Hai notato traballamenti del meccanismo con il fondello svitato?
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 14:14
da Phormula
Alexander ha scritto:
Phormula ha scritto:La possibilità di bloccare l'alimentazione avvitando il fondello all'inizio è una scocciatura, bisogna svitare ogni volta, ma alla fine è un vantaggio, perchè il serbatoio è chiuso quando si viaggia in aereo.
Hai notato traballamenti del meccanismo con il fondello svitato?
No, l'esemplare che ho io sembra ben fatto, senza giochi e traballamenti.
Anzi, il pistone della siringa inizialmente era un po' duro, avevo paura di rovinarlo.
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: sabato 5 gennaio 2013, 19:21
da piccardi
Sono contento che in qualche modo le nostre indicazioni ti siano state utili. Nella mia limitata esperienza con le TWSBI devo dire che sono penne robuste e senz'altro fatte per scrivere.
Simone
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: domenica 6 gennaio 2013, 0:58
da Alexander
Rogozin!! Urge inserire nell'indice delle recensioni!!

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: domenica 6 gennaio 2013, 9:46
da Phormula
Alexander ha scritto:Rogozin!! Urge inserire nell'indice delle recensioni!!
Si, ho visto che l'elenco delle recensioni non è aggiornatissimo.
Tipo le riviste nella sala di aspetto del mio medico, ti siedi, ne prendi una a caso e scopri che Hitler ha appena invaso la Polonia...
Battute a parte, diamogli la giustificazione delle vacanze natalizie, vedrai che si metteranno in pari.
Io sto continuando ad usare la 700. E' una penna pericolosa, nel senso che risolve quasi tutti i miei problemi e scrive benissimo, c'è il rischio che finisca per non usare più le altre, devo trovargli qualche difetto, anche se per le penne che non uso più mi sta venendo un'idea

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: domenica 6 gennaio 2013, 14:58
da Alexander
Che idea?

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: domenica 6 gennaio 2013, 15:24
da Phormula
Fino ad ora le ho regalate o buttate, un paio mi sono preso la soddisfazione di prenderle a mazzate, anche perchè scrivevano così male che non le avrei regalate al peggior nemico...
Se però qualcuno vuol farsi carico dell'iniziativa, potrei mettergliele in una busta e spedirgliele.
Si tratterebbe mettere a disposizione le penne che uno non usa più e che non hanno abbastanza valore da poter essere rivendute. Sarebbero disponibili su richiesta a persone che si avvicinano a questo hobby per la prima volta, ad una cifra simbolica che copra le spese di spedizione.
Sarebbe una iniziativa simpatica, e potrebbe essere anche un insegnante che vuole avvicinare i suoi studenti.
Una volta su e-bay ho comprato 20 stilografiche a 2 Euro l'una per regalarle ad una amica maestra, che le ha date ai suoi alunni.
Un po' come quando vai al canile e adotti un cucciolo abbandonato. Io sono troppo straincasinato con il lavoro per poter seguire una cosa del genere, ma se qualcuno vuole farsi carico della cosa, io gli spedisco un po' di penne che non uso più.
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: domenica 6 gennaio 2013, 15:56
da Alexander
Wow, Phormula, è una bellissima iniziativa! Che ne dici di aprire un topic apposito nella sezione mercatino?
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: domenica 6 gennaio 2013, 16:05
da Phormula
Adotta una penna...

Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:24
da Rogozin
Alexander ha scritto:Rogozin!! Urge inserire nell'indice delle recensioni!!

Fatto
@Phormula: E' aggiornato. In genere lo faccio una-due volte la settimana, quindi lo scarto temporale massimo è sempre stato trascurabile. Durante le vacanze sono stato necessariamente assente per un periodo maggiore, quindi le settimane sono salite circa a due, ma non di più. Nel caso invece che nel tempo ti fosse risultato diversamente (qualcosa può sfuggire, è già successo e suppongo risuccederà), visto che il forum è cosa di tutti, rinnovo l'invito ( a tutti) a segnalarmelo in privato e vedrai che rimedio se non il giorno stesso, quello successivo (per ora l'ha fatto una persona sola; se nulla mi viene detto do per scontato che va tutto bene).

Questa casa è collettiva, tenerla pulita e ordinata è responsabilità di tutti, al di là dei titoli
(ps: prima che mi segnaliate quelle relative alle ultime due settimane: lo sto facendo adesso)
@Piccardi: grazie della dettagliatissima recensione, come al solito

Stavolta rischi di farmi veramente fare il salto in casa TWSBI, anche perchè a ben guardare io non ho tante "penne da battaglia" che non mi "periti" ad usare tutti i giorni...