Lamy... sì, ma quale?
Inviato: venerdì 10 giugno 2022, 21:23
ho appena pensato ad una cosa, e ho realizzato di essere particolarmente fuso oggi
peccato, ma grazie mille per averci provato, mi hai risparmiato una probabile delusione che avrei avuto in futuro (però adesso ho comunque la scimmia per quella penna
sì, può montarli anche la pur, quella è una penna che proverei principalmente per curiosità... non sono un fan delle penne sottili, ma mi è sempre sembrata molto interessante
sulla penna da battaglia mi sa che mi sono espresso io male, non devo farci chissà cosa (la penna che porto in giro solitamente è una semplice safari B in acciaio con il salix), però la dialog che avevo (cc, quindi comunque oltre la revisione di 10 anni fa) era veramente molto fragile. A tratti avevo anche paura di svitarla per ricaricare il converter visto che ad ogni apertura rischiavo di far inceppare il tutto, e infatti proprio quando ho pulito il converter per rimandarla indietro si è inceppata nuovamente e non sono riuscito a sbloccarla nemmeno dopo averci provato per 20 minuti. con penna da battaglia intendo semplicemente una penna standard senza grosse complicazioni, come ho detto anche prima la ideos mi farebbe molto piacere ma non la definirei così solo per il meccanismo per svitarla, ha quella chiusura con il cerchio e il rettangolo che non mi fanno ben sperare a lungo andare, ed io sono una persona che tende a volerle aprire spesso per controllare il livello nella cartuccia/convertermerloplano ha scritto: ↑sabato 11 giugno 2022, 13:33 fuori dal coro: accent, quelle con pennino in oro. stessa esperienza della dialog, costo appena inferiore, apertura in 1/2 giro (purtroppo non e' a pressione). per caso tu hai la accent? è una penna che ho sempre trovato strana visivamente, sono un fan dei grip intercambiabili, ma l'impugnatura vicino al pennino sembra molto stretta e simile a quella della cp1/pur. quindi visto il costo elevato mi son sempre tenuto un po' alla larga, come ti trovi con l'impugnatura?
circa l'inutile complessita' del meccanismo della dialog. vero, ma la soluzione non e' pilot, la soluzione e' un cappuccio a pressione solido ed affidabile (abc, prera). il meccanismo di dialog, fermo (a rotazione), capless (a scatto), mb 1912, e' principalmente un esercizio di capacita' tecnica su questo concordo totalmente, avevo letto dei problemi anche con il cappuccio a vite della imporium, che non mi invoglia molto all'acquisto anche se la trovo visivamente stupenda