Pagina 3 di 4
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 10:18
da Musicus
musicamusica ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 21:57
Ciao Giorgio ben ritrovato e ben ritrovata la tua capacità di dettagliare con immagini e didascalie la presentazione delle penne stilografiche. Sinceri complimenti, ciao
Che piacere sentirti, caro Collega!
Grazie per il commento, Stefano!
Giorgio
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 10:24
da Musicus
Esme ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 22:32
Per la simmetria degli opposti saró sintetica: accidenti che spettacolo di recensione e di penna!
Grazie, Ingegnera Collaboratrice!
Riscontro molto apprezzato!
Giotto ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 22:46
Non passavo sul forum da qualche giorno ma se questa lettura è l'accoglienza che ricevo al ritorno, d'ora in poi mi collegherò una volta al mese!
Grazie Musicus, è stata un piacere per gli occhi e per la mente.
Sono contento, Giotto, piacere mio nello scrivere...
Ti ringrazio!
kircher ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 23:08
Davvero interessante! E ovviamente spettacolare la penna.
Ciao, Kircher!
Grazie del commento, molto gradito!
Giorgio
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 10:30
da Musicus
Tribbo ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 23:16
I miei migliori complimenti per questa vera e propria opera appassionata, un canto che fonde la ricerca meticolosa del vero conoscitore con lo slancio poetico del fine cultore del gusto stilografico
I miei più sentiti apprezzamenti e ringraziamenti.
...non ultima un poco di sana invidia per chi possiede un gioiello simile!
Ti ringrazio, Paolo, per le tue parole gentili che mi fanno sicuramente molto piacere.
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 23:38
Complimenti per la dettagliata e precisa recensione, non pensavo si potessero scrivere così tante cose su una sola penna
Non sarei riuscito a scrivere così tanto neanche sull’intera produzione Waterman
Quando si brancola nel buio, Cesare, o non si conosce la via in un labirinto, bisogna segnarsi tutti i passi con dei sassolini: qui però si è messa insieme una cava di ghiaia!!
Giorgio
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 10:34
da Musicus
fabbale09 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 9:16
Impressionante lavoro di ricerca, come del resto altri che ho avuto modo di leggere.
Sono veramente stupito per la dovizia di particolari e per un "percorso" culturale che ci hai fatto fare.
Veramente I M P R E S S I O N A N T E, mi piacerebbe in una prossima occasione prendere un caffè con te.
Per la penna che dire....abbiamo gusti simili (grazie per la citazione) tanto che in settimana dovrebbe arrivarmi questa a completamento di un cerchio.
FB
Ciao, Fabio, è davvero una gran bella soddisfazione per me che l'articolo ti sia piaciuto!!
Spero che il caffè potremo prenderlo presto, magari al prossimo Pen-show.
Un caro saluto!
Giorgio
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 10:44
da fabbale09
Musicus ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 10:34
fabbale09 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 9:16
Impressionante lavoro di ricerca, come del resto altri che ho avuto modo di leggere.
Sono veramente stupito per la dovizia di particolari e per un "percorso" culturale che ci hai fatto fare.
Veramente I M P R E S S I O N A N T E, mi piacerebbe in una prossima occasione prendere un caffè con te.
Per la penna che dire....abbiamo gusti simili (grazie per la citazione) tanto che in settimana dovrebbe arrivarmi questa a completamento di un cerchio.
FB
Ciao, Fabio, è davvero una gran bella soddisfazione per me che l'articolo ti sia piaciuto!!
Spero che il caffè potremo prenderlo presto, magari al prossimo Pen-show.
Un caro saluto!
Giorgio
Questa opzione del PS purtroppo la vedo a lunga scadenza.
Un abbraccio

WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 12:24
da francoiacc
E qui l'asticella sale!! Davvero imponente il lavoro di ricerca fatto per presentare questa meraviglia. Senza questi contributi fatti da te, e da altri collezionisti come te, molti di noi rimarrebbero solo dei gretti utenti di questi meravigliosi strumenti di scrittura con anni di storia alle spalle. Grazie mille
P.S. Ho scritto che la penna e' una meraviglia?

WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 13:17
da fab66
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 13:34
da Giulius12
Complimenti per la penna molto bella…
ma soprattutto per l’approfondita ricerca, un tuffo tra la belle epoque ed i ruggenti anni ‘20.
Grazie

WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 17:06
da Musicus
francoiacc ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 12:24
E qui l'asticella sale!! Davvero imponente il lavoro di ricerca fatto per presentare questa meraviglia. Senza questi contributi fatti da te, e da altri collezionisti come te, molti di noi rimarrebbero solo dei
gretti utenti di questi meravigliosi strumenti di scrittura con anni di storia alle spalle. Grazie mille
P.S. Ho scritto che la penna e' una meraviglia?
Sai benissimo che non è vero...
Grazie per il simpatico e molto gradito apprezzamento, Francesco!!
Giorgio
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 17:09
da Musicus
Che te lo dico a fare...
Ciao, Fabrizio, è un vero piacere risentirti!!
Giorgio
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 17:25
da Musicus
Giulius12 ha scritto: ↑martedì 11 gennaio 2022, 13:34
Complimenti per la penna molto bella…
ma soprattutto per l’approfondita ricerca, un tuffo tra la belle epoque ed i ruggenti anni ‘20.
Grazie
Grazie anche a te, Giulio, per il cortese riscontro!
Giorgio
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 19:08
da Musicus
piccardi ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 19:23
Grazie Giorgio,
per le foto della bellissima penna, per la dettagliatissima ricerca, per il materiale raccolto ed conferimenti che andranno ad arricchire il wiki, ma soprattutto per l'appassionante recensione che è stato un gran piacere leggere.
Simone
Come promesso, Simone, allego anche i due "lenzuoli"

del 1928.
Scansione e montaggio, ahimè, sono anche peggiori del solito (per non parlare del fotoritocco inesistente da quando non ho più il programmino base a cui ero abituato

) ma dovevano aver allargato il formato a L'Illustration in quel periodo!

- WATERMAN - 442 half, 644, 45; JiF pencils. 1928.11.24 L'Illustration, pag. SINISTRA.jpg

- WATERMAN - 52, 0854, 552 half X, 542 halfV L, 42 halfV, 1152 halfV F; JiF pencils. 1928.11.24 L'Illustration, pag. DESTRA.jpg
Giorgio
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 21:01
da lucre
Ciao Giorgio,
ultimamente, per una serie di motivi, frequento meno il forum e dunque solo adesso ho visto la tua bellissima penna dalla linea purissima e quella che definire una presentazione sarebbe veramente riduttivo. Comunque spero di non arrivare troppo tardi per i miei sinceri complimenti.
Grazie
Luigi
WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: martedì 11 gennaio 2022, 22:50
da maicol69
Musicus ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 20:24
maicol69 ha scritto: ↑lunedì 10 gennaio 2022, 20:04
Sfortunatamente … o per fortuna … non è possibile digitare più di tre o quattro emoticon!
Avrei fatto, altrimenti, una pagina di applausi
Se non la più interessante, è per certo una recensione “da podio” nel nostro forum
Grazie davvero, studio accurato, ben illustrato e completo
I miei complimenti !
Grazie, Maicol!
Mi lusinga ricevere questo complimento, perché vuol dire che allora non ho perso del tutto la mano (ma per l'occhio e la misura, beh, ci devo ancora lavorare

).
Ho in arretrato alcune penne da recensire che hanno suscitato il mio entusiasmo: alla prossima, allora!
Giorgio
Ma scherzi ?!
Ancora grazie a Te!!
La mano mi sembra caldissima
La misura è facile: … più ce ne è .. meglio è
L’occhio è raffinatissimo
quindi che dire ?
Avanti tutta, Giorgio
Aspettiamo i Tuoi saggi come si aspettavano i nuovi gialli di Sherlock Holmes (nel frattempo ho anche ritrovato ed apprezzato il pregresso)

WATERMAN 552½ “NIGHT & DAY” — NEW YORK/PARIS, 1924
Inviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 18:42
da Silemar
Ho letto solo i primi due capitoli per ora, ma ne sono rimasta affascinata. Che ricerca incredibile, che passione, che studio! Bentornato Musicus.
