Almeno l'acqua di lavaggio la carica e scarica bene, pare.
Dopo cena provo anche col nuovo inchiostro Parker che ho appena preso.
Vi tengo aggiornati.
Casomai c'è qualche pennino non proprio allineato che mi preoccupa...
francoiacc ha scritto: ↑giovedì 14 ottobre 2021, 16:19
Se la crepa è al di sopra del pistone, se non è molto grande e il pistone tiene, non ci dovrebbe essere perdita di inchiostro e la penna non dovrebbe avere difficoltà a caricare.
Minervo ha scritto: ↑giovedì 14 ottobre 2021, 16:04
Ho aggiunto una foto, guarda ora!
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 14 ottobre 2021, 16:02
proprio quello è il problema, se è sul fondello nero potrebbe non creare problemi, ma se è sul fusto verde potrebbe essere un serio problema.
Quello è il serbatoio che contiene l'inchiostro, capisci bene che se c'è un buco (crepa) non va bene.
Come ti hanno già detto altri se è così in alto potrebbe tenere, però c’è il rischio che si allarghi. L’unica cosa è provarla dopo aver fatto le adeguate pulizie.
La sezione della 400 sembra anche a me con qualcosa sopra, per capirne le condizioni vale la pena togliere i resti di quel che è. La crepa in fondo nella foto non la vedo, solo una intaccatura, che però potrebbe essere un pezzo della stampigliatura, mi sembra però che sia rotto un pezzo dell'anello della clip.
rolex hunter ha scritto: ↑martedì 12 ottobre 2021, 13:06
Restaurale (con l'aiuto del forum) e poi usale; è l'unico modo per far tornare a "vivere" una penna e rendere ancora più "prezioso" il ricordo che rappresenta. (come al solito, sono i miei due centesimi)
Minervo ha scritto: ↑giovedì 14 ottobre 2021, 16:04
Ho aggiunto una foto, guarda ora!
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 14 ottobre 2021, 16:02
proprio quello è il problema, se è sul fondello nero potrebbe non creare problemi, ma se è sul fusto verde potrebbe essere un serio problema.
Quello è il serbatoio che contiene l'inchiostro, capisci bene che se c'è un buco (crepa) non va bene.
A me preoccupa la sezione, leva tutto quello che la ricopre e fai una foto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Secondo me, caricala ancora solo con acqua e lasciala una notte carica in verticale a testa in su (con il pennino in alto): vediamo se l'acqua trafila oltre la guarnizione del pistone e finisce al fondo del fusto, dove c'è la piccola crepa (o fessura, o riga, vedremo).
Poi, tolta quella porcheria dalla sezione, sarebbe anche interessante cercare di capire cos'era (e, ovviamente, vedere cosa è rimasto sotto).
Pelikan 400 - E' venuta via quella roba vetrificata da sopra la sezione (sopra era indurita e nera, tipo plastica, sotto c'era uno strato di altro materiale bianco, forse un collante). La sezione è crepata, una crepa di tutto lo spessore, ecco il perchè di quella roba sopra. La crepa vicino al fondello sembra non essere passante ma solo un'intaccatura. Prova e riprova però perde, soffinado perde aria e fa le bollicine sempre sullo stesso punto del fondello, che non è sull'intaccatura di cui sopra. Proverei anche a tirare fuori tutto. Aspetto i vari consigli critiche ecc ecc.
Rimontata e caricata, sembra scrivere, ora è a testa in su per vedere eventuali perdite.
Aurora 88k - Il meccanismo ruota, è fluido, però non tira su il liquido. Continua a pulirsi piano piano rilasciando residui di inchiostro dalla zona alimentatore/pennino.
Pelikan 120 - Caricata e provata sembra tutto ok. Ha un flusso veramente abbondante, anche troppo. Adesso è a testa in su per verificare eventuali perdite dal fondello (ha una crepa sulla manopola ma non pare grave...)
Minerva 60 - ci è voluto un po' per liberare l'interno dall'inchiostro nero residuo, ma ora il meccnaismo funziona anche se non proprio in modo fluido. Caricata, non perde e sembra funzionare bene!!! Rebbi del pennino da reallineare. Anche lei testa in su.
Norex (520, 522 ?) - Stantuffo bloccato, la manopola fa solo mezzo giro e basta. Caricata per quel poco, scrive e anche lei è a testa in giù ad aspettare trafilamenti di inchiostro.
Non ci sono pazzi che ricoprono la sezione se questa non ha problemi, come hai potuto vedere c'è uno spacco e scrivendo ci si macchia le dita.
Escono delle bollicine dallo spacco vicino al fondello perchè probabilmente è entrata acqua da sopra e alzando il pistone la butta fuori, non è un problema, al massimo si deve sostituire il gommino del pistone, ma è difficile che sia rovinato, come già ti ho detto il problema è la sezione, che tra l'altro non è sostituibile come in genere sulle altre stilo, la Pelikan ha il fusto e la sezione in un sol pezzo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.