Pagina 3 di 3

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 19:00
da Esme
Anassila ha scritto: giovedì 29 luglio 2021, 16:55 Che io sappia l'ocr riguarda il riconoscimento dello stampato.
Se intendi che riconosce solo caratteri stampati con una stampante e non quelli scritti a mano, no.
Sono riconosciuti anche quelli scritti a mano, anche in un corsivo non perfetto.
Viene utilizzato per riconoscere la presenza di testo in vari formati di file, come immagini o pdf.
Google lens, che citavo, utilizza l'ocr e individua piuttosto bene tutto il testo anche scritto a mano presente in una foto, con la possibilità di selezionarlo e copiarne il contenuto, in modo da poterlo incollare in un altro documento di testo (un word processor ad esempio).

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 20:54
da Anassila
Esme ha scritto: giovedì 29 luglio 2021, 19:00
Anassila ha scritto: giovedì 29 luglio 2021, 16:55 Che io sappia l'ocr riguarda il riconoscimento dello stampato.
Se intendi che riconosce solo caratteri stampati con una stampante e non quelli scritti a mano, no.
Sono riconosciuti anche quelli scritti a mano, anche in un corsivo non perfetto.
Viene utilizzato per riconoscere la presenza di testo in vari formati di file, come immagini o pdf.
Google lens, che citavo, utilizza l'ocr e individua piuttosto bene tutto il testo anche scritto a mano presente in una foto, con la possibilità di selezionarlo e copiarne il contenuto, in modo da poterlo incollare in un altro documento di testo (un word processor ad esempio).
Quindi, adesso l'OCR funziona anche sull'handwriting. Bene.
Alternative a google lens?
Grazie

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 21:23
da Esme
Personalmente uso solo quello perchè non ho grosse esigenze.
So che ci sono diversi applicativi a pagamento che funzionano molto bene e che imparano a riconoscere la grafia di chi li usa, ma non usandoli non ho sufficienti informazioni.

Comunque anche in questo campo l'intelligenza artificiale ha fatto avanzare le applicazioni in modo impressionante in poco tempo, le prime volte che usavo questo sistema c'erano molti errori.
Nel bene e nel male.

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 21:27
da valhalla
Esme ha scritto: mercoledì 28 luglio 2021, 19:07 Con google lens si può far riconoscere il testo contenuto in una foto e funziona anche con un testo scritto a mano.
(...)
I software con intelligenza artificiale, che apprendono, sicuramente fanno un lavoro molto buono, ma non credo ne esistano gratuiti.
io farei molta attenzione a cosa si fa digitalizzare a google lens o altri strumenti del genere: il rischio è che le immagini che gli vengono passate vengano inviate su server esterni per fare il riconoscimento, e a quel punto i nostri documenti potrebbero finire immagazzinati dalle raccolte di dati di chi offre il servizio.

appunto per il principio che i software con intelligenza artificiale fanno un buon lavoro, ma in qualche modo li si paga…

Penne "elettroniche", ma anche digitalizzazione scrittura. Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 21:35
da Esme
Ne sono estremamente cosciente.
Quando uso questi servizi, ma del resto quando uso qualunque servizio, valuto molto bene il rapporto costi/benefici.
L'etica della tecnologia è un nodo cruciale della nostra epoca (ma lo era, almeno in parte, anche in epoche più remote).

Penne "elettroniche", ma anche digitalizzazione scrittura. Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 22:27
da Anassila
è anche per questo che chiedevo alternative :-)

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 7:02
da Koten90
Esme ha scritto: giovedì 29 luglio 2021, 21:23 Comunque anche in questo campo l'intelligenza artificiale ha fatto avanzare le applicazioni in modo impressionante in poco tempo, le prime volte che usavo questo sistema c'erano molti errori.
Nel bene e nel male.
Terminator ci avrà anche condizionato la vita, ma mi immagino il mio pc stampare testi compromettenti con la mia grafia o inviare alla polizia presunte scansioni per togliermi di mezzo. :wtf:

Penne "elettroniche". Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 12:41
da Bons
Koten90 ha scritto: venerdì 30 luglio 2021, 7:02
Esme ha scritto: giovedì 29 luglio 2021, 21:23 Comunque anche in questo campo l'intelligenza artificiale ha fatto avanzare le applicazioni in modo impressionante in poco tempo, le prime volte che usavo questo sistema c'erano molti errori.
Nel bene e nel male.
Terminator ci avrà anche condizionato la vita, ma mi immagino il mio pc stampare testi compromettenti con la mia grafia o inviare alla polizia presunte scansioni per togliermi di mezzo. :wtf:
:lol: :lol:
Ancora un paio d'anni...
:shock:

Penne "elettroniche", ma anche digitalizzazione scrittura. Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 17:12
da sansenri
gli OCR funzionano e stanno migliorando ma non fanno miracoli...
Non so dare indicazioni precise perchè ne esistono diversi e sono in continua evoluzione.
Uso gli OCR di alcune app quando devo importare i dati dei biglietti da visita sule telefono.
Purtroppo sono troppe le condizioni che possono influire sul corretto riconoscimento dei caratteri, le dimensioni del font, la luce, quanto riflette la carta, etc.
Finora almeno nella mia esperienza è più la salsa che l'arrosto, nel senso che se non controlli ogni volta quello che hai scannerizzato rischi di salvare dati errati (e su telefono, email, indirizzo, etc. basta che sbagli una lettera o cifra e puoi buttare tutto), e questo su un biglietto stampato.
Immagino che il riconoscimento del scrittura a mano non sia più semplice...

non dubito che ci si arrivi, prima o poi

Penne "elettroniche", ma anche digitalizzazione scrittura. Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: venerdì 30 luglio 2021, 17:53
da Esme
Adesso penserete che sono foraggiata da Google... 😅
In realtà mi piace condividere le esperienze.
Questa che posto è una foto fatta a un foglio di istruzioni che avevo preparato io per un laboratorio alle elementari.
A un certo punto ho avuto bisogno di riportare tutte le istruzioni in un file e ho utilizzato proprio l'ocr di google (su Android).
Screenshot_20210730_173721.jpg
La marcatura bianca è il testo riconosciuto.
Come si può vedere ha riconosciuto anche buona parte del testo scritto con quel maiuscolo cicciotto.
Qualche errore dovuto alle mie imprecisioni nei caratteri, ma veramente pochi, tre o quattro. Eppure la foto è fatta al volo e piena di ombre.
Mi sono risparmiata la barba di trascrivere tutto. 😁
Ora non ho sottomano foto di altri testi, ma mi ricordo di averlo usato per trascrivere una pagina di compiti scritti da mio figlio in corsivo, e non era esattamente un corsivo regolare!

Non lo userei mai per documenti sensibili, ma per cose come queste non vedo controindicazioni.

Penne "elettroniche", ma anche digitalizzazione scrittura. Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 21:03
da Automedonte
Scusa ma l’ha riportato in che formato? Puoi effettuare modifiche?

Penne "elettroniche", ma anche digitalizzazione scrittura. Qualcuno ha esperienze ?

Inviato: sabato 31 luglio 2021, 23:35
da Esme
In realtà quello che fa è rendere selezionabile il testo in modo da poterlo copiare e incollare dove si vuole (in un qualsiasi editor di testi, per esempio).
Immagino si possano sfruttare le api di google lens per implementare routine che in modo automatico copino e trasferiscano il testo in formati specifici, e in realtà immagino che molte app gratuite utilizzino proprio queste.
Più che altro era per testimoniare che, se dovesse servire, l'ocr ha fatto passi da gigante.

E, tutto sommato, per avvertire che quando si fotografa un testo anche scritto a mano le informazioni possono essere lette piuttosto agevolmente dai software, quindi occhio a cosa si condivide, anche sulle app di messaggistica. 🙂