Internet: da quanto tempo ci siete?
Inviato: martedì 11 maggio 2021, 16:33
Pascal è l’unico linguaggio di programmazione che ci insegnarono nelle 5 lezioni di informatica in 3ª liceo scientifico (le uniche fatte in 5 anni, nonostante l’indirizzo fosse P.N.I. Piano Nazionale per l’Informatica). Non le facemmo nemmeno al computer, ma su quaderno a quadretti
Oddio che tragedia informattca!!!Koten90 ha scritto: ↑martedì 11 maggio 2021, 17:58Pascal è l’unico linguaggio di programmazione che ci insegnarono nelle 5 lezioni di informatica in 3ª liceo scientifico (le uniche fatte in 5 anni, nonostante l’indirizzo fosse P.N.I. Piano Nazionale per l’Informatica). Non le facemmo nemmeno al computer, ma su quaderno a quadrettiera il 2016
Avrei voluto viverli quei tempi... già nei miei primi anni (seconda metà degli anni '90) l'informatica era un altro mondo, ti sentivi un precursore... ma ai tempi delle scheda :Oplatax ha scritto: ↑martedì 11 maggio 2021, 19:26 Mamma mia cosa mi avete fatto ricordare...!
Il mio primo pc "personale" è stato un 386 con già i floppy da 720 ed un piccolo hd col sistema operativo MS-DOS, ma su Internet ci sono stato molto prima!
Ricordo ancora la "magia" di recarmi ad un dipartimento presso "La Sapienza", prendere un telefono tradizionale, inserire la cornetta in un modem rudimentale dell'epoca e chiamare, per fare una ricerca bibliografica per la mia tesi di laurea...
A proposito di preistoria: il mio primo codice di programmazione l'ho scritto su schede perforate...![]()
Anch'io lo ho appreso nello stesso ambito, ma lo usammo per davvero. Il professore del biennio ci credeva molto (era il 96-98), nonostante fosse uno di antica formazione, e arrivammo a programmare sistemi di equazioni. Al triennio le lezioni divennero meno frequenti, ma ci divertimmo con coniche e integrali. In ogni caso fu utile.Koten90 ha scritto: ↑martedì 11 maggio 2021, 17:58Pascal è l’unico linguaggio di programmazione che ci insegnarono nelle 5 lezioni di informatica in 3ª liceo scientifico (le uniche fatte in 5 anni, nonostante l’indirizzo fosse P.N.I. Piano Nazionale per l’Informatica). Non le facemmo nemmeno al computer, ma su quaderno a quadrettiera il 2016
Noi, nelle 5 ore (da 50 minuti) che ci furono concesse, imparammo i vari tipi di variabile e writeln() readln() println(). Forse arrivammo addirittura a fare qualche operazione di base, ma non di più.G P M P ha scritto: ↑mercoledì 12 maggio 2021, 6:31Anch'io lo ho appreso nello stesso ambito, ma lo usammo per davvero. Il professore del biennio ci credeva molto (era il 96-98), nonostante fosse uno di antica formazione, e arrivammo a programmare sistemi di equazioni. Al triennio le lezioni divennero meno frequenti, ma ci divertimmo con coniche e integrali. In ogni caso fu utile.Koten90 ha scritto: ↑martedì 11 maggio 2021, 17:58Pascal è l’unico linguaggio di programmazione che ci insegnarono nelle 5 lezioni di informatica in 3ª liceo scientifico (le uniche fatte in 5 anni, nonostante l’indirizzo fosse P.N.I. Piano Nazionale per l’Informatica). Non le facemmo nemmeno al computer, ma su quaderno a quadrettiera il 2016
All'università ho fatto due esami di analisi numerica, usando Matlab, che usammo poi molto in modellizzazione varie.
ma i floppy per C64 c'erano. solo che il lettore costava forse anche più del C64; ne ho visto uno una volta soltanto, quando sono stata selezionata per *una* lezione di programmazione con il logo, alle elementari (lezione in due parti, metà a computer e metà in corridoio a fare la tartaruga).Automedonte ha scritto: ↑martedì 11 maggio 2021, 10:22 Ho iniziato nel 1982/83 con un Commodore 64 che memorizzava i programmi su una musicassetta, i floppy ancora non esistevano e vi lascio immaginare quanto impiegasse ogni volta per salvare o per caricare i programmi.
Per un costume steampunk mi sono fatta una chatelaine con delle finte schede perforate (stile istruzioni per il motore analitico, non stile ibm) e un ritratto di Ada Lovelace sulla spilla, può andare?