Pagina 3 di 3

Re: Come mai questo fenomeno?

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 23:20
da CICLOPE
ho provato a cambiare inchiostro e ho messo il Pelikan 4001 ed ora il problema sembra sparito

Re: Come mai questo fenomeno?

Inviato: lunedì 26 novembre 2012, 23:39
da vikingo60
klapaucius ha scritto:Potrebbe anche essere qualche tipo di muffa o di batterio. Càpita a volte.
Concordo;a volte le cavità delle penne,causa l'umidità stessa dell'inchiostro,possono essere dei ricettacoli per le muffe.

Re: Come mai questo fenomeno?

Inviato: martedì 27 novembre 2012, 0:13
da Rampa
Hai provato a cambiare carta? dal test di scrittura che hai postato mi sembra di vedere un certo grado di espansione dell'inchiostro, a me succede la stessa cosa quando uso carte molto porose, non escluse certe carte malefiche di alcuni quaderni oppure da fotocopie. In questi casi una penna con flusso abbondante ed inchiostro molto fluido ingrandiscono di molto il tratto, oltre a renderlo poco preciso e poco leggibile.

Re: Come mai questo fenomeno?

Inviato: martedì 27 novembre 2012, 0:45
da Phausteeno
Ottorino ha scritto:Puoi usare quello che vuoi.
Tutti gli inchiostri da stilografica sono solubili in acqua e quindi se ne vanno se li sciacqui.

Se la penna si intasa (mai successo a me) basta aspettare che l'acqua faccia il suo lavoro.

NON nel caso della china, che sono particelle di carbone finissime in sospensione e che non son facili da risospendere.

Le goccioline che dici molto probabilmente dipendono dalla condensa che si forma nel tappo. Associata a qualche piccola goccia che puo' fuoriuscire in seguito a urti
A meno di problemi di alimentazione o di pennino
Grazie infinite della risposta, quindi... Non c'è rimedio?

Re: Come mai questo fenomeno?

Inviato: martedì 27 novembre 2012, 11:17
da Ottorino
Fare un forellino nel tappo, magari sotto il fermaglio o verificare che quello presente non sia tappato.
Ma io la lascerei cosi'

Re: Come mai questo fenomeno?

Inviato: martedì 27 novembre 2012, 12:54
da Phausteeno
Ottorino ha scritto:Fare un forellino nel tappo, magari sotto il fermaglio o verificare che quello presente non sia tappato.
Ma io la lascerei cosi'
Buongiorno Ottorino,
Grazie del consiglio.
Fausto.
:D

Re: Come mai questo fenomeno?

Inviato: mercoledì 28 novembre 2012, 1:56
da CICLOPE
Ottorino ha scritto:Fare un forellino nel tappo, magari sotto il fermaglio o verificare che quello presente non sia tappato.
Ma io la lascerei cosi'
esiste un forellino nel tappo di ogni stilografica?

Re: Come mai questo fenomeno? Inchiostro nel tappo.

Inviato: mercoledì 28 novembre 2012, 9:20
da Ottorino
Dipende dal costruttore.
O sono col forellino e quindi aria e condensa entrano e escono, oppure sono senza forellino e allora il tappo in genere sigilla la penna.
In quelle sigillate si forma la condensa ma non si seccano nemmeno se non usate per lungo tempo.

Re: Come mai questo fenomeno? Inchiostro nel tappo.

Inviato: mercoledì 28 novembre 2012, 15:07
da Simone
La penna è stata ferma sulla scrivania o era in movimento? Io, ad esempio, avevo lo stesso problema andando in scooter: co le buche la punta rilascia un po' di inchiostro.
Ho risolto evitando le buche :D 8-)

Comunque, la sintesi di Ottorino sulle proprietà degli inchiostri è perfetta :lol:

Re: Come mai questo fenomeno? Inchiostro nel tappo.

Inviato: mercoledì 28 novembre 2012, 15:55
da Irishtales
L'altro giorno ho ricevuto qualche penna cinese acquistata per pochi euro. Mi occorreva qualcosa che avesse alcuni requisiti imprescindibili:
- che non fosse in plastica
- che costasse poco
- che scrivesse decentemente
- che se anche andasse distrutta o perduta, amen
Ho ricevuto una Duke e una Baoer e quest'utlima durante la notte ha esondato dal pennino, o meglio, dal forellino alla base dell'alimentatore. Lavato via l'inchiostro nel tappo (almeno 3-4 gocce) e asciugato il pennino, il problema non si è ripresentato. L'inchiostro che ho usato è il Pelikan 4001 Brilliant Green purtroppo in cartuccia. Le penne scrivono benissimo, specie la Duke. A cosa sarà da attribuire l'incontinenza della Baoer?!
Lo so, per pochi euro dovevo aspettarmelo. Ma mi è andata bene al 50%, quanto basta per non disperarmi se una delle mie penne finisce a terra in mano a qualche collega imbranato!