Pagina 3 di 3

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 11:38
da Al3xI98O
Bons ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 10:36 Allora Al3xI98O (ma c'è un modo meno nerd per chiamarti? Alessandro? Alex?),
Alex o Ale van bene... ma mi han chiamato anche peggio (dal vivo, giochi on-line) :O
Bons ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 10:36 ricapitoliamo, come già in tanti ti abbiamo confermato, la tua penna non ha nessun problema e non ha bisogno di nessuna assistenza.
Questo è quasi vero. Come ho detto (ma tu hai la testa dura o lo fai apposta: non mi interessa) ho scritto per CAPIRE se ci fosse un potenziale problema o meno. Non ho scritto dicendo "il problema c'è di sicuro" ma voglio capire.

Ora, dato che chi ha lo stesso pennino (e la stessa penna), NON ha lo stesso comportamento (dai chiamiamolo così dato che sei allergico alla parola "problema") un dubbio direi che è lecito. Aggiungo che Santini stesso non mi ha deriso dicendo "ahah, ma è normale!" (che ci stava, io ho esperienza con solo 7 penne) ma ha sollevato un dubbio (sono coglioni? Non so ma non gettano, spero, 110€ di pennino per una mia sega mentale).
Bons ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 10:36 Tutto 'sto pippone è come se tu volessi portare la macchina dal meccanico perché si sono sporcate le gomme.
No, è come se facesse un rumore senza apparente spiegazione. E come se altri con la stessa auto il rumore non lo avessero.
E' normale questo rumore? Magari sì perché "tutte le auto lo fanno" (ma non risulta), magari no...


Detto questo, anche se so che la tua anima da troll farà fatica, molla il colpo e passa ad altri thread se hai etichettato questa discussione come inutile o mia sega mentale. Grazie (di mio, su questo thread con i tuoi post, lo farò... con tutta questa cacca anche chi volesse dire cose sensate sono certo stia alla larga).

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 12:26
da Bons
Al3xI98O ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 11:38
Bons ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 10:36 Allora Al3xI98O (ma c'è un modo meno nerd per chiamarti? Alessandro? Alex?),
Alex o Ale van bene... ma mi han chiamato anche peggio (dal vivo, giochi on-line) :O
Bons ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 10:36 ricapitoliamo, come già in tanti ti abbiamo confermato, la tua penna non ha nessun problema e non ha bisogno di nessuna assistenza.
Questo è quasi vero. Come ho detto (ma tu hai la testa dura o lo fai apposta: non mi interessa) ho scritto per CAPIRE se ci fosse un potenziale problema o meno. Non ho scritto dicendo "il problema c'è di sicuro" ma voglio capire.

Ora, dato che chi ha lo stesso pennino (e la stessa penna), NON ha lo stesso comportamento (dai chiamiamolo così dato che sei allergico alla parola "problema") un dubbio direi che è lecito. Aggiungo che Santini stesso non mi ha deriso dicendo "ahah, ma è normale!" (che ci stava, io ho esperienza con solo 7 penne) ma ha sollevato un dubbio (sono coglioni? Non so ma non gettano, spero, 110€ di pennino per una mia sega mentale).
Bons ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 10:36 Tutto 'sto pippone è come se tu volessi portare la macchina dal meccanico perché si sono sporcate le gomme.
No, è come se facesse un rumore senza apparente spiegazione. E come se altri con la stessa auto il rumore non lo avessero.
E' normale questo rumore? Magari sì perché "tutte le auto lo fanno" (ma non risulta), magari no...


Detto questo, anche se so che la tua anima da troll farà fatica, molla il colpo e passa ad altri thread se hai etichettato questa discussione come inutile o mia sega mentale. Grazie (di mio, su questo thread con i tuoi post, lo farò... con tutta questa cacca anche chi volesse dire cose sensate sono certo stia alla larga).
Allora, Ale, i casi sono due:
1- Hai un filo diretto con Santini, ti fidi, fai quello che ti dice e non stai qui a domandare ridomandare riridomandare...
2- Hai un filo diretto con Santini, non ti fidi, non fai quello che ti dice e accetti quello che tra tanta cacca (grazie, gentilissimo, ti abbiamo solo dedicato il nostro tempo) ti abbiamo detto tutti.

Io continuerò ad intervenire nelle discussioni e nei modi che desidero, a prescindere dai tuoi imperativi, finché la cosa non sarà un fastidio per il padrone di casa (Piccardi) e tutte le persone che lo aiutano nel gestire questa straordinaria comunità.

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 13:48
da Monet63
La tua penna non ha niente.
Per quella che è la mia personale esperienza, alcune hanno quel comportamento, altre no.
Con quel comportamento ho una Pilot Prera, una Parker Sonnet, una Parker Frontier, una vecchia Pelikan Steno, un paio di Delta (che scrivono talmente bene da essere emozionanti) altre che ora non mi vengono in mente.
Ho iniziato a scrivere con la stilografica alle elementari, mezzo secolo più o meno, e in cinquant'anni la cosa non ha mai creato reali problemi. Personalmente gradisco il fenomeno, per almeno due motivi: trovo assolutamente normale che una penna caricata a inchiostro liquido possa avere banalmente dell'inchiostro sul pennino e - due - mi piace a livello visivo. Non me ne sono mai preoccupato, men che meno ho approfondito, ma sono arrivato alla personalissima conclusione che si tratti di un'interazione tra alimentatore, pressione negativa del tappo e caratteristiche dell'inchiostro, ma come detto è solo una mia congettura. In ogni caso ho ritenuto opportuno non sprecare tempo a ricercare i veri motivi, semplicemente perché non mi interessano e non creano alcun tipo di problema.
:wave:

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 15:52
da alfredop
Come ti hanno già detto in molti, trovarsi in modo sistematico dell’inchiostro in un punto particolare del pennino è una cosa che capita, non è quello che accade normalmente ma capita (sono i misteri della capillarità).

Considerando che sei soddisfatto del pennino io non farei nulla (potrebbe capitartene uno che non ha il problema ma che ad esempio scrive peggio), ma se proprio devi fare qualcosa chiedi semplicemente che te lo cambino (se si limitano a risistemarlo sul conduttore è probabile che il fenomeno si ripresenti).

Alfredo

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 16:00
da Al3xI98O
alfredop ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 15:52 Come ti hanno già detto in molti, trovarsi in modo sistematico dell’inchiostro in un punto particolare del pennino è una cosa che capita, non è quello che accade normalmente ma capita (sono i misteri della capillarità).

Considerando che sei soddisfatto del pennino io non farei nulla (potrebbe capitartene uno che non ha il problema ma che ad esempio scrive peggio)

Alfredo
Direi che, anche se nutro alcuni dubbi sugli altri a cui non capita, mi avete convinto ☺️
Insomma fino ad adesso i vostri consigli si sono rivelati tutti giusti per cui... 😉

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 18:57
da Monet63
Al3xI98O ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 16:00 Direi che, anche se nutro alcuni dubbi sugli altri a cui non capita, mi avete convinto ☺️
Insomma fino ad adesso i vostri consigli si sono rivelati tutti giusti per cui... 😉
In realtà può benissimo capitare, solo che normalmente non ci si dà peso perché - per l'appunto - è una cosa irrilevante.
:wave:

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 19:00
da Al3xI98O
Monet63 ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 18:57 In realtà può benissimo capitare, solo che normalmente non ci si dà peso perché - per l'appunto - è una cosa irrilevante.
:wave:
Eh.. purtroppo, come dicevo, ho un po' un problema di ordine/pulizia/simmetricità... per capirci: se le macchie fossero state 2, simmetriche, avrei avuto meno fastidio :D

PS: intanto ti faccio ridere. Avevo la macchia con ASA-GAO, ho pulito e messo 4001 e la macchia era minuscola; ho pulito e rimesso l'ASA-GAO e, per ora, nessuna macchia... nemmeno microscopica: mi pija per il cuBo? Vediamo in settimana (anche se ho 3 uscite da clienti e non so se la porterò con me).

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 19:12
da Monet63
Al3xI98O ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 19:00 Eh.. purtroppo, come dicevo, ho un po' un problema di ordine/pulizia/simmetricità... per capirci: se le macchie fossero state 2, simmetriche, avrei avuto meno fastidio :D

PS: intanto ti faccio ridere. Avevo la macchia con ASA-GAO, ho pulito e messo 4001 e la macchia era minuscola; ho pulito e rimesso l'ASA-GAO e, per ora, nessuna macchia... nemmeno microscopica: mi pija per il cuBo? Vediamo in settimana (anche se ho 3 uscite da clienti e non so se la porterò con me).
Ma figurati, abbiamo tutti qualche fissa innocua, secondo me fanno parte del vivere e aiutano a incanalare l'attenzione su cose che ci interessano, distraendoci dai veri problemi.
:wave:

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: domenica 2 maggio 2021, 23:29
da alfredop
Al3xI98O ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 19:00
Monet63 ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 18:57 In realtà può benissimo capitare, solo che normalmente non ci si dà peso perché - per l'appunto - è una cosa irrilevante.
:wave:
Eh.. purtroppo, come dicevo, ho un po' un problema di ordine/pulizia/simmetricità... per capirci: se le macchie fossero state 2, simmetriche, avrei avuto meno fastidio :D

PS: intanto ti faccio ridere. Avevo la macchia con ASA-GAO, ho pulito e messo 4001 e la macchia era minuscola; ho pulito e rimesso l'ASA-GAO e, per ora, nessuna macchia... nemmeno microscopica: mi pija per il cuBo? Vediamo in settimana (anche se ho 3 uscite da clienti e non so se la porterò con me).
:D Ho una M101N che mi fa due piccoli pozzetti di inchiostro perfettamente simmetrici rispetto alla divisione dei rebbi, sembra che il pennino abbia degli occhi.
2199620D-A6B6-4069-A620-F967C59EC0E5.jpeg
Alfredo

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: lunedì 3 maggio 2021, 6:33
da Al3xI98O
alfredop ha scritto: domenica 2 maggio 2021, 23:29
:D Ho una M101N che mi fa due piccoli pozzetti di inchiostro perfettamente simmetrici rispetto alla divisione dei rebbi, sembra che il pennino abbia degli occhi.

2199620D-A6B6-4069-A620-F967C59EC0E5.jpeg

Alfredo
Così è bello 😂😂

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: lunedì 31 maggio 2021, 13:33
da amadeus
Ho una vecchia penna a levetta francese (Mallat) che presentava il fenomeno descritto, cioè si formava costantemente una macchia di inchiostro sul pennino. Se la ripulivo dopo poco si riformava, era un po' fastidioso.
Alla fine per cercare di capire la causa ho smontato completamente il cappuccio, il controcappuccio e il fermaglio.
Misurando la parte del pennino che fuoriusciva dalla sezione, ho avuto il sospetto che, a penna chiusa, il pennino toccasse impercettibilmente il controcappuccio. Allora ho smontato il pennino con l'alimentatore e li ho rimontati in maniera che il pennino sporga meno dalla sezione - l'ho tirato indietro circa 1 mm.
Non so se ho rimosso davvero la causa, posso solo dire che da allora la macchia è sparita.

Accumulo su pennino Santini Libra

Inviato: giovedì 3 giugno 2021, 23:05
da Al3xI98O
amadeus ha scritto: lunedì 31 maggio 2021, 13:33 Ho una vecchia penna a levetta francese (Mallat) che presentava il fenomeno descritto, cioè si formava costantemente una macchia di inchiostro sul pennino. Se la ripulivo dopo poco si riformava, era un po' fastidioso.
Alla fine per cercare di capire la causa ho smontato completamente il cappuccio, il controcappuccio e il fermaglio.
Misurando la parte del pennino che fuoriusciva dalla sezione, ho avuto il sospetto che, a penna chiusa, il pennino toccasse impercettibilmente il controcappuccio. Allora ho smontato il pennino con l'alimentatore e li ho rimontati in maniera che il pennino sporga meno dalla sezione - l'ho tirato indietro circa 1 mm.
Non so se ho rimosso davvero la causa, posso solo dire che da allora la macchia è sparita.
uh, interessante... :think: