Problema Pelikan M600 old style
Inviato: venerdì 4 dicembre 2020, 20:19
Dovrò davvero dimenticarmi di averla!sansenri ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 19:18![]()
pennino nello chanteclair non più di un ora, la tua Pelikan è quasi vintage per cui meglio non esagerare.
Poi lavaggio a fondo, del gruppo pennino per togliere tutto lo sgrassatore, e ammollo per lasciare eventualmente sciogliere qualsiasi altro residuo di inchiostro che possa essere rimasto nel pistone. E qui sì, abbonda, se riesci a dimenticarti di aver questa penna per 24 ore almeno è l'ideale.
Di solito non è necessario essere così accurati, ma in questo caso la stai lavando dopo anni di inutilizzo e con l'inchiostro seccato dentro...
Asciugatura? altra mezza giornata (minimo) senza guardarla...![]()
...ci vuole pazienza
Confermosansenri ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 19:18lucapolu ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 18:51 Ho cercato di seguire i consigli più gettonati: la prossima volta creerò un sondaggio prima di prendere decisioni che potrebbero risultare azzardate!![]()
Scherzi a parte: in un sacco di discussioni ho letto dello Chanteclair per pulire i gruppi di scrittura. In alcuni casi è stato suggerito anche da negozianti che avrebbero potuto vendere un prodotto specifico invece che suggerire il famoso grassatore francese. Comunque sono ottimista e spero di non aver fatto una cavolata.
24 ore in ammollo possono bastare?
Per asciugare bene come posso fare?![]()
pennino nello chanteclair non più di un ora, la tua Pelikan è quasi vintage per cui meglio non esagerare.
Poi lavaggio a fondo, del gruppo pennino per togliere tutto lo sgrassatore, e ammollo per lasciare eventualmente sciogliere qualsiasi altro residuo di inchiostro che possa essere rimasto nel pistone. E qui sì, abbonda, se riesci a dimenticarti di aver questa penna per 24 ore almeno è l'ideale.
Di solito non è necessario essere così accurati, ma in questo caso la stai lavando dopo anni di inutilizzo e con l'inchiostro seccato dentro...
Asciugatura? altra mezza giornata (minimo) senza guardarla...![]()
...ci vuole pazienza
Una abbondante e prolungata applicazione di monossido di diidrogeno è la cosa migliore. Poi prosegui con un buon inchiostro.lucapolu ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 21:01
Dovrò davvero dimenticarmi di averla!![]()
Il gruppo di scrittura è rimasto nello sgrassatore un’ora esatta (ho usato il timer).
Per l’asciugatura posso utilizzare alcuni strumenti? Carta assorbente o qualcos’altro per il gruppo di scrittura o per il serbatoio (In un video su YouTube ho visto usare un cottonfioc per il serbatoio. Il canale YouTube si chiama Il calamaio di Penrose e il video “come pulire una stilografica”) o lascio asciugare senza usare nulla?
Nessuna offesa Stefano,netosaf ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 23:21 Buonasera,
Mi permetto di intervenire non con ulteriori consigli sulla pulizia della penna, pennino ecc. ma con una considerazione sull'impugnatura.
Ho visto il video e mi sembra che tu abbia una impugnatura ed un assetto di scrittura che forse non è il massimo per la scrittura stilo.
Infatti mi sembra che il pennino attacchi la scrittura non in orizzontale ma in verticale in una posizione che sembra di taglio rispetto al foglio.
Se così è, è evidente che qualsiasi piccolo difetto di erogazione o del pennino vengono accentuati, specialmente alla partenza perché i rebbi non si allargano.
Mi scuso, la mia non è una critica al modo di scrivere ma un contributo alla discussione.
Stefano
Non avevo visto il video. In effetti ci scrivi ancora con la mentalità della sfera. Cerca di tenere il pennino sotto la linea di scrittura e meno laterale. Finché il pennino è bagnato scrive lo stesso anche così, ma come si asciuga la punta il pennino in quella posizione non riceve molto inchiostro dall'alimentatore. Cosa che puoi ottenere facendo dei tratti verticali che allarghino leggermente i rebbi e permettendo così all'inchiostro di fluire. Con la sfera è più facile assumere cattive abitudini.lucapolu ha scritto: ↑giovedì 3 dicembre 2020, 0:26 Salve a tutti,
come da oggetto, ho riscontrato un problema con la mia Pelikan M600 old style con pennino M in oro 18c. Quando appoggio il pennino sulla carta per scrivere talvolta l’inchiostro incomincia a fuoriuscire con un breve ritardo. Forse sbaglio qualcosa io, forse la penna ha un problema. Per chi si fosse perso la storia di questa penna è praticamente nuova anche se è stata realizzata presumibilmente negli anni 80. È stata acquistata e inchiostrata negli anni 2000 e mai più usata. Ho iniziato ad usarla da poco e l’ho caricata con un Pelikan 4001 molto datato. Ad una prima vista il pennino non sembra avere problemi.Vi allego un video che ho caricato su YouTube per mostrarvi meglio il problema.
https://youtu.be/oYKlin88w-8
Un grazie infinito a chi vorrà aiutarmi.
Immaginavo che qualche difetto del mio modo di scrivere potesse influenzare in maniera negativa il funzionamento della penna ma resta il fatto che la mia Pelikan Twist da 7,99€ scrive meglio della mia M600: con la Twist, pur scrivendo presumibilmente nello stesso modo che con la M600, non si presenta nessun effetto skip. Come puoi vedere al min. 1,33 del video, anche cercando di fare maggiore pressione in modo che i rebbi si allarghino, non esce nulla. Cosa intendi per tenere il pennino sotto la linea di scrittura? Tenere la penna più perpendicolare alle righe del foglio?schnier ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 12:13 Non avevo visto il video. In effetti ci scrivi ancora con la mentalità della sfera. Cerca di tenere il pennino sotto la linea di scrittura e meno laterale. Finché il pennino è bagnato scrive lo stesso anche così, ma come si asciuga la punta il pennino in quella posizione non riceve molto inchiostro dall'alimentatore. Cosa che puoi ottenere facendo dei tratti verticali che allarghino leggermente i rebbi e permettendo così all'inchiostro di fluire. Con la sfera è più facile assumere cattive abitudini.
Sì devi provare a tenere la penna più perpendicolare...lucapolu ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 14:01
Immaginavo che qualche difetto del mio modo di scrivere potesse influenzare in maniera negativa il funzionamento della penna ma resta il fatto che la mia Pelikan Twist da 7,99€ scrive meglio della mia M600: con la Twist, pur scrivendo presumibilmente nello stesso modo che con la M600, non si presenta nessun effetto skip. Come puoi vedere al min. 1,33 del video, anche cercando di fare maggiore pressione in modo che i rebbi si allarghino, non esce nulla. Cosa intendi per tenere il pennino sotto la linea di scrittura? Tenere la penna più perpendicolare alle righe del foglio?