No, infatti non sono uno sfegatato fan dello Chanteclaire
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Problema Pelikan M600 old style
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3778
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Venceremos.
- lucapolu
- Snorkel

- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
- Località: Bolzano
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Dovrò davvero dimenticarmi di averla!sansenri ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 19:18![]()
pennino nello chanteclair non più di un ora, la tua Pelikan è quasi vintage per cui meglio non esagerare.
Poi lavaggio a fondo, del gruppo pennino per togliere tutto lo sgrassatore, e ammollo per lasciare eventualmente sciogliere qualsiasi altro residuo di inchiostro che possa essere rimasto nel pistone. E qui sì, abbonda, se riesci a dimenticarti di aver questa penna per 24 ore almeno è l'ideale.
Di solito non è necessario essere così accurati, ma in questo caso la stai lavando dopo anni di inutilizzo e con l'inchiostro seccato dentro...
Asciugatura? altra mezza giornata (minimo) senza guardarla...![]()
...ci vuole pazienza
Il gruppo di scrittura è rimasto nello sgrassatore un’ora esatta (ho usato il timer
Per l’asciugatura posso utilizzare alcuni strumenti? Carta assorbente o qualcos’altro per il gruppo di scrittura o per il serbatoio (In un video su YouTube ho visto usare un cottonfioc per il serbatoio. Il canale YouTube si chiama Il calamaio di Penrose e il video “come pulire una stilografica”) o lascio asciugare senza usare nulla?
- Automedonte
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4863
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Confermosansenri ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 19:18lucapolu ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 18:51 Ho cercato di seguire i consigli più gettonati: la prossima volta creerò un sondaggio prima di prendere decisioni che potrebbero risultare azzardate!![]()
Scherzi a parte: in un sacco di discussioni ho letto dello Chanteclair per pulire i gruppi di scrittura. In alcuni casi è stato suggerito anche da negozianti che avrebbero potuto vendere un prodotto specifico invece che suggerire il famoso grassatore francese. Comunque sono ottimista e spero di non aver fatto una cavolata.
24 ore in ammollo possono bastare?
Per asciugare bene come posso fare?![]()
pennino nello chanteclair non più di un ora, la tua Pelikan è quasi vintage per cui meglio non esagerare.
Poi lavaggio a fondo, del gruppo pennino per togliere tutto lo sgrassatore, e ammollo per lasciare eventualmente sciogliere qualsiasi altro residuo di inchiostro che possa essere rimasto nel pistone. E qui sì, abbonda, se riesci a dimenticarti di aver questa penna per 24 ore almeno è l'ideale.
Di solito non è necessario essere così accurati, ma in questo caso la stai lavando dopo anni di inutilizzo e con l'inchiostro seccato dentro...
Asciugatura? altra mezza giornata (minimo) senza guardarla...![]()
...ci vuole pazienza
Cesare Augusto
- maylota
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 3778
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Una abbondante e prolungata applicazione di monossido di diidrogeno è la cosa migliore. Poi prosegui con un buon inchiostro.lucapolu ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 21:01
Dovrò davvero dimenticarmi di averla!![]()
Il gruppo di scrittura è rimasto nello sgrassatore un’ora esatta (ho usato il timer).
Per l’asciugatura posso utilizzare alcuni strumenti? Carta assorbente o qualcos’altro per il gruppo di scrittura o per il serbatoio (In un video su YouTube ho visto usare un cottonfioc per il serbatoio. Il canale YouTube si chiama Il calamaio di Penrose e il video “come pulire una stilografica”) o lascio asciugare senza usare nulla?
Venceremos.
- netosaf
- Crescent Filler

- Messaggi: 1330
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Buonasera,
Mi permetto di intervenire non con ulteriori consigli sulla pulizia della penna, pennino ecc. ma con una considerazione sull'impugnatura.
Ho visto il video e mi sembra che tu abbia una impugnatura ed un assetto di scrittura che forse non è il massimo per la scrittura stilo.
Infatti mi sembra che il pennino attacchi la scrittura non in orizzontale ma in verticale in una posizione che sembra di taglio rispetto al foglio.
Se così è, è evidente che qualsiasi piccolo difetto di erogazione o del pennino vengono accentuati, specialmente alla partenza perché i rebbi non si allargano.
Mi scuso, la mia non è una critica al modo di scrivere ma un contributo alla discussione.
Stefano
Mi permetto di intervenire non con ulteriori consigli sulla pulizia della penna, pennino ecc. ma con una considerazione sull'impugnatura.
Ho visto il video e mi sembra che tu abbia una impugnatura ed un assetto di scrittura che forse non è il massimo per la scrittura stilo.
Infatti mi sembra che il pennino attacchi la scrittura non in orizzontale ma in verticale in una posizione che sembra di taglio rispetto al foglio.
Se così è, è evidente che qualsiasi piccolo difetto di erogazione o del pennino vengono accentuati, specialmente alla partenza perché i rebbi non si allargano.
Mi scuso, la mia non è una critica al modo di scrivere ma un contributo alla discussione.
Stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- lucapolu
- Snorkel

- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
- Località: Bolzano
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Nessuna offesa Stefano,netosaf ha scritto: ↑venerdì 4 dicembre 2020, 23:21 Buonasera,
Mi permetto di intervenire non con ulteriori consigli sulla pulizia della penna, pennino ecc. ma con una considerazione sull'impugnatura.
Ho visto il video e mi sembra che tu abbia una impugnatura ed un assetto di scrittura che forse non è il massimo per la scrittura stilo.
Infatti mi sembra che il pennino attacchi la scrittura non in orizzontale ma in verticale in una posizione che sembra di taglio rispetto al foglio.
Se così è, è evidente che qualsiasi piccolo difetto di erogazione o del pennino vengono accentuati, specialmente alla partenza perché i rebbi non si allargano.
Mi scuso, la mia non è una critica al modo di scrivere ma un contributo alla discussione.
Stefano
grazie mille del tuo contributo. Ho postato il video proprio per mostrare in modo chiaro ciò che non mi tornava. Ho chiesto fin da subito se potessi aver sbagliato qualcosa: essendo un principiante con la stilografica mi aspettavo che potesse essere un mio errore di utilizzo. C’è qualcosa però che mi ha fatto pensare ad un problema della penna piuttosto che a un mio difetto di utilizzo: al momento sto scrivendo con una Pelikan Twist da pochi euro e questa penna pur essendo molto semplice ed economica non presenta il minimo problema di skip che invece si presentava puntualmente con la M600.
Problema Pelikan M600 old style
Non avevo visto il video. In effetti ci scrivi ancora con la mentalità della sfera. Cerca di tenere il pennino sotto la linea di scrittura e meno laterale. Finché il pennino è bagnato scrive lo stesso anche così, ma come si asciuga la punta il pennino in quella posizione non riceve molto inchiostro dall'alimentatore. Cosa che puoi ottenere facendo dei tratti verticali che allarghino leggermente i rebbi e permettendo così all'inchiostro di fluire. Con la sfera è più facile assumere cattive abitudini.lucapolu ha scritto: ↑giovedì 3 dicembre 2020, 0:26 Salve a tutti,
come da oggetto, ho riscontrato un problema con la mia Pelikan M600 old style con pennino M in oro 18c. Quando appoggio il pennino sulla carta per scrivere talvolta l’inchiostro incomincia a fuoriuscire con un breve ritardo. Forse sbaglio qualcosa io, forse la penna ha un problema. Per chi si fosse perso la storia di questa penna è praticamente nuova anche se è stata realizzata presumibilmente negli anni 80. È stata acquistata e inchiostrata negli anni 2000 e mai più usata. Ho iniziato ad usarla da poco e l’ho caricata con un Pelikan 4001 molto datato. Ad una prima vista il pennino non sembra avere problemi.Vi allego un video che ho caricato su YouTube per mostrarvi meglio il problema.
https://youtu.be/oYKlin88w-8
Un grazie infinito a chi vorrà aiutarmi.
- lucapolu
- Snorkel

- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
- Località: Bolzano
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Immaginavo che qualche difetto del mio modo di scrivere potesse influenzare in maniera negativa il funzionamento della penna ma resta il fatto che la mia Pelikan Twist da 7,99€ scrive meglio della mia M600: con la Twist, pur scrivendo presumibilmente nello stesso modo che con la M600, non si presenta nessun effetto skip. Come puoi vedere al min. 1,33 del video, anche cercando di fare maggiore pressione in modo che i rebbi si allarghino, non esce nulla. Cosa intendi per tenere il pennino sotto la linea di scrittura? Tenere la penna più perpendicolare alle righe del foglio?schnier ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 12:13 Non avevo visto il video. In effetti ci scrivi ancora con la mentalità della sfera. Cerca di tenere il pennino sotto la linea di scrittura e meno laterale. Finché il pennino è bagnato scrive lo stesso anche così, ma come si asciuga la punta il pennino in quella posizione non riceve molto inchiostro dall'alimentatore. Cosa che puoi ottenere facendo dei tratti verticali che allarghino leggermente i rebbi e permettendo così all'inchiostro di fluire. Con la sfera è più facile assumere cattive abitudini.
Problema Pelikan M600 old style
Hai presente quando i bambini leggono tenendo il dito sotto le parole ?
Problema Pelikan M600 old style
Sì devi provare a tenere la penna più perpendicolare...lucapolu ha scritto: ↑sabato 5 dicembre 2020, 14:01
Immaginavo che qualche difetto del mio modo di scrivere potesse influenzare in maniera negativa il funzionamento della penna ma resta il fatto che la mia Pelikan Twist da 7,99€ scrive meglio della mia M600: con la Twist, pur scrivendo presumibilmente nello stesso modo che con la M600, non si presenta nessun effetto skip. Come puoi vedere al min. 1,33 del video, anche cercando di fare maggiore pressione in modo che i rebbi si allarghino, non esce nulla. Cosa intendi per tenere il pennino sotto la linea di scrittura? Tenere la penna più perpendicolare alle righe del foglio?
Esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=OYIg3T9Xtb8
Esempio 2: https://www.youtube.com/watch?v=rZIysJjBWHY
La Twist scrive meglio perché è nuova e avrà una punta di iridio più grande. Magari ci sono ancora problemi di incrostazione, ma cominciamo a togliere un'altra variabile.
- lucapolu
- Snorkel

- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
- Località: Bolzano
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Dopo più di 24 ore a mollo in acqua, ho messo la penna ad asciugare. Domani proverò ad usarla!
-
sansenri
- Contagocce

- Messaggi: 7861
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
perfetto, facci sapere.
detto tra noi in genere non c'è bisogno che la penna asciughi perfettamente prima di usarla,
ma qui volevamo metterti nelle condizioni migliori per vedere se la situazione è migliorata.
Se riempi una penna di inchiostro quando è ancora bagnata l'inchiostro tende a diluirsi un poco e la prova di scrittura può esserne influenzata, facendotela asciugare sei nelle condizioni "standard" e in base a come va possiamo darti altri eventuali consigli
detto tra noi in genere non c'è bisogno che la penna asciughi perfettamente prima di usarla,
ma qui volevamo metterti nelle condizioni migliori per vedere se la situazione è migliorata.
Se riempi una penna di inchiostro quando è ancora bagnata l'inchiostro tende a diluirsi un poco e la prova di scrittura può esserne influenzata, facendotela asciugare sei nelle condizioni "standard" e in base a come va possiamo darti altri eventuali consigli
- lucapolu
- Snorkel

- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
- Località: Bolzano
- Gender:
Problema Pelikan M600 old style
Buongiorno a tutti,
Stamani ho rimontato la penna e con un po’ di emozione ho provato ad usarla. La situazione sembrerebbe ottimale. Per il momento non ho avuto nessun problema di skipping. Ora sono molto più tranquillo. Naturalmente seguirò anche il vostro consiglio di utilizzarla il più possibile prima di fasciarmi la testa. Mentre la stavo usando mi è venuto un dubbio: quando ho finito di usarla, se penso di usarla nelle prossime ore o il giorno dopo, mi sembra di aver capito che posso lasciarla carica ma in che posizione? Orizzontale, verticale pennino in su o verticale pennino in giù? Grazie mille davvero! Vedo che i miei argomenti (thread) da principiante imbranato sono sempre molto seguiti e per questo non finirò mai di ringraziarvi.
Come prova di scrittura, dopo tutta la procedura di pulizia eseguita, vi ho scritto due righe. Grazie ancora!
Stamani ho rimontato la penna e con un po’ di emozione ho provato ad usarla. La situazione sembrerebbe ottimale. Per il momento non ho avuto nessun problema di skipping. Ora sono molto più tranquillo. Naturalmente seguirò anche il vostro consiglio di utilizzarla il più possibile prima di fasciarmi la testa. Mentre la stavo usando mi è venuto un dubbio: quando ho finito di usarla, se penso di usarla nelle prossime ore o il giorno dopo, mi sembra di aver capito che posso lasciarla carica ma in che posizione? Orizzontale, verticale pennino in su o verticale pennino in giù? Grazie mille davvero! Vedo che i miei argomenti (thread) da principiante imbranato sono sempre molto seguiti e per questo non finirò mai di ringraziarvi.
Come prova di scrittura, dopo tutta la procedura di pulizia eseguita, vi ho scritto due righe. Grazie ancora!

