Pagina 3 di 3
Per favore...
Inviato: martedì 20 ottobre 2020, 22:43
da schnier
Io questa estate a Napoli oltre a vedere tutti andare in vacanza nelle solite Spagna e Grecia, ho visto migliaia di persone ammassarsi sul lungomare senza mascherine e di tutte le età. Per me il problema è stato questo. Abbiamo fatto uscire il virus dalla porta e fatto entrare dalla finestra, per salvare il settore turistico e della ristorazione.
Per favore...
Inviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 6:42
da Iridium
Roby59 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 22:44
Non vorrei solo che si arrivasse a puntarci il dito uno all'altro , per richiamare il colpevole sarebbe un disastro sociale , concordo con chi ha già espresso il mio pensiero , oggi paghiamo lo scotto di luglio , agosto dove aperti i cancelli fuga di massa senza porre il minimo controllo a chi entrava nel nostro paese pur sentendo che in Francia , Germania e Romania avevano ripreso a salire i contagi ,
spero di no per il bene di tutti ma ho timore che si arriverà nuovamente allo Stop.
Per il bene di tutti parlando di economia, dal punto di vista sanitario il bene di tutti sarebbe lo stop.
Il fatto è che in queste situazioni ahi noi qualsiasi decisione risulta sempre alla fine impopolare per qualcuno.
saluti
Per favore...
Inviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 6:55
da jebstuart
valhalla ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 21:04
schnier ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 18:54
Però l'età media dei negazionisti che scendono in piazza non mi pare quella degli sbarbatelli che studiano...
e neanche quella dei tanti che si contagiano sui posti di lavoro, specialmente nei casi dei lavori peggio pagati e più precari…
E’ fuori di dubbio. Ed è triste che si debba correre questo rischio per sbarcare il lunario.
Ma chi si espone al contagio per poter lavorare non può scegliere se farlo o meno, diversamente da chi lo fa per divertirsi.
Il senso di quello che un po’ tutti stiamo dicendo sta nella futilità (ed evitabilità) degli assembramenti a scopo ludico.
Per favore...
Inviato: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:20
da stanzarichi
Aggiungiamo che molte cose che andavano fatte in estate, come potenziare i servizi territoriali, reperire reagenti per i test, assumere medici e infermieri per eseguirli, stoccare scorte di dpi da fornire ai medici di medicina generale ecc NON sono state fatte. Trovo scandaloso che a Milano si dica “non abbiamo i mezzi per tenere traccia dei contagi”.
Se ho difeso le istituzioni durante i momenti duri del lockdown(e continuo a ribadire che fosse, al momento, l’unica scelta possibile e che sia stato giusto compierla) ora provo forte delusione nel vedere che siamo rimasti i soliti italiani: forti nell’improvvisazione, pessimi nella programmazione
