Pagina 3 di 5

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 0:24
da Gargaros
analogico ha scritto: martedì 25 agosto 2020, 21:51Ecco, dopo questa frase, e dopo certa terminologia, non si può che concordare con Monet63 ed abbandonare l'area, lasciandovi in pasto i resti della discussione.
I termini saranno anche irritanti, ma credi che penne sopra i 100, i 200, i 300 e passa non si rivolgano a gente benestante?

Ocio che qua nessuno sta facendo i conti in tasca, ognuno è libero di spendere come vuole, se può farlo. Si parla solo di penne e del pubblico a cui si rivolgono. Poi se "alta borghesia" non piace, si possono trovare termini più morbidi, diciamo.
AinNithael ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 0:18 Su 65 nomi solo 3 tre di donne. Pfui!
Che collezione sessista!

Ma i nomi si sanno tutti? Per caso c'è anche Lovecraft?

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 0:33
da AinNithael
Gargaros ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 0:24
AinNithael ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 0:18 Su 65 nomi solo 3 tre di donne. Pfui!
Che collezione sessista!

Ma i nomi si sanno tutti? Per caso c'è anche Lovecraft?
Sì, compaiono nel piano dell'opera (anche se la certezza che poi la collezione non si interrompa non c'è). No, c'è Poe.
https://www2.deagostini.com/it/prodotti ... LtEALw_wcB

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 0:49
da schnier
Però Marie Curie vale per 100 uomini, quindi pareggia dai. :)

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 1:02
da piccardi
lucaparte ha scritto: martedì 25 agosto 2020, 22:22 Di tutt'e due
In che senso, con tutta la buona volontà non ci vedo un legame significativo fra Alessandro Manzoni ed una stilografica... storico no di certo, poi certo il marketing si può inventare qualunque cosa...

Simone

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 1:09
da AinNithael
schnier ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 0:49 Però Marie Curie vale per 100 uomini, quindi pareggia dai. :)
:D

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 7:12
da francoiacc
Gargaros ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 0:24
analogico ha scritto: martedì 25 agosto 2020, 21:51Ecco, dopo questa frase, e dopo certa terminologia, non si può che concordare con Monet63 ed abbandonare l'area, lasciandovi in pasto i resti della discussione.
I termini saranno anche irritanti, ma credi che penne sopra i 100, i 200, i 300 e passa non si rivolgano a gente benestante?
Il fatto è che con 20, 40, 60 penne del genere si spendono gli stessi soldi e a volte basterebbe valutare se effettivamente two è meglio than one. ;) :wave:

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 8:19
da Gargaros
francoiacc ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 7:12 Il fatto è che con 20, 40, 60 penne del genere si spendono gli stessi soldi e a volte basterebbe valutare se effettivamente two è meglio than one. ;) :wave:
Verissimo, ma nessuno diceva di prendere tutta l'opera (o anche solo 20) :mrgreen:

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 8:50
da mistermike
Quando si vuol far passare il concetto che acquistare certi prodotti e parlarne potrebbe indurre altri a buttare soldi mi dà fastidio. E questo è il fuori tema. La risposta migliore l'ha data Gargaros. Per pigrizia non voglio alimentare la polemica, considerata l'alzata di scudi a cui ho assistito. Solo un'ultima cosa: sul concetto di educazione ci sarebbe da discutere parecchio. Inoltre se per qualcuno termini quali moralismo stilografico e pesantezza sono da ritenersi offensivi sappia che non mi trova d'accordo. Gli epiteti insultanti sono ben altri, secondo la mia opinione. E visto che se ne rivendica la diversità, incassate la mia. O il termine incassare può turbare qualcuno? Ditemelo, perché la prossima volta metto la tastiera nell' Amuchina.

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 9:04
da maxpop 55
Sento e leggo tanta inutile polemica ed incazzatura, ma per cosa?
Una discussione serve per uno scambio di opinioni, è inutile e sciocco offendersi ed inalberarsi.
Per cui ne sto alla larga
Facciamoci una sana :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 9:35
da Automedonte
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 9:04 Sento e leggo tanta inutile polemica ed incazzatura, ma per cosa?
Una discussione serve per uno scambio di opinioni, è inutile e sciocco offendersi ed inalberarsi.
Per cui ne sto alla larga
Facciamoci una sana :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Si infatti, non capisco perchè accalorarsi per semplici diverse vedute tutte legittime per altro.

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 9:46
da thepanz66
ricordo anch'io qualche anno fa di essermi fatto prendere dalla "scimmia" da edicola, del resto il rientro dalle ferie è sempre stato costellato da inserti dalle varie case editrici. Nello specifico io stavo già usando saltuariamente un paio di stilografiche "da cresima", il che mi ha permesso di lasciare da parte gli inserti, ma soprattutto di non associare l'esperienza della stilografica con quella presa in edicola.
Mi auguro che il neofita che vuole provare l' "esperienza stilografica" vada da un bravo negoziante, o - SOPRATTUTTO - che atterri in questo forum e legga i vari post già presenti, o chieda aiuto, così che amici di forum molto più bravi di me lo possano aiutare, come più volte fatto.:)

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 10:02
da maylota
Bisogna però dare atto a chi ha scelto i personaggi da "celebrare" in questa collana, di avere avuto più fantasia di tanti altri nel mondo delle stilografiche.

Una stilografica celebrativa per Tina Modotti non credo fosse mai stata fatta. E andare a fare una penna per Stanley mentre in mezzo mondo gli abbattono le statue, ci vuole fegato :lol:

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 10:34
da lucaschia
Eccolo qua il neofita, sono io :D,e naturalmente non me ne intendo di stilografiche però mi hanno sempre, come ho detto nella mia presentazione, affascinato, e dopo aver visto la pubblicità mi sono incuriosito e sono approdato qua per prendere informazioni a riguardo; volendo perchè no intraprendere una collezione?
Io ne ho già acquistate due, sia quella di Alessandro Manzoni che quella di Ludwig van Beethoven. La prima si vede e si sente al tatto che è materiale scadente e probabilmente tra non molto si ossiderà o ancor peggio arrugginirà sicuramente; la seconda un po pesantuccia ma sembra un po meno scadente della prima, però devo ammettere che tutt'e due le penne scrivono perfettamente, non sgocciolano e sono molto fluide nello scivolare sulla carta.

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 10:50
da Gargaros
lucaschia ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 10:34La prima si vede e si sente al tatto che è materiale scadente
Ecco, ora ho qualche dubbio sul prenderla... Cinque euro sì, ma deve essere un prezzo di lancio senza il barbatrucco inculante...

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 12:18
da mistermike
Che si possa ossidare lo temo anche io. Ci vorrà tempo, comunque. La Beethoven è già uscita? Cavolo, devo precipitarmi in edicola. Poi farò il bravo e non ne prenderò più. :problem: