Pagina 3 di 3

Provo a riparare un'Aurora 88.. e ora?

Inviato: venerdì 26 giugno 2020, 17:44
da jebstuart
Tribbo ha scritto: venerdì 26 giugno 2020, 17:25 Grazie a tutti per gli incoraggiamenti! :thumbup:
La prossima volta che porto qualcosa dal mercatino sicuramente avrò più esperienza per fare le cose a modino..
jebstuart ha scritto: venerdì 26 giugno 2020, 13:02 il pezzo nuovo creato dal figlio di Massimo mi sembrano soluzioni più affidabili (e probabilmente non molto più onerose).
Certamente! però mi prudevano troppo le mani.. volevo trovare subito una soluzione veloce "in casa" di tipo funzionale e non di ripristino. Nonostante l'età che comincia a essere di un certo rilievo, la testa è rimasta sempre quella di una volta! :D
Bravo,allora... :D

Provo a riparare un'Aurora 88.. e ora?

Inviato: venerdì 26 giugno 2020, 19:57
da nello56
Tribbo ha scritto: venerdì 26 giugno 2020, 17:25 ...... però mi prudevano troppo le mani.. volevo trovare subito una soluzione veloce "in casa" di tipo funzionale e non di ripristino. Nonostante l'età che comincia a essere di un certo rilievo, la testa è rimasta sempre quella di una volta! :D
Bravo in ogni caso! Già solo per l'averci provato! Poi nulla è per sempre! Se un domani vorrai sostituire il tuo pistone riparato con uno stampato in 3d non avrai difficoltà a farlo, tanto ormai conosci l'anatomia della 88! ....e per la Shellac stai tranquillo, non è un problema che un normale fon non possa risolvere! :thumbup:

Nello