Pagina 3 di 3
Acquisto penne dal Giappone - dazi
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 0:44
da MaPe
Medicus ha scritto:colex ha scritto:
Per le prossime, spero, abbiate il buon senso di porre quesiti "pubblici" in modo più rispettoso nei confronti di chi paga le tasse e soprattutto nel rispetto della legalità... In uno Stato civile le regole, se ci sono, vanno rispettate sempre!
Nulla da eccepire , hai ragione, ma vorrei che lo stato italiano avesse la stessa "delicatezza" nei nostri confronti.
Avete detto tutto.
Acquisto penne dal Giappone - dazi
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 1:10
da analogico
La cosa strana, al di la della discussione in atto, è notare come le persone in genere facciano fatica ad inquadrare nella giusta ottica le cosiddette spese doganali (includendo Iva Oneri dazi ecc. ecc).
Probabilmente non è chiaro a molti che si tratta di imposte da pagare in "forza di legge" e che tutti i Paesi hanno una legislazione in merito , non si tratta di una bizzarria Italiana.
Capita spesso di leggere la richiesta a cuor leggero di consigli su come fare per evitare di "pagare la dogana", ( non mi riferisco solo a questo forum) ma è esattamente come chiedere consigli su come fare per evadere la tassa di proprietà dell'auto, o su come viaggiare in metropolitana senza pagare il biglietto, o su come fare per non pagare l 'IVA su qualsiasi altro bene di uso comune o no.
La legge prevede che i beni importati da paesi extra UE vanno gravati di IVA e tutto il resto, e si deve fare così , poi se uno vuole trovare il sistema per aggirare la legge, affari suoi, liberissimo di farlo, possibimente però evitando di farsene pubblcità, inducendo magari altri a fare altrettanto.
Io oggi ho acquistato in enoteca una bottiglia di Rum importato dalla Giamaica, ho pagato il prezzo esposto senza battere ciglio.
Non ci ho pensato, ma è ovvio che quel prezzo comprendeva anche IVA , oneri, dazi , e tutto quanto il resto.
Non capisco perché se la stessa bottiglia l’avessi comprata in rete, direttamente in Giamaica, avrei dovuto essere affrancato dal pagare appunto Iva oneri dazi e tutto quanto il resto, e soprattutto non capisco perché avrei dovuto considerare una sorta di vessazione il pagamento di questi oneri aggiuntivi .
Il messaggio che deve passare secondo me è semplice: prima di acquistare da mercati extra UE calcola ciò che SI DEVE pagare , e valuta se la cosa è ancora conveniente o meno.
Questo è il mio pensiero sull'argomento.
Acquisto penne dal Giappone - dazi
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 9:15
da colex
Cito....
gianka03 ha scritto:
...
Ora volevo sapere se una volta presa, questi amici devono occultarla alla dogana e fare come se fosse di loro proprietà facendo sparire la scatola o come altro possono fare per non pagare tasse dazi o altro.
Giancarlo
gianka03 ha scritto:
Caro Colex,
per tua conoscenza sono uno che tasse le paga fino all'ultimo centesimo, visto che, a differenza tua, sono un lavoratore dipendente.
Quindi per cortesia la morale vala a fare a qualcun altro.
Saluti
Giancarlo
Chiedo perdono a tutti per la domanda poco interessante...
Scusa Giancarlo, non per farti la "morale" (quella potrà farla la Guardia di Finanza) ma, sinceramente ho difficoltà a capire... Le tasse, le paghi/le vuoi pagare o no?!?
Con stima & affetto,
Sergio
Acquisto penne dal Giappone - dazi
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 9:35
da gianka03
Buongiorno Sergio, ma penso che una risposta la darò se e quando sarà la Guardia di Finanza a farmela, e non certo a te.
Con altrettanta stima ed affetto
Giancarlo
Acquisto penne dal Giappone - dazi
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 11:01
da gianka03
Aggiungo inoltre che questi discorsi, personali, non interessino minimamente agli amici del forum.
Acquisto penne dal Giappone - dazi
Inviato: martedì 21 febbraio 2017, 17:43
da MaPe
gianka03 ha scritto:.Scusate se torno sull'argomento, ma quindi in soldoni se us eBay la penna la trovo a 80€ compresa la spedizione , quanto potrei trovarmi a pagare in totale con tasse doganali iva e quant'altro ?
Gracie
sui 103€ circa (dipende anche dal tasso di cambio che applica la Dogana)
Acquisto penne dal Giappone - dazi
Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 9:57
da DerAlte
analogico ha scritto:Il messaggio che deve passare secondo me è semplice: prima di acquistare da mercati extra UE calcola ciò che SI DEVE pagare , e valuta se la cosa è ancora conveniente o meno.
Questo è il mio pensiero sull'argomento.
Concordo pienamente con Antonio.
Mi sento solo di aggiungere che esistono delle franchigie per la merce acquistata direttamente nei paesi extra EU, ad es. se acquisto del tabacco in modica quantità per poi far rientro in Italia.
Bisogna informarsi prima e con scrupolo per evitare spiacevoli sorprese dopo.
Nicolò