Pagina 3 di 4

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 15:47
da valhalla
Riguardo ai programmi per fare gli inventari di penne, consiglio prima di adottarli di controllare dove vengono salvati i dati, come e soprattutto se è possibile estrarli e portarli su un altro device e/o in un altro programma.

Ad un certo punto può capitare di decidere che non se ne può più di android e voler passare ad iCosi o viceversa (o anche solo alla versione successiva di quello che si sta usando), e se la stessa app non è più disponibile c'è il rischio di dover rifare tutto da capo.

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 16:01
da Silemar
Hiver77 ha scritto: domenica 10 maggio 2020, 21:26 Penso comunque che, per come sono io, dei fogli ad anelli siano meglio, come suggerito da Silemar e Valhalla, per poter riordinare i fogli, soprattutto sul fronte inchiostri, tenendoli raggruppati per nome...
In realtà anche io, come JetMcQuack, detesto i quaderni ad anelli. I fogli li tengo semplicemente in un contenitore dentro l'armadio, riposti in ordine alfabetico (nome ditta, nome inchiostro). Ho usato i fogli di un quaderno Fabriano EcoQua 85 g puntinato ma penso che la cosa migliore sia fare questa classificazione sul tipo di carta preferita. Nel mio caso vorrei, in futuro, rifare il lavoro su carta Tomoe River (da tre anni uso l'agenda Hobonichi). :wave:

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 16:10
da Hiver77
Silemar ha scritto: lunedì 11 maggio 2020, 16:01 In realtà anche io, come JetMcQuack, detesto i quaderni ad anelli. I fogli li tengo semplicemente in un contenitore dentro l'armadio, riposti in ordine alfabetico (nome ditta, nome inchiostro)[...]
Di fatto si può organizzare una sorta di schedario usando una scatola e magari dei separatori di cartoncino.
Per la scheda si può usare un cartoncino un po' robusto e poi allegare delle prove su carta :)

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 16:13
da Ghiandaia
Ciao! Io da inchiostromane di prima classe tengo un diario degli inchiostri in cui le penne vengono registrate incidentalmente. Il diario in realtà è tripartito e composto da:

1) Raccoglitore ad anelli in cui metto fogli A5 (ottenuti da fogli A4 tagliati e poi bucati) di carta HP ColorChoice 100. Quando ho per le mani un inchiostro nuovo scelgo una penna e faccio un foglio nuovo, lo numero e ci scrivo il nome dell'inchiostro, della penna usata e qualche riga di prime impressioni e uno scarabocchietto standard uguale per tutti. Quando poi riuso lo stesso inchiostro con un'altra penna allora scrivo, sul foglio dell'inchiostro in questione, il nome della penna nuova e qualche altra riga di impressioni più lo scarabocchio. Così mi resta un'idea di come si comportano le varie combo penna/inchiostro su una carta. Ho scelto la carta HP perché secondo me è un buon compromesso tra cartaccia da tutti i giorni e carte più performanti ma difficili da trovare.

2) Raccoglitore ad anelli in cui metto fogli A5 come prima, ma di tutte le carte che ritengo "da stilografica". Su questi fogli scrivo 1 riga con nome inchiostro e nome penna (il nome della carta fa da "titolo" ad ogni foglio). In questo modo vedo come si comportano le stesse combo inchiostro/penna su vari tipi di carta.

3) Raccoglitore ad anelli A4 in cui metto fogli di Tomoe River 68gsm. Qui gli inchiostri sono divisi soggettivamente e non univocamente per colore: cioè se per me un inchiostro è sia verde sia bruno si becca due entrate, una sotto "verde" e una sotto "bruno". Su questi fogli per ogni inchiostro scrivo con un pennino JoWo B, usato su una cannuccia a intinzione, il numero assegnato all'inchiostro (nel punto 1) il nome dell'inchiostro e una serie di swabs (come dire in italiano?) disegnati partendo col pennino appena intinto e andando avanti a disegnare finchè il pennino non si asciuga. Questa terza parte di diario è visivamente la più bella, e la trovo molto utile per avere sott'occhio la mia collezione quando mi vien voglia di usare un inchiostro di un certo colore, oppure per dare un consiglio. La carta Tomoe poi tira fuori sempre il meglio dagli inchiostri e quindi è sempre un piacere anche solo da sfogliare così...

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 16:16
da Silemar
Hiver77 ha scritto: lunedì 11 maggio 2020, 16:10 Di fatto si può organizzare una sorta di schedario usando una scatola e magari dei separatori di cartoncino.
Per la scheda si può usare un cartoncino un po' robusto e poi allegare delle prove su carta :)
Sì, si potrebbe ma per me è troppo faticoso! :D :thumbup:

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 16:17
da Hiver77
Ghiandaia ha scritto: lunedì 11 maggio 2020, 16:13 Ciao! Io da inchiostromane di prima classe tengo un diario degli inchiostri in cui le penne vengono registrate incidentalmente. Il diario in realtà è tripartito e composto da:
[...]
:shock: approccio metodico e scientifico, oltre che artistico :D
Non credo avrei la tua stessa pazienza, però l'idea di avere prove su carte diverse è interessante. :)

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 18:46
da MatteoM
Segnalo anche l'esistenza dei quaderni "Inky Fingers - Currently Inked", che sono già predisposti per lo scopo!
Mi ricordavo di averli visti su un canale youtube di un famoso "pen reviewer" americano.
Penso che però la reperibilità presso i nostri lidi non sia così facile.
Li ho visti in vendita a 8 dollari, appunto su siti americani.
Probabilmente il gioco non vale la candela ;) ma sono carini...

P1030561.jpg

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 18:52
da Hiver77
MatteoM ha scritto: lunedì 11 maggio 2020, 18:46 Segnalo anche l'esistenza dei quaderni "Inky Fingers - Currently Inked", che sono già predisposti per lo scopo!
[...]
Interessante, ma io avevo in mente qualcosa di più dettagliato, una sorta di catalogo di penne e inchiostri con tutte le caratteristiche, informazioni relative all'acquisizione e (per le penne) eventuali interventi fatti.
Comunque, per chi non ha in mente un lavoro di catalogazione simile, può essere una soluzione molto agile e di facile consultazione.
Secondo me si può ricreare un template in Word,stamparlo e crearsi il proprio libretto, non è difficile.

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 21:59
da JetMcQuack
Ghiandaia ha scritto: lunedì 11 maggio 2020, 16:13
3) Raccoglitore ad anelli A4 in cui metto fogli di Tomoe River 68gsm. Qui gli inchiostri sono divisi soggettivamente e non univocamente per colore: cioè se per me un inchiostro è sia verde sia bruno si becca due entrate, una sotto "verde" e una sotto "bruno". Su questi fogli per ogni inchiostro scrivo con un pennino JoWo B, usato su una cannuccia a intinzione, il numero assegnato all'inchiostro (nel punto 1) il nome dell'inchiostro e una serie di swabs (come dire in italiano?) disegnati partendo col pennino appena intinto e andando avanti a disegnare finchè il pennino non si asciuga. Questa terza parte di diario è visivamente la più bella, e la trovo molto utile per avere sott'occhio la mia collezione quando mi vien voglia di usare un inchiostro di un certo colore, oppure per dare un consiglio. La carta Tomoe poi tira fuori sempre il meglio dagli inchiostri e quindi è sempre un piacere anche solo da sfogliare così...
Una foto, dai!

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 22:34
da Ghiandaia
JetMcQuack ha scritto: lunedì 11 maggio 2020, 21:59 Una foto, dai!
Fatta or ora col cellulare che ha la camera col vetrino offuscato e la luce a led, dà l'idea ma poco più.

P_20200511_223045.jpg

Diario di penne e inchiostri

Inviato: martedì 12 maggio 2020, 17:36
da merloplano
lo faccio da gennaio, con un approccio simile a quello di Automedonde, ma senza indice

quaderno a5 ecoqua (buon compromesso tra sheen e shading, l'alternativa sarebbe un midori). da un lato scrivo 1 riga, penna/inchiostro/data, girandolo (180 gradi di rollio e 180 di imbardata, quindi l'ultima diventa la prima pagina :mrgreen: ) scrivo inchiostro/penna/data (la stessa). quindi ogni volta che apro il quaderno con penna fresca inserisco due righe su due pagine diverse, una per la penna e una per l'inchiostro
avro' una pagina (e retro) per vedere come vanno i vari inchiostri con la stessa penna, e viceversa, una per vedere come vanno penne diverse con lo stesso inchiostro. inserisco la data perche' a volte l'inchiostro dura 2-3 settimane (habanero in un eyedropper) e verifico cosa succede all'inchiostro con l'evaporazione. il waterman turchese migliora

quando la miscela e' autodafe, ne riporto la formulazione

ahh, i blue di Ghiandaia :mrgreen:

Diario di penne e inchiostri

Inviato: giovedì 14 maggio 2020, 16:49
da Hiver77
Ho iniziato a prenderci gusto con One Note :D
Annotazione 2020-05-14 164020.jpg
Sto catalogando gli inchiostri in mio possesso, basandomi per ora sulle recensioni del forum e su quanto trovo in rete. Cerco di fare una sintesi di tutte le informazioni, ma non è facile, ogni tanto ci sono opinioni diverse, probabilmente dovute a precezioni soggettive o alla combinazione penna-carta usata per la recensione.
A questo aggiungerò le mie osservazioni man mano li uso.
Rimane comunque l'idea di affiancare un formato cartaceo, che faccia da registro delle combinazioni penna-inchiostro, per poter poi valutare caso per caso "dal vero" e adattare le scelte alle mie esigenze.
Ho intenzione di catalogare anche gli inchiostri di della mia chilometrica "lista dei desideri", per sintetizzare le informazioni che trovo e decidere se comprarli o meno - o meglio quali comprare prima dopo e quali dopo :lol: (la lista è così lunga che è bene stabilire una gerarchia e iniziare lo shopping un po' alla volta o rischio che debbano venire a consegnarli con il camion con rimorchio :mrgreen: )

Diario di penne e inchiostri

Inviato: giovedì 14 maggio 2020, 16:51
da Hiver77
merloplano ha scritto: martedì 12 maggio 2020, 17:36 (180 gradi di rollio e 180 di imbardata, quindi l'ultima diventa la prima pagina :mrgreen: )
Se i quaderni fossero barche :lol:

Diario di penne e inchiostri

Inviato: giovedì 14 maggio 2020, 21:27
da merloplano
Hiver77 ha scritto: giovedì 14 maggio 2020, 16:51
merloplano ha scritto: martedì 12 maggio 2020, 17:36 (180 gradi di rollio e 180 di imbardata, quindi l'ultima diventa la prima pagina :mrgreen: )
Se i quaderni fossero barche :lol:
per il rollio, anche. per l'imbardata, aerei :mrgreen:
che poi, quando li apri, non sembrano farfalle? e per il contenuto, a volte non fanno volare?

Diario di penne e inchiostri

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 7:06
da Hiver77
merloplano ha scritto: giovedì 14 maggio 2020, 21:27
Hiver77 ha scritto: giovedì 14 maggio 2020, 16:51

Se i quaderni fossero barche :lol:
per il rollio, anche. per l'imbardata, aerei :mrgreen:
che poi, quando li apri, non sembrano farfalle? e per il contenuto, a volte non fanno volare?
Hai ragione :lol: