Pagina 3 di 4

Consiglio inchiostro blu

Inviato: martedì 5 maggio 2020, 13:54
da Monet63
HoodedNib ha scritto: martedì 5 maggio 2020, 10:52
Monet63 ha scritto: lunedì 4 maggio 2020, 13:33
Perfettamente d'accordo. Tra l'altro è, tra quelli che ho usato, quello che si avvicina di più al Noodler's Baystate Blue, ma senza i problemi di quest'ultimo.
:wave:
Peccato che non e' facile da trovare e quando l'ho visto (online, non ho altro modo) aveva prezzi spropositati.
Hai cercato male.
Esistono almeno due negozi convenzionati con il forum (prezzi dai 10,88 euro ai 13 euro, per boccette da ben 66ml.) che li hanno disponibili regolarmente, a prezzi assolutamente normali e, uno dei due, particolarmente bassi perché perennemente in offerta, cosa che - in quest'ultimo caso - li pone nell'ambito degli inchiostri economici. Entrambi hanno carrello on-line e ovviamente spediscono.
HoodedNib ha scritto: martedì 5 maggio 2020, 12:53 Diciamo al costo di un Iroshizuku o piu'. Ripeto posso comprare solo online ed e' molto probabile che non abbia trovato chi porta questi inchiostri a costi decenti
Se li hai trovati al prezzo degli Iroshizuku (o addirittura di più), il mio spassionato consiglio è di cambiare venditore, senza se e senza ma, perché in convenzione con il forum ci sono vari negozi eccezionali, tutti fornitissimi, e tutti con i prezzi più o meno allineati (minimissime differenze sono del tutto accettabili e irrilevanti).
:wave:

Consiglio inchiostro blu

Inviato: martedì 5 maggio 2020, 14:53
da rolex hunter
HoodedNib ha scritto: martedì 5 maggio 2020, 12:53
Diciamo al costo di un Iroshizuku o piu'. Ripeto posso comprare solo online ed e' molto probabile che non abbia trovato chi porta questi inchiostri a costi decenti
Da rivenditori convenzionati i P.R. costano tra i 10 e i 13€



Scusa Mimmo, mentre scrivevo non ho notato il tuo messaggio

Consiglio inchiostro blu

Inviato: martedì 5 maggio 2020, 15:53
da HoodedNib
OK :) Grazie tante, pur guardando abbastanza regolarmente quei negozi non mi ero mai accorto che li vendessero :oops:

Consiglio inchiostro blu

Inviato: martedì 5 maggio 2020, 19:30
da Monet63
rolex hunter ha scritto: martedì 5 maggio 2020, 14:53 Da rivenditori convenzionati i P.R. costano tra i 10 e i 13€



Scusa Mimmo, mentre scrivevo non ho notato il tuo messaggio
Belli i Private, vero Giorgio? :D
Comunque quel blu in particolare, consigliato anche da Franco prima di me, è davvero bello e molto "vivo". In più non gli servono carte eccelse, fa il suo su moltissime carte.

Consiglio inchiostro blu

Inviato: martedì 5 maggio 2020, 19:37
da balthazar
Monet63 ha scritto: lunedì 4 maggio 2020, 13:33
francoiacc ha scritto: lunedì 4 maggio 2020, 7:07 Non so se è lo stesso suggerito sopra, io trovo il Private Reserve DC Supershow Blue un bel blue luminoso. :wave:
Perfettamente d'accordo. Tra l'altro è, tra quelli che ho usato, quello che si avvicina di più al Noodler's Baystate Blue, ma senza i problemi di quest'ultimo.
:wave:
Condivido appieno. Ancora più luminoso del Supershow DC è il Cosmic Cobalt che - al pari dell'altro - sa espimere sè stesso con assenza di problematicità nell'uso. Begli inchiostri entrambi. Se poi ci si vuole divertire con qualcosa di nuovo, un bel blu elettrico saturo e vivace, per di più con dei bellissimi riflessi che su una buona carta si notano anche con pennini non proprio abbondanti, è il Diamine Ink Vent Festive Cheer.

Consiglio inchiostro blu

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 11:16
da rolex hunter
Monet63 ha scritto: martedì 5 maggio 2020, 19:30
Belli i Private, vero Giorgio? :D
Comunque quel blu in particolare, consigliato anche da Franco prima di me, è davvero bello e molto "vivo". In più non gli servono carte eccelse, fa il suo su moltissime carte.
Mi sono limitato a quel solo blu, tra i P.R. (come ho CERCATO di fare con altri colori e/o altre marche), ma lo considero un "tanto per cominciare la fase esplorativa".

D'altronde, in questi giorni di confinamento, tra le cose che ho fatto, c'è un foglio elettronico con il riepilogo degli inchiostri che ho a casa (così da poter organizzare le viste per marca, colore, altrecaratteristicheinteressantiperme); a parte 2 bocce da 1 litro di Pelikan Royal Blue e Blue-black, stiamo sopra le 80 referenze; e altri 7/8 sono in arrivo (soprattutto, ma non solo, Lamy T53 e R&K,). :mrgreen: :angel:

Consiglio inchiostro blu

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 11:22
da rolex hunter
balthazar ha scritto: martedì 5 maggio 2020, 19:37
Ancora più luminoso del Supershow DC è il Cosmic Cobalt che - al pari dell'altro - sa esprimere sè stesso con assenza di problematicità nell'uso. Begli inchiostri entrambi.
Ora sono curioso di provarlo e confrontarlo al DC Supershow; ti detesto cordialmente ma profondamente :mrgreen:

Consiglio inchiostro blu

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 12:20
da mistermike
Ormai ti avranno già abbondantemente imbrogliato i fili in testa. Ognuno dice la sua, giustamente. Pertanto ti imbroglio i fili ulteriormente dicendoti che due blu bellissimi sono il Faber Castell scolastico e l'Aurora. :D

Consiglio inchiostro blu

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 14:09
da Monet63
rolex hunter ha scritto: mercoledì 6 maggio 2020, 11:16 Mi sono limitato a quel solo blu, tra i P.R. (come ho CERCATO di fare con altri colori e/o altre marche), ma lo considero un "tanto per cominciare la fase esplorativa".

D'altronde, in questi giorni di confinamento, tra le cose che ho fatto, c'è un foglio elettronico con il riepilogo degli inchiostri che ho a casa (così da poter organizzare le viste per marca, colore, altrecaratteristicheinteressantiperme); a parte 2 bocce da 1 litro di Pelikan Royal Blue e Blue-black, stiamo sopra le 80 referenze; e altri 7/8 sono in arrivo (soprattutto, ma non solo, Lamy T53 e R&K,). :mrgreen: :angel:
Ah, vedo che hai il mio stesso "problema" :D

Consiglio inchiostro blu

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 20:10
da balthazar
Ancora più luminoso del Supershow DC è il Cosmic Cobalt che - al pari dell'altro - sa esprimere sè stesso con assenza di problematicità nell'uso. Begli inchiostri entrambi.
[/quote]

Ora sono curioso di provarlo e confrontarlo al DC Supershow; ti detesto cordialmente ma profondamente :mrgreen:
[/quote]

Credevo che la tua curiosità ti avesse suggerito di osservare il Festive Cheer ... comunque il Cosmic Cobalt è un inchiostro che a me piace molto :D
Quando è stato aperto questo argomento avevo deciso di non intervenire, considerando che chiedere un consiglio per l'acquisto di un inchiostro blu, avrebbe dato la stura ad una infinità di pareri capaci solo di ingenerare confusione nella testa di chiunque. Poi come al solito, siccome il campo mi appassiona un pò :lol: , leggo tutti gli interventi anche a caccia di nuove idee ed anche di qualcuno da detestare con simpatia ;) e - solitamente - lo trovo ...
Infine, visto che siamo in tema, sto provando il Diamine Ink Vent Midnight Hour: blu profondamente scuro, con riflessi ramati (visibile anche sulla carta normalissima di un quadernone spiralato 80 gr./mq, ovviamente sulla Tomoe River ...).

Consiglio inchiostro blu

Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 20:56
da Monet63
Mi vergogno molto, ma ho appena scoperto di avere in casa una boccetta di PR Cosmic Cobalt.
Mai usata.
Vado a caricarci la mia The Journal blu, devo giusto tirare giù una bozza di tradizione di un testo tecnico.
:wave:

Consiglio inchiostro blu

Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 9:16
da codibugnolo
Mi aggiungo con un quesito su un altro blu: mi ritrovo in casa un calamaio di inchiostro Parker blue sapphire, credo fuori produzione da qualche annetto, lo conoscete? L'avete provato? Com'è?
Grazie

Consiglio inchiostro blu

Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 10:44
da francoiacc
Se è il Parker Penman Blue Sapphire è forse uno degli inchiostri blue più ambiti, e pertanto alquanto costosi, in circolazione. :wave:

Consiglio inchiostro blu

Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 11:02
da rolex hunter
Monet63 ha scritto: mercoledì 6 maggio 2020, 20:56 Mi vergogno molto, ma ho appena scoperto di avere in casa una boccetta di PR Cosmic Cobalt.
Mai usata.
:wave:
Foglio elettronico per gli inchiostri anche per te. :lol: :lol:
codibugnolo ha scritto: giovedì 7 maggio 2020, 9:16 Mi aggiungo con un quesito su un altro blu: mi ritrovo in casa un calamaio di inchiostro Parker blue sapphire, credo fuori produzione da qualche annetto, lo conoscete? L'avete provato? Com'è?
Grazie
Ti riferisci al Parker Penman blue sapphire ???
Un calamaio così ???

Immagine

Immagine

Immagine

Prodotto quasi contemporaneo con la riedizione moderna della Duofold (anni 90)
Personalmente mi piace molto, lo trovo un bellissimo e vivacissimo blu, ormai scomparso dal commercio da una decina di anni; si trova ancora sulla baia come "vintage", a prezzi assurdi.

Bellissimo colore (bellissimi colori TUTTI i Penman), da moltissimi reputato come "problematico" (tutta la linea Penman è bollata con questa nomea); personalmente negli anni ne ho usati 3/4 colori diversi e non ho mai avuto problemi, anzi ho personalmente visto come penne, tenute ferme anche 1 mese con un Penman dentro, ripartissero quasi subito senza problemi.

Però la mia personale esperienza dice che ci vogliono penne con un flusso generoso (come erano le Duofold degli anni 90); a me andava benissimo su Pelikan, Parker, Montblanc; mai provato su una giapponese.

Consiglio inchiostro blu

Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 11:19
da codibugnolo
Esatto si!!! Proprio quello, l'ho usato soltanto su di una Safari ef e l'ho trovato un po', come dire, "ruvido", passami il termine. Poi avevo letto che qualche forumista lo considerava un intasapenne e allora mi sono fermato. Ma se tu mi dici che lo usavi su penne dal flusso abbondante e che ci si può fidare ho giusto una 149 e una piccola Omas che potrebbero rispondere al caso...
Grazie :thumbup:

p.s. e confermo: è veramente un bellissimo blu, intenso e brillante