Pagina 3 di 4
IA...
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 17:07
da valhalla
Vade retro!
Mai fidarsi di qualcosa del quale non si vede chiaramente dove tenga il cervello, va a finire male.
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
ringraziando il cielo ci riesco anche io da solo

, la differenza sta nella comodità di poter accendere una luce e spegnerne un'altra senza alzarti dalla poltrona.
Questo lo posso fare anche io (almeno riguardo alla luce del locale in cui sono), senza far sapere ad altri fuori casa che l'ho fatto, semplicemente con dei telecomandi stupidi ad infrarossi (che ci sono più che altro perché i lampadari sono dei ventilatori a soffitto, altrimenti non credo che ne avrei provato l'esigenza, ma ammetto che sono comodi).
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
Chiedere che tempo fa domani o che ore sono senze dovermi muovere dalla poltrona sulla quale sto leggento il libro (cartaceo non con ebook, anche io ho le mie manie)
mah, per questo c'è lo smartphone (che per me rientra nella categoria “non si vede dove tiene il cervello”, ma ho in giro per casa sufficienti portatili per compensare), oppure la vecchia opzione “caro? tu che sei al computer, mi guardi le previsioni, perfavore”
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
…
Diverso il discorso se ne facciamo una questione di principio nel non volersi mettere in casa un apparecchio che porta in giro le mie notizie chissà a chi e per chissà quale utilizzo. Qui concordo che si tratta di opinioni che possono essere diverse.
ma questo è il punto più forte quando si parla di esigenze non così importanti: di loro probabilmente sarebbero anche cose utili e/o comode, ma lo sono a sufficienza da giustificare i rischi, che ci sono non tanto per il singolo individuo, ma per tutta la società?
IA...
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 17:23
da analogico
Ci vengono a prendere in giro con queste trovate pseudo tecnologiche come facevano i conquistatori con le perline colorate regalate ai poveri sottomessi come fossero miracolose.
E’ esattamente la stessa cosa , da un lato fanno credere di donarci il giocattolino divertente, accessibile a tutti, che ci fa sentire orgogliosamente evoluti e moderni , e dall’ altro se ne servono a loro vantaggio ed a nostro nocumento.
Qualche mese fa sono andato a fare visita ad un persona , un collega molto valido, più anziano di me, un uomo molto concreto che nella vita si è sempre rimboccato le maniche, appena andato , fortunato lui, in pensione.
Non ho fatto nemmeno in tempo a salutarlo , che mi ha preso per un braccio e mi portato in cucina tutto felice per mostrarmi una cosa straordinaria, quindi si è avvicinato ad un coso cilindrico ed ha iniziato ad impartire comandi vocali, alexia accendi la luce, spegni la luce, metti la musica, e ad ogni comando eseguito si voltava verso di me con aria estasiata cercando la mia approvazione.
Non ho avuto il coraggio di dirgli che vederlo parlare con una sorta di barattolo di conserva, mi faceva molta tenerezza e forse mi appariva anche un po' ridicolo.
IA...
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 18:05
da HoodedNib
analogico ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 17:23
Ci vengono a prendere in giro con queste trovate pseudo tecnologiche come facevano i conquistatori con le perline colorate regalate ai poveri sottomessi come fossero miracolose.
E’ esattamente la stessa cosa , da un lato fanno credere di donarci il giocattolino divertente, accessibile a tutti, che ci fa sentire orgogliosamente evoluti e moderni , e dall’ altro se ne servono a loro vantaggio ed a nostro nocumento.
Qualche mese fa sono andato a fare visita ad un persona , un collega molto valido, più anziano di me, un uomo molto concreto che nella vita si è sempre rimboccato le maniche, appena andato , fortunato lui, in pensione.
Non ho fatto nemmeno in tempo a salutarlo , che mi ha preso per un braccio e mi portato in cucina tutto felice per mostrarmi una cosa straordinaria, quindi si è avvicinato ad un coso cilindrico ed ha iniziato ad impartire comandi vocali, alexia accendi la luce, spegni la luce, metti la musica, e ad ogni comando eseguito si voltava verso di me con aria estasiata cercando la mia approvazione.
Non ho avuto il coraggio di dirgli che vederlo parlare con una sorta di barattolo di conserva, mi faceva molta tenerezza e forse mi appariva anche un po' ridicolo.
Ridicolo non lo trovo, e' sempre una straordinaria realizzazione tecnologica, in effetti se fosse tutto in locale non sarebbe una cosa malvagia, perche l'utilita' ce l'ha. Il problema e' tu non ne sei il padrone e tu non sai che fine fanno le informazioni che dai in cambio della comodita' che ricevi.
IA...
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 19:24
da Ottorino
tu non sai che fine fanno le informazioni che dai in cambio della comodita' che ricevi.
E in piu' le dai solo a pochissime entità mondiali non so dire quanto democratiche.
Oggi ho l'umore un po' basso, sopportatemi.
IA...
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:41
da ASTROLUX
A mia parziale discolpa, voglio chiarire che lo "spione", mi serve principalmente per una simpatica funzione :il "drop in", cioè la possibilità di collegarmi al dispositivo, tramite smartphone e avviare direttamente una videochiamata, questo mi permetterà di tener d'occhio l'anziana mamma su sedia a rotelle, che lascia sempre il cordless in chiamata e così rimane isolata.
Vorrei fare una consulenza a Brondi...per chiarirgli come interagisce un anziano con il telefono....progettisti incompetenti!

IA...
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 23:15
da Giotto
Ogni volta che leggo i termini "intelligenza artificiale" associati ai vari assistenti virtuali, a partire da Alexa, Assistant, Siri e Cortana fino ad arrivare a quelli presenti nei software multimediali presenti nelle auto moderne, sorrido sempre un po'.
Per il momento le uniche IA che conoscono sono Multivac e HAL 9000.
Per rispondere ad Astrolux: no, non possiedo né uso alcuno di questi assistenti virtuali: sarà che per il sottoscritto non offrono particolari utilità, fatta eccezione per quello presente nelle automobili, esclusivamente per una questione di sicurezza.
IA...
Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 23:17
da Giotto
Ottorino ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 16:56
Io la vedo peggio, Riccardo. Dal "sotto", per cosi' dire.
Ecco, adesso immagino Ottorino che ci guarda attraverso un pavimento di vetro!!
valhalla ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 17:07
Mai fidarsi di qualcosa del quale non si vede chiaramente dove tenga il cervello, va a finire male.
Valhalla, ma se sostituissi "qualcosa" con "qualcuno", la frase rimarrebbe valida?

IA...
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 0:30
da Monet63
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
ringraziando il cielo ci riesco anche io da solo

, la differenza sta nella comodità di poter accendere una luce e spegnerne un'altra senza alzarti dalla poltrona. Chiedere che tempo fa domani o che ore sono senze dovermi muovere dalla poltrona sulla quale sto leggento il libro (cartaceo non con ebook, anche io ho le mie manie)
Mi manca il nesso: se stai leggendo un libro in poltrona, perché dovresti voler spegnere una luce e accenderne un'altra? Dov'é la necessità? Dov'è la comodità?
Cosa ti cambia, mentre stai leggendo il libro di prima, sapere che tempo farà domani guardandolo su uno smatphone, o al meteo dopo il TG?
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
Altrimenti secondo questa teoria non servono neanche i cordless perchè possiamo benissimo continuare ad usare i telefoni con il filo finchè riusciremo a camminare.
Manca il nesso anche qui: senza cordless, avresti un filo interminabile per casa, scomodo e brutto a vedersi.
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
Tante cose non sono indispensabili ma semplicemnete comode e/o utili quindi non ha senso dire che riesco a farle anche senza, aboliamo anche gli ascensori finché possiamo fare le scale, fa anche bene alla salute
Di nuovo manca il nesso: un conto è farsi 8 piani a piedi (o anche solo 4, dipende da quante volte al giorno, con quanti pesi al seguito e se hai problemi di respirazione o cardiaci), altro è voler restare in poltrona e chiedere ad Alexa di accenderti la luce del bagno perché tra 30 secondi andrai a fare pipì. L'ascensore è irrinunciabile, specialmente per determinati edifici, la luce del bagno accesa con comando vocale non lo sarà mai.
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
Diverso il discorso se ne facciamo una questione di principio nel non volersi mettere in casa un apparecchio che porta in giro le mie notizie chissà a chi e per chissà quale utilizzo. Qui concordo che si tratta di opinioni che possono essere diverse.
Questa è un'altra storia. Conoscendo benissimo le potenzialità di determinati sistemi, e persino di ciò che si può fare con un moderno smartphone, personalmente evito; infatti non posseggo uno smartphone, ma un Nokia 3310 new.
Giotto ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 23:15
Per rispondere ad Astrolux: no, non possiedo né uso alcuno di questi assistenti virtuali: sarà che per il sottoscritto non offrono particolari utilità, fatta eccezione per quello presente nelle automobili, esclusivamente per una questione di sicurezza.
La penso esattamente allo stesso modo: nelle auto, mentre si guida, i riconoscimenti vocali che fanno ciò che dici, permettendoti di non distogliere lo sguardo e facendoti mantenere le mani sul volante, dovrebbero essere obbligatori.

IA...
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 1:22
da cizio
analogico ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 15:51
Mercedes , accendi la radio!...(con il pulsante della radio ad un centimetro dalla punta del dito)
Non c'è il pulsante della radio, il cruscotto è un tablet e per cambiare la radio devo andare sulla schermata della radio e poi cercare la stazione. Mi vengono in mente una decina di ragioni per cui possa servire un comando vocale (che non è di per sé intelligenza artificiale), ma il punto non è quello.
L'intelligenza artificiale me la sono trovata in macchina senza chiederla, il punto è che Mercedes ha una AI completamente inutile.
IA...
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 7:47
da codibugnolo
Siamo già "non pensanti" e conferiamo potere a poche entità perché non vogliamo o non sappiamo fare diversamente, per pigrizia o noncuranza.
[/quote]
sottoscrivo e aggiungo: non offriamo mai nessuna resistenza, ogni volta che il mercato ci offre l'ennesima carabattola corriamo immediatamente a procurarcela festosi come cagnolini che corrono dietro al bastone lanciato dal padrone. Abbiamo ancora potere, potremmo scegliere e orientare così anche le produzioni e di conseguenza tutto il resto, ma non lo facciamo, quasi mai
IA...
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 8:32
da Automedonte
Monet63 ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 0:30
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
ringraziando il cielo ci riesco anche io da solo

, la differenza sta nella comodità di poter accendere una luce e spegnerne un'altra senza alzarti dalla poltrona. Chiedere che tempo fa domani o che ore sono senze dovermi muovere dalla poltrona sulla quale sto leggento il libro (cartaceo non con ebook, anche io ho le mie manie)
Mi manca il nesso: se stai leggendo un libro in poltrona, perché dovresti voler spegnere una luce e accenderne un'altra? Dov'é la necessità? Dov'è la comodità?
Cosa ti cambia, mentre stai leggendo il libro di prima, sapere che tempo farà domani guardandolo su uno smatphone, o al meteo dopo il TG?
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
Altrimenti secondo questa teoria non servono neanche i cordless perchè possiamo benissimo continuare ad usare i telefoni con il filo finchè riusciremo a camminare.
Manca il nesso anche qui: senza cordless, avresti un filo interminabile per casa, scomodo e brutto a vedersi.
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
Tante cose non sono indispensabili ma semplicemnete comode e/o utili quindi non ha senso dire che riesco a farle anche senza, aboliamo anche gli ascensori finché possiamo fare le scale, fa anche bene alla salute
Di nuovo manca il nesso: un conto è farsi 8 piani a piedi (o anche solo 4, dipende da quante volte al giorno, con quanti pesi al seguito e se hai problemi di respirazione o cardiaci), altro è voler restare in poltrona e chiedere ad Alexa di accenderti la luce del bagno perché tra 30 secondi andrai a fare pipì. L'ascensore è irrinunciabile, specialmente per determinati edifici, la luce del bagno accesa con comando vocale non lo sarà mai.
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 14:52
Diverso il discorso se ne facciamo una questione di principio nel non volersi mettere in casa un apparecchio che porta in giro le mie notizie chissà a chi e per chissà quale utilizzo. Qui concordo che si tratta di opinioni che possono essere diverse.
Questa è un'altra storia. Conoscendo benissimo le potenzialità di determinati sistemi, e persino di ciò che si può fare con un moderno smartphone, personalmente evito; infatti non posseggo uno smartphone, ma un Nokia 3310 new.
Giotto ha scritto: ↑giovedì 16 aprile 2020, 23:15
Per rispondere ad Astrolux: no, non possiedo né uso alcuno di questi assistenti virtuali: sarà che per il sottoscritto non offrono particolari utilità, fatta eccezione per quello presente nelle automobili, esclusivamente per una questione di sicurezza.
La penso esattamente allo stesso modo: nelle auto, mentre si guida, i riconoscimenti vocali che fanno ciò che dici, permettendoti di non distogliere lo sguardo e facendoti mantenere le mani sul volante, dovrebbero essere obbligatori.
magari, molto più smplicemente, i nessi non li vedi Tu
Mica tutti abbiamo la stessa vista!
IA...
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 10:41
da ASTROLUX
Vi pregherei di rimanere in tema...
Chi ha degli assistenti vocali mi consigli nell'acquisto..
IA...
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 12:01
da Ottorino
Nessuno, a mio parere.
Ogni sistema di questo tipo ha come CUORE la raccolta di informazione.
Si sono inseriti - col nostro consenso piu' o meno cosciente, beninteso - tra la penna e l'agenda (calendar), tra l'interruttore e la lampadina (alexa), tra la scopa e il pavimento (Roomba), tra il CD e il lettore, tra la pioggia e il campo ....
IA...
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 14:10
da Monet63
Automedonte ha scritto: ↑venerdì 17 aprile 2020, 8:32
magari, molto più smplicemente, i nessi non li vedi Tu
Mica tutti abbiamo la stessa vista!
Assolutamente!
Non serve che io lo sottolinei, ma ovviamente quando scrivo (e parlo), tranne quelle volte in cui ci sono dati oggettivi (esempio, "l'acqua è bagnata"), parlo sempre e solo a livello soggettivo; ad esempio, a livello soggettivo trovo piuttosto singolare il cercare di muoversi il meno possibile e poi dover recuperare con un'iscrizione in palestra.
Se tu vedi un nesso nel mettere sullo stesso piano di importanza un ascensore in un palazzo di 18 piani e la possibilità di accendere la luce della cucina stando seduto in poltrona, buon per te.

IA...
Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 14:11
da schnier
Sarei un po' più pratico. Per il tempo che a una persona anziana, che vive sola e non può ricevere visite, serva di fare la videochiamata penso vada benone Alexa. Poi sarà decisione di Astro quella di continuare ad usarla o no. Per le differenze tra google e amazon suggerisco questo articolo.
https://www.smartworld.it/tecnologia/co ... oogle.html