Automedonte ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 10:23
come fa ad andare bene per tutti i calamai?
Per funzionare deve essere della stessa circonferenza della bocca di apertura altrimenti ci cade dentro.
Non avendo quotato, presumo tu ti riferisca all'accessorio di R&K.
Non va bene con tutti i calamai (come erroneamente avevo scritto) ma solo in quelli con imboccatura di 22 millimetri di diametro e profondi almeno 33 millimetri.
Ultima modifica di geko il martedì 31 marzo 2020, 11:27, modificato 1 volta in totale.
geko ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 0:59
Va preso a parte e dovrebbe servire per tutti i calamai.
Se va preso a parte bisognerà che qualcuno me lo presti, altrimenti prima di pensare a provarlo dovrò finire le boccette che ho, e quelle che mi mancano ma sono comunque in commercio.
Io uso i calamai da viaggio della Visconti, perchè, oltre a permettermi di sfruttare l'inchiostro fino all'ultima goccia, permettono di riempire il serbatoio senza bolle d'aria.
Non so se sono stati citati, ma anche i calamai Sailor, pur essendo bassi e larghi, hanno l'inserto "di serie".
Tra i miei amici c'è chi ricicla quelli e quelli Lamy per gli inchiostri di altre marche.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Automedonte ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 10:23
come fa ad andare bene per tutti i calamai?
Per funzionare deve essere della stessa circonferenza della bocca di apertura altrimenti ci cade dentro.
Non avendo quotato, presumo tu ti riferisca all'accessorio di R&K.
Non va bene con tutti i calamai (come erroneamente avevo scritto) ma solo in quelli con imboccatura di 22 millimetri di diametro e profondi almeno 33 millimetri.
Phormula ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 11:54
Io uso i calamai da viaggio della Visconti, perchè, oltre a permettermi di sfruttare l'inchiostro fino all'ultima goccia, permettono di riempire il serbatoio senza bolle d'aria.
Per ora inizieremo con le boccette di inchiostro, rispetto ai calamai hanno il grande vantaggio che vengono "gratis" insieme all'inchiostro, e che non devi comunque travasare nulla. Ma di calamai visconti ne ho uno, e quindi prima o poi farò le misure anche su quello.
Phormula ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 11:54
Non so se sono stati citati, ma anche i calamai Sailor, pur essendo bassi e larghi, hanno l'inserto "di serie".
Questi ce li ho e l'inserto non mi ha mai funzionato granché. Avrò modo di quantificare il "granché".
piccardi ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 13:39
Questi ce li ho e l'inserto non mi ha mai funzionato granché. Avrò modo di quantificare il "granché".
Il problema degli inserti, ma anche dei calamai con il pozzetto, è... la stilografica.
Funzionano tanto meglio quanto minori sono le dimensioni del pennino.
Infatti la mia M1000 è praticamente impossibile da caricare dal calamaio non appena il livello si abbassa.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
piccardi ha scritto: ↑lunedì 30 marzo 2020, 23:22
Macchinoso di certo, quanto poi possa essere davvero efficiente lo vedremo (ma è un attrezzo di default, o va preso a parte?).
Ce l’ho!
Va preso a parte e dovrebbe servire per tutti i calamai.
Io ho fatto solo una prova con un calamaio anonimo, preso in cartoleria, di foggia simile a quelli Pelikan base e non ha funzionato bene: il tappo non chiudeva bene e l’imbuto (‘mbuto) non si riempiva del tutto
Domani, dato che sto per esaurire il mio primo flacone di R&K, riproverò il cazzillo con il suo partner naturale.
ne ero sicuro! funge anche sui 4001 da 30ml. sapevatelo! costa 6-7 euro la confezione, ne contiene 3
macchinoso? una volta inserito non e' diverso da un montblanc o da calamaii ("ii", altrimenti diviene passato remoto di calamare ) con inserto. basta girare la bottiglia e poi aprire. c'e' anche il video. bocca larga e la penna del video, una 580, credo abbia un pennino da 6
Phormula ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 13:45
Il problema degli inserti, ma anche dei calamai con il pozzetto, è... la stilografica.
Mah, a me funzionava malino anche con penne normali.
La M1000 è una oversize e quelle sono una categoria a parte, misurare anche per quella diventa troppo oneroso, resterò sulla scelta di due alternative (medio/piccole e medio/grandi).
Nell'inziare a fare delle misure (per la boccetta del Pelikan 4001 da 30 ml, che è probabilmente la più diffusa) mi sono reso conto della necessità di fare qualche correzione/aggiunta alla misura. Ho modificato di conseguenza il post iniziale, aggiungendo alla lista delle modalità di caricamento quello "attento" (cioè in cui si usa la boccetta da in piedi in posizione normale, ma si sta attenti a posizionare la penna in modo che vada a pescare meglio).
Inoltre dato che le dimensioni del pennino di una Pelikan 140 sono sul medio piccolo, ho aggiunto alla serie le misure anche di una penna con pennino medio grande, in questo caso una Duofold De Luxe.
Simone
PS per chi si chiedesse perché non sto usando penne "moderne" per le misure la risposta è che caricano troppo poco, e ci vuole troppo a fare le operazioni di carico e scarico. La 140 carica già più di una M1000 (almeno secondo quanto riportano sulla M1000, prima o poi la misurerò) e la Duofold ancora di più.
piccardi ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 14:23
Phormula ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 13:45
Il problema degli inserti, ma anche dei calamai con il pozzetto, è... la stilografica.
Mah, a me funzionava malino anche con penne normali.
La M1000 è una oversize e quelle sono una categoria a parte, misurare anche per quella diventa troppo oneroso, resterò sulla scelta di due alternative (medio/piccole e medio/grandi).
Simone
L'importante è usare sempre la stessa penna, altrimenti si introduce una variabile in più.
Poi, come ho già scritto, usando i calamai da viaggio Visconti e ultimamente anche un Pineider, non mi sono mai posto il problema.
C'è anche il calamaio Twsbi della serie 50 che ha l'inserto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
geko ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 11:26
Te ne regalo uno io.
Compatibilmente con la situazione, prima o poi ti dovrebbe arrivare, sentiamoci in MP per le coordinate.
Grazie, ma dammi un po' di tempo perché prima vorrei almeno coprire le boccette più usate (e per far le misure ci vuole parecchio tempo).
merloplano ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 14:22
macchinoso?
Si, rispetto a apro una boccetta e ci metto la penna è macchinoso. Va montato, van fatte manovre con la boccetta il tutto per ottenere ... quanto lo vedremo.