Pagina 3 di 4

Pelikan m200 ed m400

Inviato: lunedì 30 marzo 2020, 19:39
da piccardi
schnier ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 13:13 Non ho certo proposto di analizzare scientificamente il materiale di una penna. Ma se un marchio dà informazioni non del tutto corrette per ragioni commerciali e di mercato, penso che il compito di un forum come questo sia di spiegarlo, altrimenti rischiamo di fare la fine di colui che chiede all'oste se il vino è buono. Poi Sicuramente il materiale della Souveran sarà superiore alle M<200. Resina, acetato o quel che sia.
Il problema, come per la questione "converter prigioniero" spacciato per caricamento a stantuffo, è che non sono sicuro che ci sia una definizione legalmente valida di cosa può chiamarsi celluloide.

Dopo di che se il materiale è bello e di qualità la differenza si potrebbe anche ignorare sul piano pratico, ma visto che nel campo del lusso è tutta questione d'immagine, io trovo seccante che ci sia chi si approfitta dell'ambiguità di certi termini per dare un alone di superiorità ai suoi prodotti e preferisco senz'altro rivolgermi a chi assicura la massima trasparenza.

Sul fatto che su queste cose sul forum si debba essere attenti non puoi che trovarmi nel più totale accordo...

Simone

Pelikan m200 ed m400

Inviato: lunedì 30 marzo 2020, 22:42
da schnier
piccardi ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 19:26
schnier ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 11:22 Mi era chiaro già prima, mi sfugge perché lo dici a me e non a Franco, che si è impuntato sulla questione come se fosse questione di vita o di morte. :wave:
L'ho detto a te perché rispondere a chi ti dice che è celluloide dicendo che è resina non significa nulla.
Sulla questione se si tratti di celluloide o meno avevo già detto (no, per quanto possa esser da qualcuno, non Pelikan, chiamata altrimenti).

Simone
In realtà non è stato detto a me era stato detto all'OP e a me è sembrato strano perché a) non era chiaro nelle descrizioni b) mi sembra strano l'uso di quel materiale su penne moderne. Per il resto sono d'accordo.

Pelikan m200 ed m400

Inviato: sabato 2 maggio 2020, 23:14
da Automedonte
francoiacc ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 11:10 Un esempio su tutti, se vai sul sito Montegrappa vedrai tutte le penne in acetato di cellulosa te le vende come penne in celluloide. Quantomeno Pelikan ti dice che è acetato di cellulosa. :wave:
Quindi anche la Montegrappa 1930 in realtà non è di celluloide?

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 7:43
da cirovallone
piccardi ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 1:34
schnier ha scritto: domenica 29 marzo 2020, 22:33 la M400 è in resina.
Anche la M200 e praticamente tutte le penne attuali sono in "resina" (dalla MB 148 alla Pilot Kakuno, per star su quelle di marca).

Dire "resina" significa praticamente niente, come dire plastica.

Tra l'altro a voler esser pignoli anche la celluloide (quella vera, non l'acetato di cellulosa) è una resina plastica.

Simone
Dici bene ;" resina plastica " è un termine generico.
Si dovrebbe distinguere tra resina vegetale ( cotone , canfora e derivati ) e resine sintetiche ( derivati del petrolio)

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 7:45
da cirovallone
piccardi ha scritto: lunedì 30 marzo 2020, 1:34
schnier ha scritto: domenica 29 marzo 2020, 22:33 la M400 è in resina.
Anche la M200 e praticamente tutte le penne attuali sono in "resina" (dalla MB 148 alla Pilot Kakuno, per star su quelle di marca).

Dire "resina" significa praticamente niente, come dire plastica.

Tra l'altro a voler esser pignoli anche la celluloide (quella vera, non l'acetato di cellulosa) è una resina plastica.

Simone
Dici bene ;" resina plastica " è un termine generico.
Si dovrebbe distinguere tra resina vegetale ( cotone , canfora e derivati ) e resine sintetiche ( la quasi totalità
delle penne attuali che derivati del petrolio)

Pelikan m200 ed m400

Inviato: sabato 1 aprile 2023, 15:55
da Oreo
Alla fine, dopo tre anni e passa, abbiamo scoperto quali sono le differenze tra la M200 e la M400?
:)

Ragazzi, voi andate più off topic di Salvini quando deve difendersi da una cazzata detta in tv.

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 16:02
da sansenri
francoiacc ha scritto: domenica 29 marzo 2020, 22:54 Resto un po' perplesso davanti a questa affermazione così convinta, io non lo sono mai stato perché le informazioni in rete sono alquanto confuse, leggendo in giro però sembra che il fusto semitrasparente è in acetato di cellulosa. :think:
confermo, anche a me risulta che le M400, quelle con il fusto a righe siano in acetato di cellulosa, come del resto sviscerato nei post precedenti.

Oreo ha scritto: sabato 1 aprile 2023, 15:55 Alla fine, dopo tre anni e passa, abbiamo scoperto quali sono le differenze tra la M200 e la M400?
:)

Ragazzi, voi andate più off topic di Salvini quando deve difendersi da una cazzata detta in tv.
Le differenze erano state abbastanza ben spiegate.
M200, resina (plastica) pennino in acciaio.
M250, resina (plastica) pennino in oro (fuori produzione).
M400, acetato di cellulosa (non celluloide) per il fusto, pennino in oro.
Da notare che vi sono varie differenze nelle finiture, anelli, etc, che cambiano anche in base a se prodotto prima o dopo del 1997.

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 16:05
da fantabaffo
Ognuno può scrivere ciò che vuole, tuttavia la stessa Pelikan afferma che la serie Souveran (dalla M300 alla M1000) ha il fusto in acetato di cellulosa, seppure con una traduzione leggermente discutibile :D
Poi, ciascuno decide chi ritenere più autorevole.

https://archive.pelikan.com/pulse/Pulsa ... nero-verde

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 17:00
da vikingo60
Ci sarebbe da domandarsi se anche le ultime serie, ormai prive di trasparenza (che era ciò che le rendeva attraenti) siano ancora prodotte nel materiale dichiarato da Pelikan. Private di trasparenza, a mio parere (forse anche per motivi di costi), hanno perso un bel pò del loro fascino. Credo inoltre che il materiale derivato dal cotone dichiarato da Pelikan valga soltanto per la nero/verde, nero/azzurro, nero/rosso,ecc.
Quelle completamente nere, spessore a parte, magari maggiore tra M 600 e M 200, dovrebbero essere in comune resina.

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 17:24
da FinancialAdvisor
vikingo60 ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 17:00 Ci sarebbe da domandarsi se anche le ultime serie, ormai prive di trasparenza (che era ciò che le rendeva attraenti) siano ancora prodotte nel materiale dichiarato da Pelikan. Private di trasparenza, a mio parere (forse anche per motivi di costi), hanno perso un bel pò del loro fascino. Credo inoltre che il materiale derivato dal cotone dichiarato da Pelikan valga soltanto per la nero/verde, nero/azzurro, nero/rosso,ecc.
Quelle completamente nere, spessore a parte, magari maggiore tra M 600 e M 200, dovrebbero essere in comune resina.
Ho già scritto che non acquisterei mai una penna una che non permette di controllare il livello di inchiostro
(per me sarebbe come un'automobile senza l'indicatore o la spia del carburante).
Sino a quando Pelikan non ripristinerà la trasparenza del fusto non rivedrà un euro da parte mia.
Almeno quelle nere dovrebbero avere ancora la finestrella trasparente.

Comunque ho fatto un blind test ed é impossibile non distinguere una M200 da una M400:
materiale al tatto e peso sono abbastanza differenti.

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 17:29
da vikingo60
FinancialAdvisor ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 17:24
vikingo60 ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 17:00 Ci sarebbe da domandarsi se anche le ultime serie, ormai prive di trasparenza (che era ciò che le rendeva attraenti) siano ancora prodotte nel materiale dichiarato da Pelikan. Private di trasparenza, a mio parere (forse anche per motivi di costi), hanno perso un bel pò del loro fascino. Credo inoltre che il materiale derivato dal cotone dichiarato da Pelikan valga soltanto per la nero/verde, nero/azzurro, nero/rosso,ecc.
Quelle completamente nere, spessore a parte, magari maggiore tra M 600 e M 200, dovrebbero essere in comune resina.
Ho già scritto che non acquisterei mai una penna una che non permette di controllare il livello di inchiostro
(per me sarebbe come un'automobile senza l'indicatore o la spia del carburante).
Sino a quando Pelikan non ripristinerà la trasparenza del fusto non rivedrà un euro da parte mia.
Almeno quelle nere dovrebbero avere ancora la finestrella trasparente.

Comunque ho fatto un blind test ed é impossibile non distinguere una M200 da una M400:
materiale al tatto e peso sono abbastanza differenti.
Concordo in tutto: infatti l'ultima Pelikan da me acquistata è una M 800 nera. C'era anche nero/verde non trasparente, e l'ho rifiutata. I modelli neri dalla M 400 in poi i hanno tutti la finestra d'ispezione.

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 18:49
da ricart
A vedere i filmati, disponibili in rete, è solo il sottile rivestimento esterno del fusto in acetato di cellulosa. Il rivestimento e il cilindro interno fanno corpo unico. Il cilindro in cui scorre il pistone penso che sia normale resina trasparente.
:wave:

Pelikan m200 ed m400

Inviato: domenica 2 aprile 2023, 23:11
da sansenri
vikingo60 ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 17:00 Ci sarebbe da domandarsi se anche le ultime serie, ormai prive di trasparenza (che era ciò che le rendeva attraenti) siano ancora prodotte nel materiale dichiarato da Pelikan. Private di trasparenza, a mio parere (forse anche per motivi di costi), hanno perso un bel pò del loro fascino. Credo inoltre che il materiale derivato dal cotone dichiarato da Pelikan valga soltanto per la nero/verde, nero/azzurro, nero/rosso,ecc.
Quelle completamente nere, spessore a parte, magari maggiore tra M 600 e M 200, dovrebbero essere in comune resina.
è vero, il dubbio ha sfiorato anche me che le nuove non trasparenti non siano più in acetato...
ed ovviamente concordo, quelle nere (o comunque colori pieni) sono in resina.

Pelikan m200 ed m400

Inviato: venerdì 7 aprile 2023, 20:15
da Oreo
Le differenze erano state abbastanza ben spiegate.
M200, resina (plastica) pennino in acciaio.
M250, resina (plastica) pennino in oro (fuori produzione).
M400, acetato di cellulosa (non celluloide) per il fusto, pennino in oro.
Da notare che vi sono varie differenze nelle finiture, anelli, etc, che cambiano anche in base a se prodotto prima o dopo del 1997.
A prescindere sembra che ne valga la pena. Domani arriva la mia acquistata in forte sconto sul magazzino di amzn

Pelikan m200 ed m400

Inviato: sabato 8 aprile 2023, 0:18
da sansenri
su questo non ho dubbi, sono comunque delle belle penne, su alcune la finestra non c'è mai stata, né la trasparenza, ma tra queste non poche sono ugualmente desiderabili